Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animate 3
anime 6
animi 23
animo 98
animoso 1
annegano 1
anni 48
Frequenza    [«  »]
100 prima
99 altre
99 me
98 animo
97 quasi
95 molto
94 ho
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

animo

   Capitolo
1 1 | Giove ricreato ed eretto l’animo degli uomini, e~rintegrata 2 1 | dal conversare col proprio animo, o almeno col desiderio 3 1 | quelle larve in qualunque~animo avessero maggiormente usata 4 1 | loro fosse per indurre l’animo a visitare,~come avevano 5 1 | a quei fantasmi, e nell’animo~grandemente offesa del loro 6 2 | della lira,~a me basta l’animo di spopolare il cielo e 7 3 | svengo; e però, se ti l’animo di corrermi allato, fa di 8 3 | rispetto del corpo come dell’animo, è più morta che viva; tanto 9 6 | nessuna maniera, ti basta l’animo~almeno di liberarmi dall’ 10 6 | felicità che mi sta~fisso nell’animo, non sarà vero diletto; 11 8 | di quaggiù si posero in animo di conquistarti esse; e 12 11| tempo da dolersene. Fa buon animo, e ridiamone~insieme.~Tasso. 13 11| lei, mi si ravvivano nell’animo certe immagini e certi affetti, 14 11| guardandoti fisso, ti metterà nell’animo una dolcezza tale, che tu 15 11| piacere, o del corpo o~dell’animo; se da altra parte il piacere 16 11| tutto il resto del tempo, l’animo considerato anche in se 17 11| o certo ringiovanisce l’animo, ravvalora e rimette~in 18 12| quando la maggior parte dell’animo nostro è~occupata dai pensieri 19 12| hanno oppresso il corpo e~l’animo con mille stenti e mille 20 13| verso gli amici, nobiltà d’animo, e costanza contro le avversità~ 21 13| dove quasi tutti sono d’animo alieno dai fatti egregi, 22 13| quella maggiore grandezza~d’animo che oggi si può mostrare, 23 13| infelicità naturale del proprio animo; però innanzi ad ogni altra 24 13| da parte. Né anche ho in~animo di narrare quegl’impedimenti 25 13| effetto~che essi fanno nell’animo di chi legge. In modo che 26 13| parte~alcuna immedesimare l’animo proprio con quello dello 27 13| noncuranza, languidezza d’animo, impenetrabilità,~e disposizione 28 13| in gran parte occupato l’animo, non lasciano luogo ai movimenti 29 13| fanno presentemente nell’animo proprio,~ed esso animo non 30 13| nell’animo proprio,~ed esso animo non trovandosi in disposizione 31 13| difficoltà, consistenti nell’animo dei~lettori non ben disposto, 32 13| Il quale decadimento dell’animo,~prescritto dalla stessa 33 13| e seco le speranze~dell’animo e colle speranze gran parte 34 13| contrarie a quello stato dell’animo che ci fa~capaci di tali 35 13| in mille spassi, e coll’animo connaturato, o costretto, 36 13| adunate~insieme, distrae l’animo in guisa, che non attendendo 37 13| godimento compone e crea~l’animo stesso nostro a se proprio, 38 13| di prove concepita nell’animo:~tanto che in fine essa 39 13| sarà di rivolgerla nell’animo e di compiacertene~teco 40 13| fatica o sollecitudine? Ma l’animo mio, non so come, quasi~ 41 13| tragga, è da seguire con animo forte e grande; la qual 42 14| sentimenti provaste~di corpo e d’animo nel punto della morte.~Morto. 