Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finale 1 finalmente 14 finché 10 fine 54 finezza 3 finger 1 fingere 2 | Frequenza [« »] 55 voi 54 eziandio 54 fanno 54 fine 54 medesimo 54 specie 54 stesso | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze fine |
Capitolo
1 1 | fatiche loro alcun degno fine, verranno in tale negligenza 2 5 | disordinando in mille~cose; in fine studiando tutte le vie di 3 6 | contrario.~Farfarello. In fine, che mi comandi?~Malambruno. 4 7 | conseguimento~di questo fine tutti i sussidi che erano 5 9 | andavano per quei dintorni. In fine, scendendo a una valle immensa, 6 10| spaventerebbe non poco. Ma in fine, la vita debb’essere viva, 7 11| nostra vita, esso muore. In fine, io mi maraviglio come il~ 8 11| mancando sempre del suo fine, è continuamente imperfetta:~ 9 11| portarla~in sul dosso. Ma, in fine, il tuo tempo non è più 10 12| contraeva in me stesso, a~fine d’impedire che l’esser mio 11 12| o all’altro di loro. In fine, io~non mi ricordo aver 12 13| quanto è più nobile il fine che il mezzo, e quanto le 13 13| importanza e il pregio del fine, e quanta la speranza dell’ 14 13| incredibili, sarai pure alla fine riuscito a produrre un’opera 15 13| orecchie degli uomini. In fine, io stupisco che il giudizio 16 13| giorno.~Capitolo quarto~A fine poi che tu non presuma che 17 13| genere abbia~per suo proprio fine il diletto. La qual cosa 18 13| altri non fanno. Laonde~in fine, parlando generalmente, 19 13| mirando nella lettura ad alcun fine che non si contenga, per 20 13| di~libro in libro, e in fine si maravigliano i più di 21 13| nell’animo:~tanto che in fine essa verità, cominciata 22 13| senza~studio e fatica. In fine, il poeta e il filosofo 23 13| Capitolo undecimo~Ma in fine, che è questo ricorrere 24 15| sperando di poter prendere alla fine un poco di~sonno, e alcune 25 15| di rado si spengono. In fine, è grande stoltezza confessare 26 15| materia di tristezza.~E in fine, queste simili disavventure 27 15| in uno o altro modo; in fine, all’uso della presente 28 15| ciò che si legge in sulla fine del secondo delle Georgiche. 29 15| volte conseguiscono il loro fine; perché gli uomini,~massimamente 30 15| potenti, ottengono il loro fine, non~solo più spesse volte 31 15| tutta maravigliosa, ma nel fine maravigliosissima, dove 32 17| volando diversi~climi.~In fine, siccome Anacreonte desiderava 33 18| animate si propongono questo fine in ciascuna opera loro; 34 19| leggono nel capitolo della fine del mondo, non possono~essere 35 19| periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero~incominciamento. 36 19| di mano in mano.~Della fine del mondo~Questo mondo presente 37 19| affermarono dovere alla fine questo presente~mondo perire 38 20| questo non è propriamente il fine di nessun atto o pensiero 39 20| Timandro. Bene, sia così. Ma in fine, se non vi muovono ingiurie 40 20| naturali dell’animo; e in fine gli errori~antichi, diversi 41 21| anzi sterminata; e che alla fine il sole uscì fuori da un 42 21| Ma quali sono poi, alla fine, coteste difficoltà?~Copernico. 43 21| addietro dagli altri globi; in fine, che~ella divenga del numero 44 21| qualche sospetto che pure~alla fine, in termine di più o men 45 22| andare certe parole: in~fine, senza altri preamboli e 46 22| e il pensiero del nostro fine. Tu con questo dubbio terribile, 47 22| potenza della immaginativa;~in fine coloro ai quali in generalità 48 22| aspetta, non che la morte sia fine alle sue miserie, ma di~ 49 22| uomo non sia lecito~di por fine a’ suoi patimenti, ai dolori, 50 22| quanto che la felicità è il fine di ogni~nostro atto, e di 51 22| dimostrano alienissime. E in fine non si trova, se non fra 52 22| come che sia di ciò; in fine, noi possiamo~conoscere 53 24| Infelice sì forse. Ma pure alla fine . . .~Tristano. No no, anzi 54 24| consolarmene.~Amico. Ma in fine avete voi mutato opinioni