Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] estrinseca 3 estrinseche 1 estrinseco 2 età 56 eterna 3 eterne 1 eterni 1 | Frequenza [« »] 60 oggi 58 queste 57 nostra 56 età 56 mio 56 poi 56 umana | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze età |
Capitolo
1 1 | adolescenza, e venuti in età più ferma,~incominciarono 2 1 | E di mano in mano nell’età virile, e maggiormente in 3 1 | la stirpe umana fra~poca età, contro l’ordine dei fati, 4 1 | dolendosi non~solo dell’età provetta, ma della natura, 5 1 | calore e le speranze dell’età verde. Ma~in progresso di 6 1 | fatiche per~lunghissima età; infiammandoli a questo 7 1 | che fino all’entrare di~un’età non molto rimota dalla presente, 8 1 | principio di tanti beni alle età passate, ora si tenevano 9 1 | condannandola per tutte le età future a miseria molto più~ 10 1 | parte degli uomini. Alle età gravi il~difetto delle consolazioni 11 4 | risolta di poterlo chiamare l’età~delle macchine, non solo 12 4 | immaginazione significativa della età d’oro e in sul rovescio 13 5 | tempo; e non misurando l’età~passata, ce ne daremo meno 14 8 | occhi propri; che in quell’età ragionevolmente debbono 15 9 | che abbiano altrettanta~età quanta i popoli civili. 16 10| anni;~chi muore in questa età, muor vecchissimo; e le 17 10| fanciulle di sette anni~sono di età da marito. Il quale ultimo 18 10| vivificare tutta la loro età; dove che nella nostra, 19 10| più vecchi non passano l’età di un giorno, e contuttociò 20 13| illustri, di questa medesima~età; come, a cagione di esempio, 21 13| so dire (e credi a questa età canuta) che appena due o 22 13| imperizia consueta a quell’età, ma~forse non maggiore di 23 13| opera stessa, in diverse età della vita, in diversi casi, 24 13| nell’uomo coll’andar dell’età, la~disposizione naturale 25 13| uomini le larve della prima età, e seco le speranze~dell’ 26 13| maraviglio che uomini di età matura,~dotti massimamente, 27 13| scrittori: il che anco in altre età, per simili cause, avviene~ 28 13| parte per l’impeto dell’età.~Onde i giovani, i quali 29 13| corroborata~dalla lunghezza dell’età, non solo si leggono ancora 30 13| piccolissimo anche nell’età presente, benché dedita 31 13| di sapienza alla propria età,~non è molto diversa da 32 13| fisico o matematico~dell’età presente, si trova essere, 33 13| Ora chi può~dubitare che l’età prossima non abbia a conoscere 34 13| nella notizia del vero l’età presente?~Capitolo duodecimo~ 35 14| di temenza è sciolto,~E l’età vote e lente~Senza tedio 36 15| proporzionatissima~all’età moderna, fu del tutto aliena 37 15| dello spirito in quella età. Come eziandio per~qualunque 38 15| ultimi tempi, ed essere all’età nostra, se bene l’uno più, 39 15| considerata in rispetto alle altre età dell’uomo.~Nei principii 40 15| costumi e d’abito, tutte le età furono~giuste e virtuose; 41 15| venerabile sopra le altre età: perché colla giustizia 42 15| pervertiti i costumi,~niuna età fu più vile ed abbominabile 43 15| cognizione precorsero l’età, e l’uomo~già nella puerizia 44 15| tollerabile delle altre età. Perocché il fervore dell’ 45 15| comparazione~delle altre età, si può dire che ella fosse 46 15| memoria.~Recava alle varie età delle nazioni civili quel 47 15| che in vero non rimane all’età presente~altro che desiderio.~ 48 17| somigli. I beni della quale età se fossero comuni alle altre, 49 18| dì si riduce per loro in età provetta.~Il fior degli 50 18| furono famosissimi~in altre età, non resta oggi segno né 51 20| ancora, come~vedete, in età naturalmente fredda, né 52 20| si abbia da credere che l’età presente~sia più prossima 53 21| quel che~ci ha cooperato l’età, l’hanno fatta i filosofi; 54 24| maggiore di quello dell’età presente.~Né mi dicano che 55 24| sono maestri e luce dell’età presente. Non è vero?~Amico. 56 24| ricordanza dei sogni della prima età, e il pensiero d’esser vissuto