Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondane 1
mondano 1
mondi 6
mondo 130
monelli 1
moneta 1
monna 1
Frequenza    [«  »]
136 quali
136 tanto
132 terra
130 mondo
129 bene
129 quanto
125 altra
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

mondo

    Capitolo
1 1 | il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e~magnificenza 2 1 | parendo loro aver posta nel~mondo tanta bontà e vaghezza, 3 1 | studiosamente aveva poste nel mondo, per ingannarli e pascerli, 4 2 | alla maestà di~Giove. Ma il mondo è fatto così leggero, che 5 2 | è già gran tempo, che il~mondo finì di fare ogni moto e 6 2 | osteria. Ma per fare che il mondo non dorma in eterno, e che~ 7 2 | giuoco e di far bene al mondo, e non come quella di Fetonte, 8 2 | si muove se ben cade il mondo. Crederò che oggi tutti 9 2 | sieno~giusti, perché il mondo è caduto, e niuno s’é mosso.~ 10 3 | rinnovare~continuamente il mondo, ma tu fino da principio 11 3 | a oggi dal principio del mondo.~Morte. Gran miracolo, che 12 3 | Oltre di~questo ho messo nel mondo tali ordini e tali costumi, 13 5 | faremo a sapere le nuove del mondo?~Folletto. Che nuove? che 14 5 | sedere, guardando le cose del mondo senza più mettervi le~mani; 15 5 | essi credevano~che tutto il mondo fosse fatto e mantenuto 16 5 | va via. Chi non sa che il mondo e fatto per gli gnomi?~Folletto. 17 5 | si credano che tutto il~mondo sia fatto a posta per uso 18 5 | persuadevano che le cose del mondo~non avessero altro uffizio 19 5 | chiamavano rivoluzioni del mondo, e le storie delle loro 20 5 | delle loro genti, storie del mondo:~benché si potevano numerare, 21 5 | accorgevano~però mai che il mondo si rivoltasse.~Gnomo. Anche 22 5 | mai saputo che fosse al mondo; e subito lo scrivevano 23 7 | converrebbe astenere da~porli al mondo.~Natura. Né l’una né l’altra 24 7 | vita; e in ultimo tutto il mondo civile~sarà pieno del nome 25 7 | pervenire dai maggiori beni del mondo? E per ultimo,~può facilmente 26 7 | fortuna mentre sarò nel mondo; poiché~non hai dubitato 27 8 | crederei per nessuna cosa del mondo. Fosti tu mai conquistata 28 8 | cose di qualunque parte del mondo~sieno conformi alle tue; 29 8 | che gli Arcadi vennero al mondo prima di te? che le tue 30 8 | resti in nessuna parte del~mondo; so bene che qui non si 31 8 | universo, o almeno di questo mondo solare, come la rotondità~ 32 8 | altro pianeta del nostro~mondo; e gl’interrogassi se in 33 9 | immortali che apparisse nel mondo.~E parendogli non persuaderlo 34 9 | indirizzandosi primieramente al nuovo mondo; come quello che pel nome~ 35 9 | solo uso io l’ho~messo al mondo, e preso cura di nutrirlo.~ 36 9 | malissimo soddisfatto del mondo nuovo,~si volse incontanente 37 9 | che delle cinque parti del mondo una sola, né tutta intera, 38 9 | porzioncelle di un’altra parte del mondo. E già tu medesimo non~vorrai 39 9 | attribuiva da~Plotino al mondo: il quale, diceva Plotino, 40 9 | assolutamente; ma~perché il mondo sia perfetto, conviene che 41 9 | similmente al Leibnizio che il mondo presente~fosse il migliore 42 9 | vedere le due parti del mondo che rimanevano, gli pagò~ 43 10| felicità, prima cadrebbe il mondo, che alcuno di~loro lasciasse 44 11| io direi che l’uso del mondo, e l’esercizio de’ patimenti, 45 11| e nettare. Qual cosa del mondo ha pure un’ombra o una~millesima 46 11| dalla noia. E però,~come nel mondo materiale, secondo i Peripatetici, 47 11| formarsi e quasi~crearsi il mondo a suo modo; apprezzare, 48 11| e l’unico frutto che al mondo se ne può avere, e l’unico 49 12| per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime~ 50 12| altri per nessun bene del~mondo, vivere una vita oscura 51 12| danno a cosa alcuna del mondo;~meno mi veniva fatto che 52 12| abitazioni umane. Quasi tutto il~mondo ho cercato, e fatta esperienza 53 12| Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? 54 12| che tu~non hai fatto il mondo in servigio degli uomini. 55 12| ed alla conservazione del mondo; il quale~sempre che cessasse 56 13| in una sola nazione del mondo hanno uso di scrivere. E 57 13| vero, e che il poetico del~mondo non sia tutto favola. Le 58 13| introdurre e stabilire~nel mondo subitamente; ma solo in 59 13| questo è possibile che il mondo, in vederli procedere così 60 13| perito di tutte le lingue del~mondo; e m’interrogavano, senza 61 13| facoltà più neglette del mondo; posposte ancora alle arti 62 13| è, che tutti i beni del mondo non prima sono acquistati, 63 13| veridico il proverbio, che il mondo invecchia peggiorando. Miglior~ 64 14| Federico Ruysch~Sola nel mondo eterna, a cui si volve~Ogni 65 15| di noi, da che viene al mondo, è come uno che si corica 66 15| esperienza e la cognizione del mondo e del~tristo vero; anzi, 67 15| usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi;~ 68 15| sia la maggior~miseria del mondo.