Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verità 61 vermicciuoli 1 verno 2 vero 77 verrà 8 verrai 1 verranno 3 | Frequenza [« »] 78 stato 77 forse 77 hanno 77 vero 76 questi 74 luogo 73 ancora | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze vero |
Capitolo
1 2 | Fetonte nel Po.~Ercole. Vero, se io fossi, come era Fetonte, 2 3 | palazzi e di cose tali. Ben è vero che io non sono però mancata 3 3 | esecuzione.~Morte. Tu dici il vero, e così voglio che facciamo.~ 4 5 | gazzette?~Gnomo. Tu dici il vero. Or come faremo a sapere 5 6 | fisso nell’animo, non sarà vero diletto; e in quel tempo 6 7 | sarai sulla~terra. Ben è vero che dall’esperienza del 7 8 | loro moti?~Luna. A dirti il vero, io non sento nulla.~Terra. 8 8 | fantesca, come io sono. Ma in vero che tu mi~riesci peggio 9 8 | Dunque non sarà né anche vero che le tue province sono 10 8 | ne fu varia opinione.~E’ vero o no che gli Arcadi vennero 11 8 | In caso che questo sia vero, io fo conto che tu~debba 12 10| amore che porta all’altra. Vero è che questo inganno e quello 13 10| Dunque, presupponendo~per vero che si trovi una o più nazioni, 14 11| tante volte per morto. In~vero, io direi che l’uso del 15 11| innanzi.~Tasso. Tu dici il vero pur troppo. Ma non ti pare 16 11| un sogno in cambio del vero.~Genio. Che cosa è il vero?~ 17 11| vero.~Genio. Che cosa è il vero?~Tasso. Pilato non lo seppe 18 11| risponderò per te. Sappi che dal vero al sognato, non corre altra~ 19 11| sognato, quanto un diletto vero?~Genio. Io credo. Anzi ho 20 11| lasciata impressa, e che il vero, cancellandogli~dalla mente 21 11| un goder maggiore e più vero, nel quale consista in somma 22 11| perché non ci reca diletto vero, contuttociò la solleva 23 12| lugubre della vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo 24 13| pur fatto di scoprirvi. In vero io mi persuado che l’altezza 25 13| che di grande e di bello vero, e che il poetico del~mondo 26 13| questo, da altra parte,~è men vero che il diletto che elle 27 13| continuamente nell’effetto. Ben è vero che l’uso che oggi si fa 28 13| de’ pensieri poetici al vero, non sentono anche, e non~ 29 13| simile accadde al Newton. In~vero, la condizione degli uomini 30 13| ed al rintracciamento del vero,~camminano, anzi talora 31 13| opinioni; le scienze al~vero, ch’é immobile e non patisce 32 13| cambiamento. Ma come questo vero è celato ai~mortali, se 33 13| nuovi quasi~barlumi del vero, che si vengono acquistando 34 13| tratto nella notizia del vero l’età presente?~Capitolo 35 14| di far da burla, e non da vero. Se siete risuscitati, me 36 14| levatevi di casa mia. Se è~vero quel che si dice dei vampiri, 37 14| anno.~Ruysch. Se cotesto è vero, non credo che mi abbiate 38 14| solo istante, ma per gradi. Vero è che questi gradi sono 39 15| che cogli altri vivesse da vero e perfetto filosofo,~nessuno 40 15| dagl’indotti. E che ciò sia vero, e che~Virgilio, per la 41 15| cognizione del mondo e del~tristo vero; anzi, per dir così, l’esperienza 42 15| peggiorerebbero.~Certamente il vero non è bello. Nondimeno anche 43 15| bello. Nondimeno anche il vero può spesse volte porgere~ 44 15| il bello è da preporre al vero, questo, dove~manchi il 45 15| uomini. Sei lontano~anche dal vero: perché nelle città grandi 46 15| desiderano; dicendo che in vero non rimane all’età presente~ 47 15| vincitore;~che poi, sentito il vero della rotta, si sdegnava; 48 15| tenga celato a ciascuno il vero, e coperto con~molte apparenze 49 16| di là dall’Oceano. Bene è vero che ella ha fondamenti tali, 50 17| O che questi dicano il vero o no, certo fu notabile 51 18| riducetevi dal mondo falso nel vero.~Ciascuno in questo tempo 52 18| perocché niuna cosa è felice. Vero e~che le creature animate 53 19| l’era cristiana. E’ ben~vero che il capitolo della origine 54 20| dicessero il falso o il vero?~Timandro. Piuttosto e più 55 20| Piuttosto e più spesso il vero che il falso.~Eleandro. 56 20| par credibile, benché sia vero; almeno~dovete credere che 57 20| proprio quando sia diverso dal vero;~come è il vostro.~Eleandro. 58 20| infelicità degli uomini, sia vero o falso.~Timandro. Voi riponete 59 20| confessi che~quello che dite è vero, pensate vincere la questione. 60 20| consiste nella conoscenza del vero, e tutti i suoi mali provengono~ 61 20| degli uomini conosceranno il vero e a norma di quello~solo 62 20| per la maggior~notizia del vero; la quale si vede essere 63 20| di quel misero e freddo vero, la cognizione del~quale 64 22| Porfirio mio, non mi negare il vero; non far questa ingiuria 65 22| rettitudine e alla virtù. E in~vero, se molto pochi ribaldi, 66 22| indietro dai loro colpi. In vero, quando io~considero la 67 22| La quale se bene, a dir vero, non ci destinò altra vita~ 68 22| posso schifare. E come sarà vero che la~natura mi vieti di 69 22| nostra un bene o un diletto vero.~Porfirio. A me pare che 70 22| curante di se medesimo. E in vero, colui che si uccide da 71 23| è una cosa bella. Non è vero?~Venditore. Cotesto si sa.~ 72 23| principierà la vita felice. Non è vero?~Venditore. Speriamo.~Passeggere. 73 24| metà del~mondo sa che il vero e tutt’altro. Chi vuole 74 24| umano crede~sempre, non il vero, ma quello che è, o pare 75 24| Tristano. Sì certo. E’ ben vero che alcune volte penso che 76 24| dell’età presente. Non è vero?~Amico. Verissimo. Se cotesto 77 24| cotesto che dite, è detto da vero e non da burla, voi siete