Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 42
benché 25
benda 1
bene 129
benefattore 2
benefattori 1
beneficarci 1
Frequenza    [«  »]
136 tanto
132 terra
130 mondo
129 bene
129 quanto
125 altra
121 tutto
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

bene

    Capitolo
1 1 | promettersi verun accrescimento di bene, non pareva loro di~potere, 2 1 | quali esso medesimo, se bene avrebbe voluto farlo, e 3 1 | bastante; perché quando bene egli avesse voluto in mille 4 1 | fatto orrore, che eglino, se bene~sforzati di ubbidirlo, ricusarono 5 1 | dal loro commercio. Se bene di tratto in tratto molti~ 6 2 | alleggerita? Mi accorgo bene che ha mutato~figura, e 7 2 | di risvegliarlo.~Atlante. Bene, ma che modo?~Ercole. Io 8 2 | con~questo giuoco e di far bene al mondo, e non come quella 9 3 | Moda. Ma io me ne ricordo bene; e so che l’una e l’altra 10 3 | potenza della moda.~Morte. Ben bene: di cotesto saremo a tempo 11 3 | alla vita, e ti~vuol tanto bene che sempre ti chiama e ti 12 4 | quello; abbia cura del suo bene e di ovviare o~di riparare 13 5 | Folletto. Perché? io parlo bene sul sodo.~Gnomo. Eh, buffoncello, 14 5 | prima pelle?~Folletto. Ben bene, o che facciano o che non 15 6 | insieme.~Malambruno. Sta bene. Tu m’hai da contentare 16 6 | coscienza di demonio da bene.~Farfarello. Sì certo. Fa 17 6 | che vi sia de’ diavoli da bene come v’é degli uomini.~Malambruno. 18 7 | questo, non so se io mi dica bene o male, se non solamente 19 7 | degli uomini il maggior bene che sia concesso ai mortali, 20 8 | in te nessun abitante: se bene odo che un cotal Davide 21 8 | io ti porto, mi è paruto bene di avvisartele,~acciò che 22 8 | nessuna parte del~mondo; so bene che qui non si trova; come 23 8 | Con tutto cotesto io spero bene: e oggi massimamente, gli 24 8 | sonno, che è il maggior bene che abbiano. Però ci riparleremo 25 9 | efficacemente, non già l’onore, ma bene il privilegio~che gli sarebbe 26 9 | natura degli uomini;~ma bene daglinciviliti: ai quali 27 10| cotesto no: perché la vita è bene da se medesima, e ciascuno 28 10| modo. Che poi la vita sia bene per se~medesima, aspetto 29 10| che la vita felice, saria bene senza fallo; ma come~felice, 30 10| vissuto parecchi secoli: se bene, perché poi morì come~gli 31 10| per acqua; ricchi di ogni bene; e specialmente di bellissimi 32 10| de’ figliuoli col~maggior bene che possa cadere negli uomini. 33 10| bianche: quantunque io sappia bene che~non farebbero gran cumulo, 34 11| quello che lo so io.~Genio. Bene, io risponderò per te. Sappi 35 11| soddisfaccia; e~non vi lascia altro bene che la speranza cieca di 36 11| occupazioni e dei sentimenti, se bene non ci libera~dalla noia, 37 12| contendendo con altri per nessun bene del~mondo, vivere una vita 38 12| gente, per tuo~servigio? e, bene ho altro a pensare che de’ 39 12| pericolo? Così dico ora. So bene che tu~non hai fatto il 40 13| comparazione alle altre: e~bene hai veduto in quanti luoghi 41 13| facilmente,~e credendosi scriver bene, tengono in verità per fermo, 42 13| contrario, che lo scriver bene sia cosa facile. Or vedi 43 13| ad ora ad ora; le quali bene spesso~tenendo in gran parte 44 13| loro diverse cose. Perciò bene~spesso avviene che quello 45 13| E~quanto a coloro che se bene bastantemente instrutti 46 13| dilettati oltre modo; e se bene hanno ancora l’intelligenza~ 47 13| modo di dire, impoetica, se bene intendono le parole~e il 48 13| immagini de’ poemi; così bene spesso quelli che~non sono 49 13| giudizi correnti; quando bene dal primo che se ne~avvide, 50 13| presto in dimenticanza.~Se bene il progresso del sapere 51 13| onorato in simili luoghi, che bene spesso egli vi è riputato 52 13| non solo di ogni altro bene, ma di riverenza e di onore.~ 53 13| delle altre~scienze: se bene al primo aspetto pare il 54 13| coteste tue qualità~quel solo bene, quantunque piccolo e incerto, 55 14| paura de’ morti, non mi sta bene. Via, facciamoci coraggio, 56 14| dolore vivissimo.~Morto. Or bene, tu domanderai da nostra 57 14| attenuati di forze. Può bene esser causa di piacere:~ 58 14| maggior patimento.