Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verissima 1
verissime 1
verissimo 3
verità 61
vermicciuoli 1
verno 2
vero 77
Frequenza    [«  »]
62 mia
62 tra
61 era
61 verità
60 dove
60 fu
60 maggior
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

verità

   Capitolo
1 1 | di voler loro mostrare la Verità, la~quale diceva ella essere 2 1 | non che~menare in terra la Verità? Sicché gli uomini, dopo 3 1 | riputavano, conversando colla Verità essere per conseguire; si 4 1 | deliberò non solo mandare la Verità fra gli~uomini a stare, 5 1 | essere tale~l’ingegno della Verità, che ella dovesse fare gli 6 1 | eglino apprenderanno dalla Verità. Di maniera~che la terra 7 1 | per gl’insegnamenti della Verità, per li quali gli~uomini 8 1 | umano. E non sarà dato alla Verità, quantunque potentissima 9 1 | mandò tra gli uomini la Verità, e diedele appo loro perpetua 10 1 | sottoposti~all’imperio della Verità. Dopo il qual tempo, non 11 1 | genere umano, piuttosto verità che rassomiglianza di beatitudine.~ 12 1 | potendo~essere vietato dalla Verità, quantunque inimicissima 13 2 | caccia del vento.~Atlante. In verità non saria mal fatto che 14 3 | questo secolo si~può dire con verità che sia proprio il secolo 15 5 | essi dicevano.~Gnomo. In verità che mancava loro occasione 16 7 | che non sono~mancati per verità molti esempi, noti a me 17 9 | fatto essi, e tengonli per verità palpabili. Certo che gli 18 9 | pubblico per legge: e in verità non si potrà fare che non~ 19 11| sognare: alla qual cosa, in verità, io non mi posso~ridurre.~ 20 13| a quel~tempo, niuno per verità intende, che e quale sia 21 13| scriver bene, tengono in verità per fermo, quando anche 22 13| incertezza è sottoposta la verità e la~rettitudine dei giudizi, 23 13| vista. E possiamo dire con verità, che oramai l’affaticarsi 24 13| egli vuol dire, ma non la verità de’ suoi detti. Perocché 25 13| intelletto~un lungo ordine di verità connesse tra loro a mano 26 13| congiunture che ha ciascuna verità con cento altre; non possono~ 27 13| una quasi esperienza della verità e~della probabilità loro. 28 13| alcuni paiono contenere mille~verità certissime; ad altri, mille 29 13| convenienza, l’efficacia e la verità dei loro discorsi. Spesse 30 13| scoprire alcuna principalissima verità, non solo stata prima~incognita 31 13| ripetute~quelle medesime verità, ora da uno ora da altro, 32 13| intelletto. Perocché niuna~verità nuova, e del tutto aliena 33 13| tanto che in fine essa verità, cominciata a insegnare 34 13| quanto queste sì fatte verità nuove e incredibili, furono 35 13| ragioni che~dimostrano simili verità inaudite, ed eccedenti di 36 13| quando tali ragioni e tali verità ripugnano~alle credenze 37 13| dimostrare e~dichiarare meglio le verità immaginate da lui, ridurre 38 13| or ora. Per tanto, niuna verità così fatta, salvo che non~ 39 14| mezza notte come galli? In verità che~io sudo freddo, e per 40 15| centinaio di conclusioni. E~per verità non avea di Socrate altro 41 15| degli uomini non hanno in verità che~sperare alcuno aumento 42 15| inesperto e amico della verità, di non voler mai lodare 43 15| o discorrono con maggior verità ed efficacia le cose~altrui, 44 16| amico.~Gutierrez. Bella in verità: e credo che a vederla da 45 16| pensando fra me stesso. E per~verità, la natura si vede essere 46 18| Il rinasce: torna la verità in sulla terra e partonsene 47 20| mille ragionamenti sopra? In~verità quest’uso mi par come una 48 20| vi rispondo, che non ogni~verità è da predicare a tutti, 49 20| un’altra domanda. Queste verità che io~dico e non predico, 50 20| predico, sono nella filosofia, verità principali, o pure accessorie?~ 51 20| giudizio vostro, quelle verità che~sono la sostanza di 52 20| degli~uomini dimenticare le verità conosciute, e deponendosi 53 20| scritti io ricordo alcune verità dure e triste, o per isfogo 54 21| imperatrice del mondo: e per~verità, stando così le cose come 55 22| della mia intenzione, è la~verità. Se ti piace che noi ci 56 22| perseverare nella miseria.~La verità è questa, Plotino. Quella 57 22| avventurosa vita del mondo. E per verità, un patimento solo e~breve, 58 22| conoscente e persuasa della verità,~nondimeno a mal grado della 59 23| felice?~Venditore. No in verità, illustrissimo.~Passeggere. 60 24| osservazioni, ma non mai della verità: anzi mi credetti che le~ 61 24| voi ch’io contrasti alle verità scoperte dal secolo decimonono?~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License