Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminati 1
termine 6
termini 11
terra 132
terrazzani 1
terrazzo 1
terre 3
Frequenza    [«  »]
137 poco
136 quali
136 tanto
132 terra
130 mondo
129 bene
129 quanto
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

terra

                                          grassetto = Testo principale
    Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 1 | principio popolarono la terra, fossero creati per~ogni 2 1 | educazione di Giove.~E che la terra fosse molto più piccola 3 1 | considerare il cielo e la terra, maravigliandosene~sopra 4 1 | principio.~Andavano per la terra visitando lontanissime contrade, 5 1 | loro si avvidero che la terra, ancorché grande,~aveva 6 1 | che tutti i luoghi~di essa terra e tutti gli uomini, salvo 7 1 | consiglio, ringrandì la terra~d’ogn’intorno, e v’infuse 8 1 | occuparono le~nuove acque la terra Atlantide, non solo essa, 9 1 | riparare alla solitudine~della terra; e non sostenendo, come 10 1 | erbe e delle frutta che la terra e gli arbori somministravano~ 11 1 | stato sempre e in tutta la terra benigno e piacevole in~modo, 12 1 | anco gli altri, venne in terra: perciocché innanzi all’ 13 1 | né mai venuta in~sulla terra, ma sedere cogli Dei nel 14 1 | promesse, non che~menare in terra la Verità? Sicché gli uomini, 15 1 | alcun tempo concedesse~alla terra quel nobilissimo genio, 16 1 | mortali, gridavano che la terra non era degnata se non dei~ 17 1 | spazi e i diletti della terra, e l’università delle cose, 18 1 | Verità. Di maniera~che la terra e le altre parti dell’universo, 19 1 | saranno~stati ritolti alla terra i suoi fantasmi, e per gl’ 20 1 | né sterminarlo mai dalla terra, né vincerlo se non di rado.~ 21 1 | ritraggano.~Così rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo 22 1 | sacrifici; ora venuto in sulla terra con autorità~di principe, 23 1 | ora l’uno ora l’altro in~terra, e qui significando la loro 24 1 | lontananza. Quando viene in sulla terra,~sceglie i cuori più teneri 25 1 | questo effetto in sulla terra, permettendolo Giove, né 26 2 | spopolare il cielo e la terra a suono di clava. E la sua 27 2 | venuto.~Ercole. Così falsa e terra terra me l’hai rimessa, 28 2 | Ercole. Così falsa e terra terra me l’hai rimessa, che io 29 3 | accrescere il tuo~stato nella terra, com’é seguito. E per quest’ 30 5 | e tutto il corpo della terra fuor~che la prima pelle?~ 31 5 | dentro ai termini della terra, forse tante~altre specie, 32 5 | ei sono tutti spariti, la terra non sente che le manchi 33 7 | di te mentre sarai sulla~terra. Ben è vero che dall’esperienza 34 8 | VIII DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA~Terra. Cara 35 8 | DELLA TERRA E DELLA LUNA~Terra. Cara Luna, io so che tu 36 8 | volentieri, per farti servigio.~Terra. Senti tu questo suono piacevolissimo 37 8 | vero, io non sento nulla.~Terra. Né pur io sento nulla, 38 8 | so di~essere una corda.~Terra. Dunque mutiamo proposito. 39 8 | sta che io sono abitata.~Terra. Di che colore sono cotesti 40 8 | uomini?~Luna. Che uomini?~Terra. Quelli che tu contieni. 41 8 | Luna. Sì, e per questo?~Terra. E per questo non saranno 42 8 | non ho compreso un’acca.~Terra. Ma che sorte di popoli 43 8 | come io non conosco le tue.~Terra. Cotesto mi riesce strano 44 8 | sappia. E come? E perché?~Terra. Per ambizione, per cupidigia 45 8 | niente di~quel che tu dici.~Terra. Ma certo, se tu non conosci 46 8 | murali.~Luna. Perdona, monna Terra, se io ti rispondo un poco 47 8 | non so dove~me gli abbia.~Terra. Dunque non sarà né anche 48 8 | strade io non le veggo.~Terra. Cara Luna, tu hai a sapere 49 8 | che giri il nostro sole.~Terra. Veramente, più che io propongo, 50 8 | di grandezza e di forza.~Terra. Di cotesti effetti veramente 51 8 | altre cose che tu~chiedi.~Terra. Almeno mi saprai tu dire 52 8 | quelle altre che tu credevi.~Terra. Quali prevalgono ne’ tuoi 53 8 | I difetti di gran lunga.~Terra. Di quali hai maggior copia, 54 8 | mali senza comparazione.~Terra. E generalmente gli abitatori 55 8 | col più fortunato di loro.~Terra. Il medesimo è qui. Di modo 56 8 | risponderebbero altrettanto.~Terra. Con tutto cotesto io spero 57 8 | potrai sperare in eterno.~Terra. Sai che è? questi uomini 58 8 | come tu vedi, è giorno.~Terra. Ora io non voglio essere 59 9 | con mandarvi il modello di terra che~aveva fatto e adoperato 60 9 | congiuntamente verso la~terra, e posarsi a caso nel primo 61 9 | indugio a scendere verso la~terra; indirizzandosi primieramente 62 9 | sedute, dintorno a un vaso di terra~posto a un gran fuoco. Si 63 10| si può penetrare, né per~terra né per acqua; ricchi di 64 10| vita o circa, sazi della~terra, saltano spontaneamente 65 12| smisurata di donna seduta in terra, col busto~ritto, appoggiato 66 12| vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa.