Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nati 3
nativa 1
nato 9
natura 166
naturale 25
naturali 12
naturalmente 18
Frequenza    [«  »]
170 altro
170 ti
169 dalla
166 natura
165 anche
163 quella
160 cosa
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

natura

                                           grassetto = Testo principale
    Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 1 | dell’età provetta, ma della natura, e della medesima gioventù, 2 1 | alle leggi universali della natura, ed a quegli uffici e~quelle 3 1 | rassottigliò e ripurgò la natura dell’aria, ed accrebbe il~ 4 1 | Giove, o essendo propria~natura delle miserie indurare e 5 1 | cose passate, della propria natura degli uomini, e che non 6 1 | la qual cosa, come è la natura dell’uomo, non mancano~mai 7 1 | altre arti, che sì per la natura e sì per l’origine, furono~ 8 1 | felicità ignota ed aliena dalla natura dell’universo.~Ma il totale 9 1 | insaziabile, immoderata~natura umana; alla tranquillità 10 1 | parte dei loro mali questa~natura, che in tanto sieno mali 11 1 | chiariti degli arcani della~natura; e perché quelle, contro 12 1 | fantasma così chiamato, ma di natura, di virtù e di opere diversissimo;~ 13 1 | ritorno: ma non è dato alla natura dei geni di contrastare~ 14 1 | convenientemente~a questa sua natura, adempie per qualche modo 15 1 | prenderebbe; tanto è da natura magnanimo e~mansueto. Oltre 16 3 | vuoi. Dico che la nostra natura e usanza comune è di rinnovare~ 17 5 | di far contro la propria natura e di capitar male.~Gnomo. 18 5 | al genere umano, e che la natura~gliel’aveva nascosta e sepolta 19 5 | carne apparecchiati dalla natura~a posta per le cucine e 20 6 | animale: perché la vostra natura vi comporterebbe~prima qualunque 21 7 | VII DIALOGO DELLA NATURA E DI UN’ANIMA~Natura. Va, 22 7 | DELLA NATURA E DI UN’ANIMA~Natura. Va, figliuola mia prediletta, 23 7 | condanni a cotesta pena?~Natura. Che pena, figliuola mia?~ 24 7 | prescrivi tu di essere infelice?~Natura. Ma in quanto che io voglio 25 7 | astenere da~porli al mondo.~Natura. Né l’una né l’altra cosa 26 7 | scompagnare l’una dall’altra?~Natura. Nelle anime degli uomini, 27 7 | o da te, o da~chi altro?~Natura. Dagli uomini: perché altri 28 7 | inetta al consorzio~umano.~Natura. A me non è dato prevedere 29 7 | cioè alla beatitudine.~Natura. Figliuola mia; tutte le 30 7 | sentimento che gli uomini?~Natura. Cominciando da quelli che 31 7 | producessi in alcun tempo.~Natura. Di cotesta ultima cosa 32 7 | morte il più che si~possa.~Natura. Di cotesto conferirò col 33 8 | conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione 34 9 | si dee far giudizio della natura degli uomini;~ma bene dagl’ 35 9 | della sorte più che della natura: e dove questi tali casi 36 10| vita per se medesimo fosse natura dell’uomo. Come essendo 37 10| dell’uomo. Come essendo natura di~ogni vivente l’amore 38 10| è male; e atteso che~la natura, almeno quella degli uomini, 39 10| anni di vita; e ciò sia per natura, non, come si è creduto~ 40 10| amabile e desiderabile per natura. Ma quello~che forse più 41 10| del tempo destinato dalla natura~agli altri uomini; essa 42 10| operazioni vitali della loro natura, proporzionatamente~a questa 43 10| impossibile,~o usar violenza alla natura, anzi secondandola. Non 44 11| godimento possibile alla natura umana, se ebbero per costume 45 11| vivere è di sua propria natura uno stato violento.~Genio. 46 11| pare~che la noia sia della natura dell’aria: la quale riempie 47 12| XII DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE~Un Islandese, 48 12| parlare, all’ultimo gli disse.~Natura. Chi sei? che cerchi in 49 12| Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi~tutto 50 12| fuggo adesso per questa.~Natura. Così fugge lo scoiattolo 51 12| tu fuggi.~Islandese. La Natura?~Natura. Non altri.~Islandese. 52 12| fuggi.~Islandese. La Natura?~Natura. Non altri.