Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prescritto 2
prescrivi 1
prese 3
presente 64
presentemente 5
presenti 17
presenza 9
Frequenza    [«  »]
65 alcuna
65 de'
64 però
64 presente
64 qual
63 certo
63 genere
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

presente

   Capitolo
1 1 | età non molto rimota dalla presente, la vita umana, la quale 2 1 | dal principio insino al presente, più che~con altro diletto 3 1 | perché quelle, contro la presente aspettazione degli uomini, 4 1 | giorno, sì lontano~come presente, con isfrenatissima audacia: 5 3 | meritasse. Di modo che al presente,~chiunque si muoia, sta 6 4 | che sia stata insino al presente. Assegnasi all’autore~di 7 8 | quale tu mi rendessi di presente, e poi di mano in mano, 8 9 | inciviliti: ai quali andiamo al presente: e ho ferma opinione che 9 9 | specie. Ora, per condursi al presente stato di civiltà non ancora 10 9 | altrimenti pervenire al presente~stato civile, se non dopo 11 9 | al Leibnizio che il mondo presente~fosse il migliore di tutti 12 10| tal sorta. Se fosse qui presente il Cagliostro, forse ci 13 11| Certo che quando mi era presente, ella mi pareva una donna; 14 11| passato o futuro, e~non mai presente.~Tasso. Che è quanto dire 15 11| conosci tu dal primo giorno al presente, alcuna diversità nel fastidio 16 13| notizia ed uso della filosofia~presente: cose oramainecessarie 17 13| volte; non fo per quella presente~insipidezza, alcun pensiero 18 13| tanti secoli, in questo presente numero di nazioni letterate, 19 13| congiungendo noi coll’immagine del presente quella del passato.~Per 20 13| amore avutole prima o di presente da altre persone. E chi~ 21 13| leggono,~fuorché il diletto presente. Ma il presente è piccolo 22 13| diletto presente. Ma il presente è piccolo e insipido per 23 13| vengono a noia, se colla presente occupazione non è congiunta~ 24 13| proporsi,~oltre al diletto presente, qualche altra utilità, 25 13| piccolissimo anche nell’età presente, benché dedita all’amore 26 13| sono superiori~anche al presente, per essersi potute colla 27 13| non è mai, si può dire, presente a chi la possiede, e non 28 13| malissimo soddisfatto del ben~presente. Laonde quelli che sono 29 13| disprezzando la vana felicità presente, non si~conforti col pensiero 30 13| quello dei nostri nella presente? Crediamo che nel comune 31 13| fisico o matematico~dell’età presente, si trova essere, nell’una 32 13| nella notizia del vero l’età presente?~Capitolo duodecimo~Forse 33 15| che non si verifichi di presente, o già~non sia stata verificata, 34 15| essere troppo discorde dalla presente~disposizione del nostro 35 15| ridurre alcuno a operar~di presente, o a risolversi di operare, 36 15| ma non il sostenerli al~presente.~Diceva che la negligenza 37 15| in fine, all’uso della presente vita civile. E a questo 38 15| resistito all’arte del nostro presente vivere, ed esclusala e~ributtata 39 15| avuto a fare~seco, o che di presente abbia; tu non ricevi di 40 15| vero non rimane all’età presente~altro che desiderio.~A un 41 16| considera un poco. Se al~presente tu, ed io, e tutti i nostri 42 17| poi, fino a questo tempo presente; nel quale egli si trova 43 18| pensieri della sua vita~presente; richiama alla memoria i 44 18| produsse? Anzi vedi tu di presente o vedesti mai~la felicità 45 18| ne producono e formano di presente: perocché gli animi in quell’ 46 19| fine del mondo~Questo mondo presente del quale gli uomini sono 47 19| materia. Vedesi in~questo presente mondo un continuo perire 48 19| pezzi; i quali usciti della presente orbita~della terra, e perduto 49 19| dovere alla fine questo presente~mondo perire di fuoco. Ma 50 20| poco; perché la nostra vita presente non consiste, si può dire, 51 20| di chi scrive latino al presente, che nessuno parla quella 52 20| dal principio del mondo~al presente, non potevano bastare; e 53 20| riprensibile~in alcun tempo, nel presente è dannosissimo e abbominevole 54 20| abbia da credere che l’età presente~sia più prossima e disposta 55 20| dell’uomo? O forse~perché al presente alcuni pochi conoscono che 56 21| a voler mutare lo stato presente delle cose: solo è l’amor 57 22| miseria maggiore che la presente. Né solo maggiore, ma di 58 22| lunghezza, che posto che il presente sia certo, e quelle pene 59 22| infelicità~del nostro stato presente, non solo estinguono, massime 60 22| giorno d’oggi. E sempre il presente, per fortunato che sia, 61 24| maggiore di quello dell’età presente.~Né mi dicano che i dotti 62 24| maestri e luce dell’età presente. Non è vero?~Amico. Verissimo. 63 24| e che l’indole~del tempo presente e futuro, assolvano essi 64 24| Forse~volete dirmi che la presente è transizione per eccellenza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License