~ 67 12| spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce 68 12| se in alcuna parte della terra potessi non offendendo~non 69 12| non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno 70 12| abbondanza delle piogge la stessa terra, fendendosi,~mi si è dileguata 71 12| Islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un~ 72 13| trasporta in giro insieme colla~terra, così l’universale degli 73 13| Bosisio; conosciutosi per la terra ch’io soleva attendere agli~ 74 13| stagione aspetta;~E nullo in terra il mortal corso affretta,~ 75 15| più felice stato di questa terra, senza~che egli si potesse 76 15| antica di Giove,~formata di terra cotta; richiesto del suo 77 16| e credo che a vederla da terra, sarebbe più bella.~Colombo. 78 16| stimai fossero indizio di terra poco lontana. Similmente, 79 16| cioè dell’avere a~trovar terra di dall’Oceano. Bene 80 16| oriente~occupato parte dalla terra e parte dall’acqua, seguiti 81 16| immenso? o che in vece di terra, o anco di terra e d’acqua, 82 16| vece di terra, o anco di terra e d’acqua, non contenga~ 83 16| umani l’avere un poco di~terra che ti sostenga? Niuno, 84 16| vista di un cantuccio di terra; questo è il primo pensiero 85 16| dalla contentezza; e presa terra, solamente a pensare di 86 17| sapientemente operò che la terra e l’aria fossero sparse 87 17| tempo~solo, tanto spazio di terra, e distintamente scorgono 88 17| veggiamo spesse volte, che da terra, in poco più che un attimo, 89 18| ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire~mezzo nell’ 90 18| salvatico; il quale sta in sulla~terra coi piedi, e tocca colla 91 18| torna la verità in sulla terra e partonsene le immagini~ 92 18| diurno, languendo per la terra in profondissima quiete 93 18| spelonche, o nel profondo della terra o del mare? Qual cosa animata~ 94 19| questo.~Sappiamo che la terra, a cagione del suo perpetuo 95 19| conosciuta dagli~uomini, la terra si appiani di qua e di 96 19| di giorno in giorno, la terra ridotta per cotal modo a~ 97 19| della presente orbita~della terra, e perduto il movimento 98 19| che abbiamo dette della terra, ma più presto assai, per 99 19| giorno~alla figura della terra, non è dubbio alcuno che 100 19| che a similitudine della terra si aggirano intorno al sole, 101 19| che si è divisato della terra, tutti i~pianeti in capo 102 19| ora si~contengono nella terra e nei pianeti, saranno distrutte 103 19| Venuti meno i pianeti, la terra, il sole e le stelle, ma 104 21| anco dalla fame: perché la terra non porterà più i suoi frutti. 105 21| un pezzo qua e per la Terra, a tastone, cercando di 106 21| casa. Per questo, se alla Terra fa di bisogno della presenza 107 21| bisogno di cosa alcuna dalla~Terra, perché io cerchi di lei.~ 108 21| fatto ella, ora faccia la Terra.~Sole. Sì: ora, e per l’ 109 21| punto sarà persuadere alla Terra di andare attorno; che ha 110 21| pigrizia; io odo che la Terra non sia mica più inclinata 111 21| filosofo che persuada alla Terra di muoversi, o che quando 112 21| volendo fare adesso che la~Terra si muova, e che diasi a 113 21| sarebbe ascoltato oggi dalla~Terra, più di quello che fossi 114 21| loro usato. Eccetto se la Terra non giudicherà che le sia 115 21| cosa: tu te n’andrai ~in Terra; o pure vi manderai l’una 116 21| tanto, da persuadere alla Terra di darsi a correre, in cambio 117 21| di smuovere il cielo e la terra? Or tu non hai a smuovere 118 21| un luogo che è fuor della Terra. Dunque, se tu non sei da 119 21| groppo di difficoltà. La Terra insino a oggi ha tenuto 120 21| una corte; nella~quale la Terra sedesse come in un trono; 121 21| Sicché, in effetto, la Terra si è creduta sempre di essere 122 21| ovvero della metà della Terra, come erano gl’imperatori 123 21| ora se noi vogliamo che la Terra si parta da quel suo luogo 124 21| lasciamo degli uomini e della Terra. Considerate, illustrissimo, 125 21| Che quando vedranno la Terra fare~ogni cosa che fanno 126 21| sono stati sempre; e che la Terra~sola abbia quei tanti ornamenti: 127 21| dovere essere da meno della Terra in nessuna parte. Ed eccovi 128 21| abitati e adorni come è la Terra. E qui non vi starò a dire 129 21| secondo, cioè a dire dopo la Terra, e~non avete avuto nessuno 130 21| io non~dico, intorno alla Terra; ma che monta a voi questo? 131 22| sia perturbato, che cada a terra, che ceda e che venga meno 132 24| creda uno dei migliori della terra abitabile; e lo crede tale.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License