Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 27
dirà 1
dirai 1
dire 119
direbbero 1
direi 6
diremo 1
Frequenza    [«  »]
121 tutto
120 nella
120 quando
119 dire
119 ne
119 quel
117 senza
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

dire

    Capitolo
1 1 | disfarlo. Né si può facilmente dire~quanto si maravigliassero 2 1 | che essi saranno usati di dire, in una sola nazione e~patria, 3 2 | Anche di questo non ti so dire altro, se non ch’egli è 4 2 | qualche scheggia, come a dire una provincia o un regno, 5 3 | che mi portano.~Io non vodire nulla dei mali di capo, 6 3 | assai, e correndo mi potrai dire il tuo bisogno; se no, a 7 3 | comparazione a queste che io ti vodire. A poco per volta, ma il 8 3 | che questo secolo si~può dire con verità che sia proprio 9 3 | piedi, sono roba, si può dire, di tua ragione~libera, 10 3 | degli uomini, vivevano, come dire, da burla, e non~godevano 11 4 | uomini ma le~macchine, si può dire, trattano le cose umane 12 4 | Accademici sillografi, cioè a dire~di Apuleio, del Firenzuola 13 5 | tempi. Il simile si può dire circa al genere delle piante, 14 5 | i pianeti fossero, come dire, moccoli da lanterna~piantati 15 7 | generi di~animali, si può dire che l’una e l’altra cosa 16 8 | a poca cosa, anzi posso dire che~vanno co’ loro piedi; 17 8 | tue corna io non so che dire. Fatto sta che io sono abitata.~ 18 8 | Luna. Io non so che voglia dire armi, ambizione, arti politiche, 19 8 | facilmente. Ma io ti so dire che se i tuoi non~si curano 20 8 | uomo va perdendo; come a dire la gioventù, la bellezza, 21 8 | Terra. Almeno mi saprai tu dire se costì sono in uso i vizi, 22 9 | immensa, scoprirono,~come a dire, un piccolo mucchio di case 23 9 | incontanente al più vecchio, voglio dire all’Asia: e trascorso quasi 24 9 | già tu medesimo non~vorrai dire che questa civiltà sia compiuta, 25 9 | perfettissimo,~se tu ti risolvi a dire che la sua perfezione si 26 9 | e tre.~Prometeo. Tu vuoi dire i figliuoli e se stesso?~ 27 10| lo meno in eterno; voglio dire che ne acquisterò gloria 28 10| sia~naturale, o vogliamo dire non sia necessario, vedi 29 10| che la pura vita, cioè a dire il semplice~sentimento dell’ 30 10| altresì di vita, voglio dire l’efficacia e la copia~delle 31 10| attengo alla~fisica: voglio dire che se tu guardi pel sottile, 32 10| e di~tedio, che è quanto dire vacua, luogo a creder 33 11| da rinnovarmi, per così dire, l’anima, e~farmi dimenticare 34 11| presente.~Tasso. Che è quanto dire è sempre nulla.~Genio. Così 35 11| perché viviamo noi? voglio dire, perché~consentiamo di vivere?~ 36 11| vita umana, per modo di dire, è~composta e intessuta, 37 12| patimenti. Con che non intendo dire che io pensassi di astenermi 38 12| temporale: che è quanto dire che tu dai ciascun giorno~ 39 12| che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi~giova 40 13| gloria che sola, si può dire, di tutte le altre, consente~ 41 13| proprio, e quasi, per così dire, trasferita in se stesso. 42 13| egregia~e perfetta. Io ti so dire (e credi a questa età canuta) 43 13| da quello che io sono per dire nel progresso~del ragionamento.~ 44 13| considera più, per così dire, in se proprio, che in loro 45 13| volgo dei letterati, sto per dire che quello delle città grandi 46 13| sarebbe altrove. E si può dire che gli artefici nella solitudine 47 13| prima vista. E possiamo dire con verità, che oramai l’ 48 13| che oggi è~parte, si può dire, necessaria di civiltà, 49 13| cagione,~che mi resta a dire. Cioè che questi tali non 50 13| fastidio~quasi, per così dire, appena gustate. E in tanto 51 13| libri filosofici. Intendo dire in quanto si è alla sostanza, 52 13| uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se bene intendono 53 13| parole~e quello che egli vuol dire, ma non la verità de’ suoi 54 13| condotto.~E’ sentimento, si può dire, universale, che il sapere 55 13| In Omero, tutto (per cosi dire) è vago e~leggiadramente 56 13| le due sommità, per così dire, dell’arte~e della scienza 57 13| vicino, ma non è mai, si può dire, presente a chi la possiede, 58 13| appellare ai passati;~i quali, a dire di Cicerone, non furono 59 14| perché non avremmo che ci~dire.