~Islandese. Me 53 12| potesse sopraggiungere.~Natura. Ben potevi pensare che 54 12| incomodi che ne seguono.~Natura. Immaginavi tu forse che 55 12| animali e di ogni~creatura.~Natura. Tu mostri non aver posto 56 13| contro le avversità~della natura e della fortuna, che travagliarono 57 13| niun ingegno è creato~dalla natura agli studi; né l’uomo nasce 58 13| quella che non è secondo la natura degli uomini,~non si può 59 13| a quegli~stessi che da natura sono disposti e pronti a 60 13| prescritto dalla stessa natura alla nostra vita, oggi è 61 13| per molto che egli sia da natura caldo e svegliato~di cuore 62 13| ricevere dalle bellezze o della natura o~delle lettere, alcun sentimento 63 13| è piccolo e insipido per natura a tutti gli~uomini. Onde 64 13| Dunque,~come gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, 65 13| altro, quasi miracoli di natura. Io per lo contrario stimo 66 13| animi propri, ingenerato da natura nei petti umani.~Ma la cagione 67 13| alla posterità? Certo la natura dell’immaginazione~umana 68 13| difficilmente si discerne dalla natura? E~ciò non si trova essere 69 13| per benefizi e doni della natura, e invidiate spesso da chi 70 13| scrittori grandi, incapaci, per natura o per abito, di molti piaceri 71 14| morte, si posa~Nostra ignuda natura;~Lieta no, ma sicura~Dall’ 72 14| fiamma vitale~Nostra ignuda natura;~Lieta no ma sicura,~Però 73 14| quelli che intorno alla natura dell’anima si accostano 74 14| credere che la morte sia per natura propria, e~senza nessuna 75 15| di quello che viene dalla natura, né delle altre~qualità 76 15| la magnanimità della sua natura, ed anche la~celebrità che 77 15| quantità di~bene. Ma la natura non ha posto alcun termine 78 15| molte cose attenenti alla natura degli uomini, si discostava 79 15| primo, di quelle in~cui la natura propria, ed anco in gran 80 15| ed anco in gran parte la natura comune degli uomini, si 81 15| essere di quelli in cui la natura non si trova mutata~bastantemente 82 15| quelle persone in cui la natura per~soprabbondanza di forza, 83 15| non per sola necessità di natura, ma eziandio per volontà 84 15| se non rarissimi. Nella natura dell’altra,~diceva essere 85 15| timidità; in~modo che essa natura combatte seco medesima. 86 15| vi e sforzato dalla sua natura, anzi che inclinato; e che 87 15| persone del primo genere, la natura del~quale tiene come il 88 15| concorreva in essa, come è natura che vi si trovi, maggior 89 15| freddezza che ella ha da natura; e nel tempo stesso~impotente 90 15| quelli che si dolgono della natura,~gravandosi che ella, per 91 15| SENZA FAMA~NON IGNARO DELLA NATURA~NE’ DELLA FORTUNA~SUA~ 92 16| stesso. E per~verità, la natura si vede essere fornita di 93 17| universalmente, sono tali, che per natura dinotano abilità e disposizione~ 94 17| da quella che sarebbe in natura. Dicono alcuni, e farebbe~ 95 17| notabile provvedimento della natura l’assegnare~a un medesimo 96 17| allegrezza che è contenuta per natura, sì nel canto in genere, 97 17| essere inclinati al~riso. La natura del quale generalmente, 98 17| però molto lodevolmente la natura provvide~che il canto degli 99 17| accennato a principio, sono di natura meglio~accomodati a godere 100 17| fruttuoso dono di cui la natura sia cortese ad anime vive.~ 101 17| pazientemente.~A parer mio, la natura degli uccelli, se noi la 102 17| questo modo seguita che la natura dell’uccello sia cosa più~ 103 17| questo modo seguita che la natura degli uccelli sia più perfetta. 104 18| questo solo intento della natura, che è la morte.~A ogni 105 18| Tanto in ogni opera sua la natura è intenta e indirizzata 106 18| che esso universo, e la natura medesima, sarà spenta. E 107 19| creature animate, ha in~sé per natura una o più forze sue proprie, 108 19| conoscere in sé, né scoprir la natura loro. Né anche possiamo~ 109 19| che provengono~dalla loro natura, si chiamano mondo. Ma imperciocché 110 19| anello di Saturno, della natura del quale non si accordano 111 20| vita; per colpa~o della mia natura o mia propria; però se gli 112 20| non possa aver luogo nella natura mia: ma fin qui non ne ho~ 113 20| stesso, per necessità di natura, e il meno che mi è~possibile. 