~Per me, se bene nell’ora della morte non 59 14| un poco. Sono rimorti ben~bene: non è pericolo che mi abbiano 60 15| quegli~riponeva il sommo bene degli uomini. Ed affermava 61 15| belle cose, e dicale molto bene; acciocché dai lettori gli 62 15| impazientemente l’indugio di qualche bene, che egli era già certo 63 15| avidità che sentisse di detto bene, ma per timore di~scemarsene 64 15| mente dal pensiero di quel bene, come si fa~dai pensieri 65 15| tu lo vedessi andare di bene~in meglio; e tutti quegli 66 15| generalmente una stessa quantità di~bene. Ma la natura non ha posto 67 15| aumento della quantità di bene che posseggono; a niuno 68 15| nella~grande allegrezza il bene, tengono intenti e occupati 69 15| proporzionate fra loro; se bene elle fossero o straordinarie 70 15| essere all’età nostra, se bene l’uno più, l’altro meno,~ 71 15| rimedio o rifugio, che come bene. E perciocché, generalmente 72 15| che lo biasima o loda, è bene o male soddisfatta di lui: 73 15| male soddisfatta di lui: bene, se lo~rappresenta per buono; 74 15| disgiunto dalla felicità, non è bene. Dove che posta la vita, 75 15| essere al mondo un~solo bene, e questo essere la scienza; 76 15| dire; ma più lodati,~sì bene. Anzi hai da sapere che 77 15| amici, che la giustizia, se bene si~dice che sia zoppa, raggiunge 78 15| quale presumeva saper molto bene raziocinare, e ne’ suoi 79 16| terra di dall’Oceano. Bene è vero che ella ha fondamenti 80 16| ottenessero questo effetto; ma so~bene che, usciti di quel pericolo, 81 16| Colombo. Io per me, se bene non mi ardisco più di promettermelo 82 17| buona~voglia e godono. E se bene è notato che mentre sono 83 17| quando~egli si sente star bene e piacevolmente.~Onde si 84 17| certissimi della vanità di ogni bene umano, presso che incapaci 85 18| piuttosto che~il verso, se bene in cosa poetica. Lo stile 86 18| Il fior degli anni, se bene e il meglio della vita, 87 18| tanto,~anche questo povero bene manca in sì piccolo tempo, 88 18| Ma siccome i~mortali, se bene in sul primo tempo di ciascun 89 20| riprendervi. So che non fate bene agli altri~per non potere, 90 20| si sono pur messi a dirne bene, al~contrario del secolo 91 20| credo essere obbligato a dir bene degli altri contro coscienza.~ 92 20| pensiero possibile), ma per~far bene a sé; il qual desiderio 93 20| quel maggiore, anzi solo bene che sono ridotto~a desiderare 94 20| farei punire i colpevoli,~se bene io non gli odio; così, se 95 20| io non l’ami.~Timandro. Bene, sia così. Ma in fine, se 96 20| quanto qualunque~altro, il bene della mia specie in universale; 97 20| dal procurare il proprio bene.~Eleandro. Io vorrei che 98 21| cavalli sono in ordine.~Sole. Bene.~Ora prima. La diana è venuta 99 21| fuori da un pezzo.~Sole. Bene: venga o vada a suo agio.~ 100 21| vuol dire, se io intendo bene, che quello che per lo~passato 101 21| ricorriamo a un filosofo: che se bene i~filosofi ordinariamente 102 21| che occorre. Hai tu inteso~bene?~Ora prima. Eccellenza sì. 103 21| Copernico. L’ora ultima? Bene: qui bisogna adattarsi. 104 21| breviario?~Ora ultima. Credo bene io, che cotesta ti sia più 105 21| saremo arrivati.~Copernico. Bene sta ogni cosa. Ma il cammino, 106 21| un corpo.~Ora ultima. Ben bene: tu non ti hai da impacciare 107 21| sono di poco animo.~Sole. Bene sta, Copernico mio: prova.~ 108 22| insieme da tanto tempo. So bene che io ti fo dispiacere 109 22| persona che ti vuol tanto bene quanto a se stessa.~Discorriamo 110 22| non sia ragionevole: se bene io consentirò~facilmente 111 22| materia, a~considerarla bene, ella è di poca realtà o 112 22| menomo atto, si mosse a bene operare per desiderio di 113 22| espettazione certa di questo bene, quale~speranza hai tu lasciato 114 22| della natura. La quale se bene, a dir vero, non ci destinò 115 22| che veramente è il~maggior bene dell’uomo, cioè la morte. 116 22| occorrere~nella vita nostra un bene o un diletto vero.~Porfirio. 117 22| in quella materia. Che se bene si trova di alcuni, come 118 22| dell’universo; la quale se bene non ha mostrato di amarci, 119 22| mostrato di amarci, e se bene ci ha~fatti infelici, tuttavia 120 22| atrocità del caso? Io so bene che non dee l’animo del 121 22| della nostra specie. Sì bene attendiamo a tenerci compagnia 122 23| che gli e toccato, che il bene; se a~patto di riavere la 123 23| prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe~ 124 23| caso incomincerà~a trattar bene voi e me e tutti gli altri, 125 24| docili sempre a sperar bene, perché sempre dediti a~ 126 24| variare le opinioni del bene secondo che la necessità 127 24| secolo decimonono, intendete bene che non v’é timore di posteri, 128 24| bisogna a leggerli, vedete bene che, siccome costano quel 129 24| transizione che ora si fa, sia dal bene al meglio o dal male al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License