Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempietto 1
tempio 2
templi 1
tempo 177
temporale 2
temporali 2
temuta 1
Frequenza    [«  »]
189 perché
187 così
179 modo
177 tempo
175 quale
173 ogni
173 questa
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

tempo

    Capitolo
1 1 | ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero 2 1 | che eglino fino~a quel tempo erano andati rimettendo 3 1 | lo spirito, che nel primo tempo avevano avuti in~tanto amore, 4 1 | eccellenza. Ma nel medesimo tempo, oltre all’essere tocchi 5 1 | dell’immensità. Nel qual tempo occuparono le~nuove acque 6 1 | concorresse in un medesimo tempo coll’altrui~giovanezza e 7 1 | massime per la differenza del tempo~introdotta da Giove nei 8 1 | verde. Ma~in progresso di tempo tornata a mancare affatto 9 1 | spaventare i mortali di tempo in tempo: sapendo che il~ 10 1 | spaventare i mortali di tempo in tempo: sapendo che il~timore e 11 1 | il~quale insino a quel tempo era stato sempre e in tutta 12 1 | chiamato Amore, che in quel tempo primieramente, siccome~anco 13 1 | da quello che fu di ogni~tempo nei bruti, spingeva l’un 14 1 | stata già, massime in alcun tempo, quasi gioconda, si mantenne 15 1 | provvedere agevolmente e con poco tempo ai propri bisogni; lo smisurato 16 1 | ridurla per qualche spazio di tempo a peregrinare~tra gli uomini: 17 1 | profferte; e nel medesimo tempo famelici di cose~nuove, 18 1 | dimandando a Giove che per alcun tempo concedesse~alla terra quel 19 1 | cose avevano già da gran tempo alienata novamente dagli 20 1 | dell’infinito, fra breve tempo erano per parere strette,~ 21 1 | chiedevano, per alquanto di tempo, ma dandole eterno~domicilio 22 1 | delle azioni. E nel medesimo~tempo si troveranno essere destituiti 23 1 | spenta, commosse, non~e gran tempo, la volontà di Giove sopra 24 1 | sdegnarono quelli per lunghissimo~tempo la conversazione umana. 25 1 | partisse,~anco per piccolo tempo, dal loro commercio. Se 26 1 | della Verità. Dopo il qual tempo, non suole anco scendere 27 1 | e l’altro a un medesimo~tempo, e inducendo scambievole 28 1 | rinverdisce per tutto il tempo che egli vi siede,~l’infinita 29 2 | è più tonda, come era al tempo~che io studiai la cosmografia 30 2 | se non ch’egli è già gran tempo, che il~mondo finì di fare 31 2 | assicuro che gli uomini, che al tempo mio combattevano~a corpo 32 2 | che io non poteva essere a tempo se~m’avessi voluto fiaccare 33 2 | non istare a perder più tempo,~e corri su presto a scolparmi 34 3 | bene: di cotesto saremo a tempo a discorrere quando sarà 35 4 | qualità e l’indole~del nostro tempo, e dopo lungo e maturo esame 36 4 | confida dovere in successo~di tempo gli uffici e gli usi delle 37 5 | per giovani anche dopo il tempo; e non misurando l’età~passata, 38 5 | faccende.~Gnomo. Sicché in tempo di state, quando vedevano 39 6 | felice per un momento di tempo.~Farfarello. Non posso.~ 40 6 | vero diletto; e in quel tempo medesimo che esso è per~ 41 6 | sciagura alcuna, e anche nel tempo di quelli~che voi chiamate 42 6 | darmi l’anima prima del tempo, io sono qui pronto~per 43 7 | soggiacciono il~più del tempo all’irresoluzione, così 44 7 | trapasserai facilmente e in poco tempo, quasi tutte le altre della~ 45 7 | quali vedrai nello stesso tempo esercitare perfettamente 46 7 | che tu producessi in alcun tempo.~Natura. Di cotesta ultima 47 8 | modo, che non mi avanzava tempo da chiacchierare.~Ma oggi 48 8 | ci riparleremo in altro tempo. Addio~dunque; buon giorno.~ 49 9 | allegò che stando il più del~tempo al fuoco della fucina con 50 9 | veramente in quel medesimo tempo udivano, da tutte le boscaglie 51 9 | ancora perfetta, quanto~tempo hanno dovuto penare questi 52 10| gli altri vivranno lungo tempo, io~vivrò per lo meno in 53 10| era~dio, coll’andar del tempo si annoiò della vita, pigliò 54 10| una medesima quantità~di tempo, considerando ciascun popolo 55 10| anni, cioè nella metà del tempo destinato dalla natura~agli 56 10| e mancare, alla metà del tempo; le operazioni vitali della 57 10| avrebbero in minore spazio di tempo la stessa quantità di vita 58 10| smisurati intervalli di tempo nei quali il nostro essere 59 11| Via, ma dopo cenato non è tempo da dolersene. Fa buon animo, 60 11| tali, che per quel poco~tempo, mi pare di essere ancora 61 11| trovando mai la felicità nel tempo della vigilia, si~studiavano 62 11| vi accorgete voi che nel tempo stesso di qualunque vostro 63 11| Per tutto il resto del tempo, l’animo considerato anche 64 11| noia.