Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forzate 1 forze 11 fossa 1 fosse 107 fossero 40 fossi 16 fossimo 2 | Frequenza [« »] 117 senza 116 ci 114 vi 107 fosse 107 meno 107 solo 105 all' | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze fosse |
Capitolo
1 1 | di Giove.~E che la terra fosse molto più piccola che ora 2 1 | cielo~senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse 3 1 | creature viventi la morte fosse preposta~alla vita, e che 4 1 | e senza altro concorso, fosse instrumento a disfarlo. 5 1 | propria.~La qual cosa, non che fosse discara a Giove, anzi piacevagli 6 1 | felicità di vita, per poco fosse comparabile al divino. Ma 7 1 | Dei che la nostra sorte fosse per essere troppo~più fiera 8 1 | immortali se alcuno di loro fosse per indurre l’animo a visitare,~ 9 1 | più fortunata condizione fosse in alcun~uomo ai migliori 10 2 | neve, mi pesa più; e se non fosse che la volontà di Giove 11 2 | grandissimo~sospetto che fosse morto, aspettandomi di giorno 12 2 | animale che prima era, si~fosse convertito in pianta, come 13 3 | Madama petrarcheggia come fosse un lirico italiano del cinque 14 3 | non avevi altri poderi che fosse e caverne, dove tu seminavi 15 4 | era dettato da chiunque si fosse; più d’una macchina si~e 16 4 | di Nevers, con tutto che fosse una bestiolina, sapeva rispondere 17 4 | mani, la quale si~tiene che fosse la miglior donna che sia 18 5 | cosa contro, se però non fosse tornato in uso il~vendere 19 5 | credevano~che tutto il mondo fosse fatto e mantenuto per loro 20 5 | non avevano~mai saputo che fosse al mondo; e subito lo scrivevano 21 8 | giorno, o una notte che fosse, ti spartì per mezzo, come 22 9 | quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più 23 9 | accettata volentieri~se gli fosse stato lecito di metterla 24 9 | che li terrei vivi, se non fosse~per avere di quando in quando 25 9 | sentenza circa il~genere umano fosse più vera acconciandola in 26 9 | stesso. E quando eziandio~non fosse chiaro che l’uomo barbaro, 27 9 | Leibnizio che il mondo presente~fosse il migliore di tutti i mondi 28 9 | impazzito o no: che in caso non fosse impazzito,~la sua roba ricade 29 10| della vita per se medesimo fosse natura dell’uomo. Come essendo 30 10| ho parlato con alcuno che fosse immortale; e fuori che nelle 31 10| persone di tal sorta. Se fosse qui presente il Cagliostro, 32 10| gli altri, non pare che fosse immortale. Dirò dunque che 33 10| sentimento dell’esser proprio, fosse cosa amabile e desiderabile 34 10| bianche è verisimile che fosse trovato in quelle faretre 35 11| tante calamità. E se non fosse che io non ho più speranza 36 12| come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per 37 12| Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? 38 12| compiacerlo vi andassi. Quivi mi fosse dato per dimorare~una cella 39 12| risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera 40 13| nostri sommi antenati~non fosse negletta, fu però tenuta 41 13| cotali tempi, niuno, se ben fosse per~altro uno scrittore 42 13| tanto maggiore che egli si fosse~agli altri tempi, e tanto 43 13| eziandio se di perfezione fosse comparabile~agli antichi, 44 13| a tanta altezza, che ti fosse dato, come fu a~qualche 45 13| primo che se ne~avvide, fosse dimostrata con evidenza 46 13| dubbio che la~mia dottrina fosse pure un poco meno smisurata 47 13| altri poeti eccellenti non fosse comune al principe della 48 13| creduto che la mia gloria non~fosse per passare i termini della 49 13| come se egli, passato che~fosse di vita, allora finalmente 50 13| vita, allora finalmente fosse per vivere. Il che da Cicerone 51 13| quasi che il danno di quelle fosse da eleggere volentieri, 52 14| Morto. Quasi che la morte fosse un sentimento, e non piuttosto 53 14| morire, e che quel diletto fosse una cortesia~della morte; 54 15| ha memoria d’alcuno che fosse ingiuriato da lui, né con 55 15| seguivano. Si crede che egli fosse in effetto, e non~solo nei 56 15| dalla ragione, non~pare che fosse fornito bastantemente di 57 15| cosa, per grave che ella fosse, diceva d’essersi trastullato. 