114 20| la malvagità della loro natura:~il che non può fare altro 115 21| genti, o di quello~della natura, non fanno menzione di questo 116 22| vedi, Platone, quanto~o la natura o il fato o la necessità, 117 22| infelicità.~Tuttavia la natura ci destinò per medicina 118 22| fato o la necessità o la natura. E non si potendo questo 119 22| iniquità non hanno né la natura inclinata, né sufficiente 120 22| di crudeltà, non~pur la natura e il fato, ma ogni tiranno 121 22| disposizioni cadessero nella natura dei bruti, nessuno impedimento~ 122 22| di usarla; quella che la~natura stessa, tanto verso noi 123 22| in sua mano il morire. La natura, il fato e la~fortuna ci 124 22| dolersi di te che della natura. La quale se bene, a dir 125 22| filosofo solamente, ma la natura stessa par che c’insegni 126 22| senza necessità, è contro natura. Anzi,~per dir meglio, è 127 22| è l’atto più contrario a natura, che si possa commettere. 128 22| ingiunta e comandata dalla natura,~certo ci comanda ella strettissimamente 129 22| uccidersi, è contrario a natura; e tanto contrario quanto~ 130 22| lecito di essere infelici. La natura vieta l’uccidersi. Strano 131 22| obbligarmi a vivere. Certo se la natura ci ha ingenerato~amore della 132 22| può esser contrario alla natura, che io fugga la~infelicità 133 22| E come sarà vero che la~natura mi vieti di appigliarmi 134 22| se stesso non~sia contro natura: perché il senso nostro 135 22| che non vivono~secondo natura.~Porfirio. Orsù, io ti voglio 136 22| questa azione sia contraria a natura,~come tu vuoi. Ma che val 137 22| incivilito, e vivere contro natura, e contro natura essere 138 22| contro natura, e contro natura essere così misero; perché~ 139 22| sarà lecito morire contro natura? essendo che da questa infelicità 140 22| alla vita disegnataci~dalla natura; questo non si potrebbe 141 22| sono lontanissime dalla natura: e i bruti e gli uomini 142 22| rimediare, sono fuor di natura, e non hanno luogo se non 143 22| perché sia contrario alla~natura, non seguita che sia biasimevole: 144 22| siamo, suol contrariar la natura nelle altre cose; in~questa 145 22| questa, Plotino. Quella natura primitiva degli uomini antichi, 146 22| e incolte, non è più la natura nostra: ma l’assuefazione 147 22| hanno fatto in noi un’altra natura; la quale noi abbiamo, ed 148 22| cioè conformi alla nostra natura nuova: la quale, tendendo 149 22| perciocché questa seconda~natura è governata e diretta nella 150 22| altre azioni loro dalla natura primitiva? Quando, e quale 151 22| quale azione mai? Non dalla natura~primitiva, ma da quest’altra 152 22| dovrà misurare non dalla natura nuova o dalla~ragione, ma 153 22| dalla~ragione, ma dalla natura primitiva? Perché dovrà 154 22| primitiva? Perché dovrà la natura primitiva, la quale non 155 22| desiderio e amore, che secondo~natura, non sarebbe potuto nascere; 156 22| nostra, e non voluta dalla natura; saria manifesta repugnanza 157 22| disegno,~piuttosto alla natura che alla ragione. E dico 158 22| ragione. E dico a quella natura primitiva, a quella madre~ 159 22| in noi la potenza~della natura; pur questa non è ridotta 160 22| commetterà in eterno, se la natura, che ha prodotto questo~ 161 22| ragione un mostro, che secondo natura uomo. E perché~anche non 162 24| essere quasi lo scherno della natura e del destino.~Parlo sempre 163 24| parole, pensate voi circa la natura e i~destini degli uomini 164 24| sempre. La ragione~è, che la natura non va a salti, e che forzando 165 24| salti, e che forzando la natura, non si fanno effetti che~ 166 24| mi sono~minacciati dalla natura. Al solo pensiero di questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License