~Ruysch. Mille domande da 60 14| all’uscirne, o vogliamo dire proverà una sensazione veementissima? 61 14| moribondi,~che è quanto dire estremamente attenuati di 62 15| professione di essere; cioè a dire filosofo. Perciò parve singolare 63 15| nessuna guisa; si può~quasi dire che questi sarebbe il più 64 15| delle altre età, si può dire che ella fosse nei primi 65 15| basti.~Diciamo e udiamo dire a ogni tratto: i buoni antichi, 66 15| fatto all’antica, volendo dire uomo dabbene e da potersene 67 15| spiriti delicati si può dire che sia la maggior~miseria 68 15| più lodevoli, non ardisco dire; ma più lodati,~sì bene. 69 15| dove non ragiona, si può dire, se non de’ suoi propri 70 16| fallasse: perché, torno~a dire, veggiamo che molte conclusioni 71 16| pieni di noia? Che vuol dire~uno stato libero da incertezza 72 17| medesimi in sé,~volendo dire che sentono giocondità e 73 17| piuttosto artificiale:~come a dire, i campi lavorati, gli alberi 74 17| ispecie. Il quale è, come a dire, un riso, che l’uccello 75 17| piacevolmente.~Onde si potrebbe dire in qualche modo, che gli 76 17| parte altissima, che è come dire a un luogo~smisuratamente 77 18| cielo e la terra, o vogliamo dire~mezzo nell’uno e mezzo nell’ 78 19| incominciamento ebbe, cioè a dire che~ella è per sua propria 79 19| forze adunque o si debba dire questa forza della materia,~ 80 19| qui, non si può facilmente~dire, come né anche si può conoscere 81 19| addurre un esempio,~io voglio dire dell’anello di Saturno, 82 20| lo voglio anzi debbo pur dire liberamente. La sostanza 83 20| presente non consiste, si può dire, in altro. Lasciamo le~parole 84 20| essere~quanto si possa mai dire inetto a conversare cogli 85 20| tepida; non mi vergogno a dire che~non amo nessuno, fuorché 86 20| scrivere; e quando avessi a dire quel che~non penso, non 87 20| apertamente~e liberamente, e dire, io patisco? Ma se mi dolessi 88 20| altrettanto.~In ultimo mi resta a dire, che io desiderio quanto 89 20| nuocere. Il~che è quanto dire che la filosofia si debba 90 21| Ora prima. Che intende di dire vostra Eccellenza?~Sole. 91 21| debbo anco~servir, come dire, di stufa o di focolare 92 21| Vostra Eccellenza vuol dire, se io intendo bene, che 93 21| questo caso. Io ho udito dire più volte della notte che 94 21| ancora.~Ora ultima. Lasciami dire. Il giorno non è per aver 95 21| sede del mondo, che è a dire il mezzo; e (come voi sapete) 96 21| addietro, non si può mica dire che~ella discorresse male; 97 21| io mi ricordi. Ma voglio~dire in sostanza, che il fatto 98 21| Terra. E qui non vi starò a dire del povero~genere umano, 99 21| certamente secondo, cioè a dire dopo la Terra, e~non avete 100 22| Porfirio. Come, che vuoi tu dire?~Plotino. Una mala intenzione 101 22| corpo, sono (per un modo~di dire strano, ma accomodato al 102 22| primieramente~non mi potrai dire che questa mia disposizione 103 22| fondata in sul falso. E si può dire che, essendo tutto~l’altro 104 22| stesso. Io non ti starò a dire che sia sentenza di Platone, 105 22| primieramente non si può mai dire che sia molto grande quella 106 22| fatica ti parrà che~si possa dire, che questi uomini e quelli 107 22| E~questa nostra, come a dire, trasformazione; e questa 108 22| altra nostra, o pur vogliamo dire dalla ragione. Perché~questo 109 22| parimente certi; intendo~dire, è certo che ne debbono 110 22| errore ha luogo, si~potrebbe dire, altrettante volte, quanti 111 22| intelletto; ma sì, per modo di dire, al senso dell’animo. E 112 22| perché quel tal senso (si può dire), e non l’intelletto, è 113 22| propria; si gitta, per~così dire, dietro alle spalle i suoi 114 24| cosa.~Tristano. Che v’ho a dire? io aveva fitta in capo 115 24| particolare,~ma il tutto, e dire che la vita non è infelice, 116 24| confronto nostro si può~dire più che mai che furono uomini. 117 24| pensatori moderni. Il che vuol dire ch’é~inutile che l’individuo 118 24| mali che vincono, per così dire, la forza immaginativa, 119 24| sia~lunga. E questo, posso dire, è il solo pensiero che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License