~Genio. Dimmi: quanto tempo ha che tu sei ridotto a 65 11| interviene in più o men tempo a chicchessia. Di più, l’ 66 11| dosso. Ma, in fine, il tuo tempo non è più lento a correre 67 11| questa per la più parte del tempo è come una notte~oscurissima, 68 12| fuggitala quasi~tutto il tempo della mia vita per cento 69 12| passare una gran parte del tempo,~m’inaridiva le carni, e 70 12| ciascuno di noi sperimenti~nel tempo delle infermità, mali per 71 12| E già mi veggo vicino il tempo amaro e~lugubre della vecchiezza; 72 13| scusi co’ suoi cittadini del tempo e dell’opera che egli poneva 73 13| alcuno nasca o risorga in tempo~che, fuori delle carte per 74 13| stati pure in luce per breve tempo, cadono e si~dileguano interamente 75 13| stesso. E innanzi a quel~tempo, niuno per verità intende, 76 13| egli sia molto maggiore~in tempo né in luogo alcuno.~Più 77 13| merito tale.~E mi ricordo del tempo della mia giovinezza; quando 78 13| in~solitudine il più del tempo) come possa mai ricevere 79 13| dei libri. Ma in questo tempo ricco delle scritture lasciateci 80 13| possibilità; ben vedi che~manca il tempo alle prime non che alle 81 13| sieno~celebrati per qualche tempo, non possono mancar di perire 82 13| breve spazio. Così, ad un tempo medesimo, una sola gloria 83 13| scritti celebri da gran tempo, né tornato a leggere se 84 13| libri dai quali in altro tempo~furono o sarebbero potuti 85 13| prima~incognita in ogni tempo, ma rimota al tutto dall’ 86 13| poco e con lunghezza di~tempo, gli uomini vi assuefacciano 87 13| subitamente; ma solo in corso di tempo, mediante la consuetudine 88 13| medesimi. Il Descartes al suo tempo, nella geometria,~la quale 89 13| supremi, che sorgono di tempo in tempo, quando~uno quando 90 13| che sorgono di tempo in tempo, quando~uno quando altro, 91 13| esso, già spento da gran tempo,~non acquista pure per tal 92 13| potute colla lunghezza del tempo dimostrare e~dichiarare 93 13| quel che credette in altro tempo. Bensì prepara tali~mezzi 94 13| tenuto in alcuna stima. Al tempo che, giovanetto, io mi riduceva~ 95 13| certo elle furono al suo tempo mirabilissime; né forse 96 13| mostrano dover essere, quanto tempo andrà~per le mani degli 97 13| gloria, coll’andare del tempo sono causa o di~spegnerla 98 14| vengono in mente. Ma perché il tempo è corto, e~non lascia luogo 99 14| e non per poco spazio di tempo, ma in perpetuo? Oltre di 100 14| della morte, più o meno tempo avanti dello spirare, si 101 14| sensi dell’uomo in quel tempo, cioè cominciata che è la 102 14| languore del sonno, nel tempo che si vengono addormentando.~ 103 14| propria. Ora ditemi: nel tempo della morte, mentre~sentivate 104 15| nacque, e visse il più del~tempo, a Nubiana, nella provincia 105 15| gli altri uomini del suo tempo facevano~professione di 106 15| filosofi dai Greci del loro tempo, non sarebbe avuto per uomo 107 15| persone~di un luogo o di un tempo qualsivoglia, si possa conoscere 108 15| uomini del medesimo luogo o tempo.~Nella vita, quantunque 109 15| legnaiuoli di~Atene avevano tempo da spendere in filosofare, 110 15| stata occupata insino a quel tempo, fu rivolta~a considerare 111 15| umana,~disse: eccetto il tempo del dolore, come eziandio 112 15| non~perde però in alcun tempo la facoltà di offenderci 113 15| alienissimi l’uno e~l’altro tempo; quello del dolore, perché 114 15| nelle altre. In successo di tempo, per lo contrario, corrotti 115 15| ella ha da natura; e nel tempo stesso~impotente a operarlo, 116 15| contro il consueto o del~tempo, o della nazione, o proprio 117 15| intendere, perché quelle voci al tempo suo non correvano; rispose: 118 16| mondo; o se, dopo tanto tempo~e tanta esperienza in