Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pur 35 pura 2 purché 2 pure 67 puro 2 puzzo 1 qua 15 | Frequenza [« »] 70 qualunque 69 sua 68 tutte 67 pure 66 già 66 sieno 65 alcuna | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze pure |
Capitolo
1 1 | pensieri come di fatti; e non pure lo studio e la~carità, ma 2 2 | pigliandola per la coda, o pure di servirmi proprio del 3 3 | parlare per~essere uditi, pure perché siamo sorelle, e 4 3 | di concederla in caso che pure alcuno la meritasse. Di 5 5 | come fanno i barbari; o se pure non fossero state ravvalorate 6 5 | cotesto è caso da gazzette. Ma pure fin qui non s’é veduto che 7 7 | violentemente all’infelicità. Né pure alla~stessa gloria è credibile 8 8 | conosci le armi, conosci pure la guerra: perché, poco~ 9 8 | festa del bairam?~Luna. Va pure avanti; che mentre seguiti 10 9 | a Prometeo, che mostrano pure evidentemente~di essere 11 9 | che tu non hai~conseguito. Pure a ogni modo io ti concederò 12 11| Qual cosa del mondo ha pure un’ombra o una~millesima 13 11| intento della vita nostra, non pure essenziale ma unico,~è il 14 11| annoiarmi tutta la vita. Ma~pure la varietà delle azioni, 15 11| conversazione mi riconforta pure assai. Non che ella~interrompa 16 12| quelli che ho consumati senza pure un’ombra di godimento: mi~ 17 13| dalla celebrità, o stati pure in luce per breve tempo, 18 13| disagi incredibili, sarai pure alla fine riuscito a produrre 19 13| gl’ingegni altrui,~tolta pure di mezzo qualunque malignità 20 13| degnissimi di memoria, e venuti pure in grido, trasportati~indi 21 13| a conoscerne il pregio, pure non vi sentono altro che~ 22 13| proposito; perciò contentandomi pure di questo cenno, e~passando 23 13| geometrica;~non fu mai potuta, se pure le dimostrazioni non furono 24 13| suoi~trovati, non fu né pure inteso, se non da pochissimi. 25 13| gran tempo,~non acquista pure per tal successo una tarda 26 13| che la~mia dottrina fosse pure un poco meno smisurata che 27 13| desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, si pascono~principalmente 28 13| scrivere~che noi lodiamo? se pure oggi si lodano quelli che 29 14| un’altra volta.~Parlate pure insieme liberamente; che 30 14| sentimento grandissimo?~Vedete pure che anche quelli che muoiono 31 14| cortesia~della morte; o pure immaginaste qualche altra 32 15| istraordinaria, non viva; o pure, ed anco maggiormente,~quelli 33 15| un’apoplessia, trovandosi pure in presenza d’altri, non 34 15| coll’autorità di Melisso pure grammatico, liberto di Mecenate, 35 15| rarissimo che si rida; e se pure alcuno vi si prova, non 36 15| voluttà. Delle quali non~pure si vantano, ottenendole, 37 15| attribuiscono o non ottenute, o anco~pure non cercate, o finte del 38 15| laddove in quella dei Cesari, pure imitativa di~Luciano, è 39 16| fondamenti tali, che se pure è~falsa, mi parrebbe da 40 16| come in questo? e quando~pure ve ne abbia, come ti assicuri 41 16| prima avevano in odio; o pure avuta più cara e più~pregiata 42 16| questo ci addormentiamo; e se pure una volta ci verrà scoperta 43 16| essere diffidente, mi tengono~pure in aspettativa grande e 44 17| vallette fertili, delle acque pure e lucenti, del paese bello.~ 45 17| di pazzia non durabile, o pure di vaneggiamento~e delirio. 46 17| tristi negli altri tempi, pure nell’ubbriachezza ridono 47 17| fossero i pesci, ed eccettuati pure alquanti degl’insetti~volatili, 48 18| desideroso che mai, di ritrovar pure nella sua mente aspettative~ 49 18| alcuna parte di~giovanezza, pure invecchiano tutto dì, e 50 18| cose create, non rimarrà pure un~vestigio; ma un silenzio 51 19| veramente diverse forze, o pure una stessa. Siccome tutto 52 19| agli occhi come egli ci è pure in quello di Giove. Né solo 53 19| fiamme manifesto è che non pure~alquanti o molti individui, 54 20| coscienza.~Timandro. Voi siete pure obbligato come tutti gli 55 20| non mi vien fatto, tengo pure per fermo che il ridere 56 20| filosofia, verità principali, o pure accessorie?~Timandro. Io, 57 21| fare di sé a suo modo. Ma pure contuttociò, si degni, Eccellenza, 58 21| che ha da esser difficile pure~assai: perch’ella non ci 59 21| n’andrai là~in Terra; o pure vi manderai l’una delle 60 21| ora: e qui non si vede né pure un barlume in oriente; con 61 21| se io fossi un Ercole, o pure almanco un Orlando;~e non 62 21| con qualche sospetto che pure~alla fine, in termine di 63 22| se medesima più che mai; pure io sono disposto di fare 64 23| illustrissimo.~Passeggere. E pure la vita è una cosa bella. 65 24| Amico. Infelice sì forse. Ma pure alla fine . . .~Tristano. 66 24| attenzione ai pochi grandi che pure credo che vi sieno; ai quali,~ 67 24| alcun esito alla~mia vita, pure ho un sentimento dentro,