43 15| diceva: Socrate nato con animo assai~gentile, e però con 44 15| da principio non ebbe in animo di~fare quest’innovazione, 45 15| che quella disposizione d’animo che dicono questi filosofi, 46 15| quella stessa~disposizione d’animo, che questi presumono che 47 15| contuttociò negare~che l’animo, il quale dipende dal corpo 48 15| che mutata di corpo e d’animo,~e ridotta già quasi un’ 49 15| immagine che tu ne serbi nell’animo, non meno amabile che fosse 50 15| strappati violentemente dall’animo; e quando ella~poi ti si 51 15| disposizione del nostro animo. I migliori tempi da tentar 52 15| infracidare alla pioggia; non per animo duro e~spietato, ma non 53 15| infruttuosa gratitudine dell’animo, la quale verisimilmente 54 15| perplessità e sospensione d’animo,~nella quale furono prima 55 15| inferiori a sé d’ingegno e d’animo; non vengono a~capo, non 56 15| Perocché il fervore dell’animo e la gagliardia del~corpo, 57 15| delle cose proprie, hanno l’animo fortemente preso e occupato 58 15| nati da essa materia e nell’animo~loro stesso, non trasportati 59 17| altri in grande tristezza d’animo, altri che quasi non serbano 60 17| parte che consiste nell’animo, appena si potrebbero definire 61 17| storia del riso, che ho in animo di fare: nella quale, cercato~ 62 17| le intrinseche, cioè dell’animo;~per le quali medesimamente 63 17| perfetta in modo, che l’animo nostro~a fatica se ne può 64 17| utile~alla giocondità dell’animo, senza però partecipare 65 17| così nelle qualità dell’animo dentro, ragionevolmente 66 18| raccoglie e ricorre coll’animo tutti i pensieri della sua 67 18| accetta novamente nell’animo la speranza, quantunque 68 19| somigliante, ebbero nell’animo quei~filosofi, così greci 69 20| non lascia al lettore nell’animo un tal sentimento nobile, 70 20| volte è la causa del mal animo e del disprezzo che certi 71 20| difetti, non mi~basta l’animo d’irritarmene. Riserbo sempre 72 20| riempie~continuamente l’animo in modo, che non mi risolvo 73 20| tenuità della vita. Dall’animo di Timone al mio, vedete 74 20| liete~circa il futuro, né animo d’intraprendere cosa alcuna 75 20| frutto che prostrarli d’animo; spogliarli della stima 76 20| sapute, e ritenute nell’animo, non possono altro che nuocere. 77 20| triste, o per isfogo dell’animo, o per consolarmene~col 78 20| infingardaggine, o di bassezza d’animo, iniquità e~disonestà di 79 20| illusioni naturali dell’animo; e in fine gli errori~antichi, 80 21| dice che~elle accrescono animo all’animoso. Ma quali sono 81 21| diciate che io sono di poco animo.~Sole. Bene sta, Copernico 82 22| ragioni: tu sfogherai~l’animo tuo meco, ti dorrai, piangerai; 83 22| questa materia; benché~l’animo mio ci ripugna molto, perché 84 22| stesso, parlo di~quel dell’animo, per lo più è vano: perché 85 22| tempesta, e rifuggire coll’animo da quel solo rimedio e~riposo 86 22| quiete e la sicurtà dell’animo sono escluse in perpetuo 87 22| in un lato~la viltà dell’animo, in un altro la ferocità; 88 22| ragionamento ch’io aveva in animo, dico che non Platone o 89 22| detto, è impossibile~che l’animo non la scorga, per ogni 90 22| di vita, e massimamente~d’animo; io quanto a me, ho avuto 91 22| così dir, la sete, che l’animo ha del godimento. Ma la 92 22| queste disposizioni~dell’animo sieno ragionevolissime, 93 22| modo di dire, al senso dell’animo. E ciò basta~all’effetto 94 22| contro ragione l’accomodar l’animo alla vita: certamente~quello 95 22| Io so bene che non dee l’animo del sapiente~essere troppo 96 22| umana. Ma questa fortezza d’animo si vuole~usare in quegli 97 24| vogliono~coraggio e fortezza d’animo a essere credute. E gli 98 24| sono codardi, deboli,~d’animo ignobile e angusto; docili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License