Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epitaffio 1 equatore 5 equinoziale 1 era 61 erano 28 erario 1 eravate 1 | Frequenza [« »] 63 genere 62 mia 62 tra 61 era 61 verità 60 dove 60 fu | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 1 | a piangerlo; e morendo, era celebrato quel giorno con 2 1 | quale insino a quel tempo era stato sempre e in tutta 3 1 | per virtù di quegli~ordini era stata già, massime in alcun 4 1 | dalle~predette: e fu questa. Era tra quelle larve, tanto 5 1 | gridavano che la terra non era degnata se non dei~minori 6 1 | ragione alcuna negli uomini, era stato da essi onorato con~ 7 1 | in diversi modi: la quale era stata sempre~con grandissimo 8 1 | mai per l’avanti non si era tolto; non~sofferendo il 9 2 | e non è più tonda, come era al tempo~che io studiai 10 2 | che di animale che prima era, si~fosse convertito in 11 2 | entrare, trovò che la casa gli era~disfatta, e che se voleva 12 2 | Vero, se io fossi, come era Fetonte, figliuolo di un 13 2 | passeggio di quel giorno, che era di festa. In somma, della 14 2 | instanza di Augusto, che era stato deificato~da Giove 15 4 | ritratti, e scriveva quanto gli era dettato da chiunque si fosse; 16 4 | Alberto magno, la quale~era sì loquace, che perciò san 17 8 | persona; tanto che,~quando era più giovane, feci molti 18 9 | sì vinti come vincitori, era preso in giuoco: perciò 19 9 | ecco là il sito dov’ella era; ma i nostri l’hanno~distrutta. 20 9 | del sacrificio della donna era la morte del~marito, pensò 21 9 | portato odio al marito, e che era ubbriaca, e che il morto, 22 9 | sappia.~Prometeo. Ma forse era povero, o disprezzato da 23 9 | S’informano se il padrone era impazzito o no: che in caso 24 9 | tra gli altri, uno che gli era molto intrinseco, al quale 25 10| che il saggio Chirone, che era~dio, coll’andar del tempo 26 11| quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in~tratto 27 11| so. Certo che quando mi era presente, ella mi pareva 28 12| ISLANDESE~Un Islandese, che era corso per la maggior parte 29 12| più da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna 30 12| luoghi dove la tua specie era incognita?~Islandese. Sono 31 12| altrove la mia potenza. Ma che era che ti moveva a~fuggirmi?~ 32 13| uomini romani e antichi, era conveniente che~pervenisse; 33 13| termini della mia vita? Non era molto più da eleggere un 34 14| Andava combattendo, ed era morto,~dice un poeta italiano. 35 14| che io~sentiva, perché mi era proibito dai medici di affaticare 36 14| in ultimo, che lo spirito era uscito~del corpo? Dite: 37 15| sopra qualunque materia gli era somministrata~dall’occasione. 38 15| cose occulte, nella quale era stata occupata insino a 39 15| filosofo;~che a quei tempi era proprio dei soli fisici 40 15| trastulli; e sempre che era stato occupato in~qualunque 41 15| trastullato. Solo se talvolta~era stato qualche poco d’ora 42 15| adattare a ingoiarsi le foglie, era contento per lo più di astenersi~ 43 15| narrava che talvolta gli era avvenuto di~sopportare impazientemente 44 15| di qualche bene, che egli era già certo di conseguire;~ 45 15| a poco a poco (e questo era accaduto a lui) da una~infermità 46 15| vendere e comperare uomini, era cosa utile al genere umano:~ 47 15| gli scorni che riportava,~era usato rispondere, che della 48 15| commesso~il misfatto, non era potuto fuggire; disse: vedete, 49 15| avaro ricchissimo, al quale era stato fatto un furto di 50 15| pochi danari, disse, che si~era portato avaramente ancora 51 18| potendo morire quel che non era, perciò dal nulla scaturirono 52 19| da trecento anni avanti l’era cristiana. E’ ben~vero che 53 20| contrario da quella che era prima?~Timandro. Non credo; 54 21| per l’addietro (perch’io era più giovane, e dava loro 55 22| improvvisamente, che io era in casa; e dettomi, non 56 22| luogo~di quella prima. Non era naturale all’uomo da principio 57 22| volontariamente: ma né anco era naturale il desiderarla. 58 24| capo, come vi dico. E n’era tanto persuaso, che tutt’ 59 24| ripensando, mi ricordai~ch’ella era tanto nuova, quanto Salomone 60 24| che l’infelicità dell’uomo era~uno degli errori inveterati 61 24| la felicità~della vita, era una delle grandi scoperte