contrario, 119 16| profittevolissima in quanto che per un tempo essa ci~tiene liberi dalla 120 16| avranno per un poco di tempo, anco senza il favore~di 121 17| cantando buona parte del tempo, s’inferisce che ordinariamente 122 17| penasse un buono spazio di tempo a essere sperimentato~e 123 17| primieramente. Nel qual tempo, né la madre sorridesse 124 17| Questa ebbe origine~lungo tempo innanzi che gli uomini fossero 125 17| interrompendosi o~per qualche tempo scemandosi loro il senso 126 17| indi in poi, fino a questo tempo presente; nel quale egli 127 17| dell’aria, in poco spazio di tempo, e con~facilità mirabile; 128 17| riducono. Anche nel piccolo tempo che soprasseggono in un 129 17| non si posa un momento di~tempo. Per le quali considerazioni 130 17| dall’alto scuoprono, a un tempo~solo, tanto spazio di terra, 131 17| anche senza intervallo di tempo tra l’uno e~l’altro: poiché 132 17| molti di loro, in breve tempo, trascorrono volando diversi~ 133 17| io vorrei, per un poco di tempo, essere convertito in uccello, 134 18| Cantico si ripeta dal gallo di tempo in tempo, ovvero tutte le 135 18| ripeta dal gallo di tempo in tempo, ovvero tutte le mattine; 136 18| vero.~Ciascuno in questo tempo raccoglie e ricorre coll’ 137 18| nuovo. E ciascuno in~questo tempo è più desideroso che mai, 138 18| liberi dalla vita. Verrà tempo, che niuna forza di~fuori, 139 18| consentita per qualche spazio di tempo una somiglianza di quella.~ 140 18| morte.~A ogni modo, il primo tempo del giorno suol essere ai 141 18| affanno, paiono~in quel tempo minori assai, che non parvero 142 18| bene manca in sì piccolo tempo, che quando il vivente a 143 18| mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun giorno racquistano 144 18| continuamente invecchia.~Tempo verrà, che esso universo, 145 19| state scritte se non poco tempo addietro; laddove Stratone 146 19| essendo durati più o~men tempo, finalmente sono venuti 147 19| esso è composto, quanto tempo sia durato fin qui, non 148 19| si può conoscere quanto tempo esso sia per durare da questo~ 149 19| lunghezza incomprensibile di~tempo, per modo che le mutazioni 150 19| uomo. La quale lunghezza di tempo, quanta che ella si sia,~ 151 19| avvenire che in capo di certo tempo, la~quantità del quale, 152 19| pianeti in capo di certo tempo, ridotti per se medesimi 153 19| uno e~le altre in corso di tempo debbano non meno che i pianeti 154 20| fantastici, adorati già~lungo tempo addietro, ma ora tenuti 155 20| perfezione, perché gli e mancato tempo; ma non~si può dubitare 156 20| conseguire fra più o~men tempo: e questa speranza è di 157 20| e riprensibile~in alcun tempo, nel presente è dannosissimo 158 20| predicare a tutti, né in ogni tempo.~Eleandro. Di grazia, soddisfatemi 159 21| ora che io sono~maturo di tempo, e che mi sono voltato alla 160 21| esso~non vi durerà gran tempo. E prima, io sono quasi 161 21| in termine di più o men tempo, vi convenga anco tornare 162 21| Copernico: tu sai che un tempo, quando voi altri filosofi 163 21| eravate~appena nati, dico al tempo che la poesia teneva il 164 22| portiamo insieme da tanto tempo. So bene che io ti fo dispiacere 165 22| nessuna è per~nascere in alcun tempo, così calamitosa e funesta 166 22| contuttociò,~passato un poco di tempo; mutata leggermente la disposizion 167 22| usati di vivere da gran tempo; che, morendo, bisogna~lasciare 168 22| e anche in quell’ultimo tempo~gli amici e i compagni ci 169 23| vent’anni, e anche tutto il tempo passato,~cominciando da 170 24| sdegno e il riso passai molto tempo: finché~studiando più profondamente 171 24| tra noi già da lunghissimo tempo l’educazione~non si degna 172 24| più si scrivono in minor tempo che non~ne bisogna a leggerli, 173 24| civiltà, e che l’indole~del tempo presente e futuro, assolvano 174 24| tratto, di a brevissimo tempo~si torna indietro, per poi 175 24| quali è anche passato il tempo di ridere. Dei disegni~e 176 24| e con cui vo~passando il tempo, consiste nella morte, e 177 24| morir oggi, e non vorrei tempo a risolvermi.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License