~Quelli che non hanno necessità 69 15| delle scuole ed entrò nel mondo,~propose, come giovanetto 70 15| Socrate affermava essere al mondo un~solo bene, e questo essere 71 15| sua~repubblica in tutto il mondo civile.~Commendava molto 72 15| lettere, ma poco esperto del mondo; il quale~diceva, che dell’ 73 16| paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto tempo~ 74 16| sapere che ciascuna~parte del mondo si rassomigli alle altre 75 16| e del tutto incognite al mondo nostro,~ma possiamo anche 76 16| immaginare che le cose~del mondo ignoto, o tutte o in parte, 77 16| circa alle maraviglie del mondo sconosciuto, e di questo 78 17| le più liete creature del mondo. Non dico ciò in quanto~ 79 17| riso, non solo apparisse al mondo dopo il pianto, della qual 80 17| rispetto al rimanente del mondo,~sono privati: e sapientemente 81 18| della vita; riducetevi dal mondo falso nel vero.~Ciascuno 82 18| felicità dentro ai confini del mondo? in qual campo soggiorna, 83 18| lunga, nella~vita e nel mondo. Ogni parte dell’universo 84 18| fama alcuna; parimente del mondo~intero, e delle infinite 85 19| capitolo della fine del mondo, non possono~essere state 86 19| capitolo della origine del mondo concorda a un di presso 87 19| lettori.~Della origine del mondo~Le cose materiali, siccome 88 19| o forza fuori di sé. Il mondo, cioè l’essere della materia 89 19| diremo della origine del mondo.~La materia in universale, 90 19| loro natura, si chiamano mondo. Ma imperciocché la detta 91 19| durare ancora quel cotal~mondo. Ma infiniti mondi nello 92 19| altro~modo, cioè un altro mondo, di mano in mano.~Della 93 19| in mano.~Della fine del mondo~Questo mondo presente del 94 19| Della fine del mondo~Questo mondo presente del quale gli uomini 95 19| Vedesi in~questo presente mondo un continuo perire degl’ 96 19| conservano, stimasi che esso mondo non~abbia né sia per avere 97 19| alla fine questo presente~mondo perire di fuoco. Ma perciocché 98 19| ordini delle cose ed un nuovo mondo. Ma le~qualità di questo 99 20| Non solo io, ma tutto il mondo lo crede.~Eleandro. Che 100 20| non è creduto da tutto il mondo; perché io, fra gli altri, 101 20| e più nobili poesie del mondo. Ed escludo poi da questo 102 20| inettitudine~a praticare nel mondo. Ma io non me ne posso emendare: 103 20| corsi dal principio del mondo~al presente, non potevano 104 20| sommo studio in tutto il mondo civile. E considerando~la 105 20| filosofia si debba estirpare dal mondo. Io non ignoro che~l’ultima 106 21| pensiero (non essendoci al mondo un frutto che vaglia due 107 21| intendere che le cose del mondo sieno di valuta e di peso, 108 21| dato un luogo fuori del mondo, che stando egli in quello,~ 109 21| tenuto la~prima sede del mondo, che è a dire il mezzo; 110 21| di essere imperatrice del mondo: e per~verità, stando così 111 21| daranno un dispiacere al mondo.~Copernico. Orsù, lasciamo 112 21| rivolgimento grandissimo nel mondo; e una infinità di famiglie 113 21| cresca la spesa però; e il mondo avrà di che~cibarle, vestirle, 114 21| innanzi, in rispetto a questo mondo~solo; a che si ridurrà egli 115 21| di esser primo in questo~mondo nostro, che secondo nell’ 116 22| altri per~cosa alcuna del mondo; dico che quel che tu immagini 117 22| carnefice, che~fosse al mondo.~Ma con qual barbarie si 118 22| insegni che il levarci dal mondo~di mera volontà nostra, 119 22| che è quello di tormi~dal mondo: perché mentre son vivo, 120 22| più avventurosa vita del mondo. E per verità, un patimento 121 22| timor delle cose di un altro mondo) quello che ritiene gli~ 122 22| dell’uomo; non~odio del mondo e di se medesimo; che possa 123 22| medesimo, che si trovi al mondo.~In ultimo, Porfirio mio, 124 24| di trovarmi in un altro~mondo; poi, tornato in me stesso, 125 24| anche quando la metà del~mondo sa che il vero e tutt’altro. 126 24| vere o le più fondate del mondo. Io per me, come l’Europa 127 24| quando anche vedessi il mondo tutto pieno d’ignoranti 128 24| che oggi illuminano il mondo. Ma per tornare al proposito 129 24| che non sia desiderata al mondo se~non da pochissimi. Né 130 24| sperato né desiderato al mondo. Questo e il solo benefizio~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License