58 15| uno che l’interrogò, qual fosse il peggior momento della 59 15| propri piaceri, stimava che fosse l’odorato.~Anche paragonava 60 15| questi filosofi, non solo~fosse possibile, che non è, ma 61 15| attuale in uno di noi; vi fosse~anche più perfetta che essi 62 15| animo, non meno amabile che fosse per lo passato; ma~ti resta 63 15| altro: se questo dolore fosse durato più, non sarebbe 64 15| lieta di questo, che se ella fosse onorata; diversa dagli~altri 65 15| maravigliosa finezza dell’ingegno, fosse poco atto a praticare~cogli 66 15| età, si può dire che ella fosse nei primi tempi, come è 67 15| se non se qualora ella~fosse tale, che gli paresse veramente 68 15| circostanza~sola senza più, si fosse potuto antivedere il successo 69 15| concluse affermando, che se fosse stato~ricco, non avrebbe 70 16| non potrebbe~essere che fosse inabitato? anzi inabitabile? 71 16| incerto, e vario, e come fosse~interrotto da qualche intoppo. 72 17| elemento destinato al suono, fosse~popolata di creature vocali 73 17| parendo loro che il riso non~fosse meno proprio e particolare 74 17| più verisimilmente,~l’uomo fosse recato la prima volta a 75 17| la prima causa di ridere, fosse stata agli uomini la~ubbriachezza; 76 17| dignità e stato maggiore che fosse mai; tenendo nelle nazioni 77 17| allegrezza, e specie di riso, fosse~pubblico; dove che il canto 78 18| ovvero tutte le mattine; o fosse~cantato una volta sola; 79 18| gallo, o che il Cantico vi fosse recato da qualche altra. 80 18| Se il sonno dei mortali fosse perpetuo, ed una cosa medesima 81 18| potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente.~ 82 19| argomentazioni, se questa fosse falsa, quella fosse pur 83 19| questa fosse falsa, quella fosse pur vera. Ma poiché noi~ 84 19| presumere che il detto anello fosse da principio uno dei pianeti 85 20| opinione propria, se questa fosse anco~falsa, non si fa mai 86 20| uomo, io vi giuro, che se fosse già conseguita, avrei scritto 87 21| spesa eccessiva. Che se fosse già ritrovato di fare quella 88 21| allora direi che il caso fosse manco male. Ma il~fatto 89 21| ascoltarlo io; o che, quando fosse ascoltato, non~farebbe effetto. 90 21| stelle risplendono come fosse la mezza~notte. Vattene 91 21| quale diceva che se gli fosse dato un luogo fuori del 92 21| suo, pareva che l’universo fosse a somiglianza di una corte; 93 21| che quel suo concetto non fosse molto~fondato. Che vi dirò 94 21| ciascheduno di noi, se~ben fosse un vestito di cenci e che 95 21| sarebbe piaciuto più se egli fosse stato il primo in quella 96 22| io stimassi che Platone fosse stato autore di questi dubbi, 97 22| spietato carnefice, che~fosse al mondo.~Ma con qual barbarie 98 22| se credessi che Platone fosse stato autore o inventore 99 22| mi saprei risolvere che fosse lecito.~Porfirio. Io ho 100 22| e~breve, che la persona fosse certa che, continuando essa 101 22| secondo ragione, la morte fosse da anteporre alla vita:~ 102 23| piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come~qualcuno di questi 103 24| pazzia, che la vita umana fosse~infelice.~Amico. Infelice 104 24| quella filosofia dolorosa fosse d’invenzione mia; vedendola 105 24| più tardi, e vedere quanto fosse smisuratamente maggiore 106 24| perché voi scherzate; e se fosse possibile che non~ischerzaste, 107 24| riconciliarmi al destino. Se mi fosse proposta da un lato la fortuna