Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contrariar 1 contrarie 4 contrarietà 1 contrario 53 contrarissima 1 contrastano 1 contrastare 1 | Frequenza [« »] 54 medesimo 54 specie 54 stesso 53 contrario 53 sole 53 volte 52 alcun | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze contrario |
Capitolo
1 1 | contro~agli Dei; ma per lo contrario non d’altronde ebbe principio 2 1 | conoscere di presenza, al contrario di tutti gli altri immortali,~ 3 3 | vista.~Moda. Benché sia contrario alla costumatezza, e in 4 3 | m’aiutassi a~ottenere il contrario più facilmente e più presto 5 5 | sale.~Gnomo. Io credo in contrario che se Crisippo avesse avuto 6 6 | il diavolo se volessi il contrario.~Farfarello. In fine, che 7 7 | vivono infelici.~Anima. Ma in contrario saria di ragione che tu 8 9 | adduceva non so che~ragioni in contrario, gli propose di scendere 9 10| Metafisico. Io credo il contrario anche per cotesta ragione. 10 10| torbido.~Fisico. Molti, per lo contrario, quando anche tutti i sassolini 11 11| mangiare delle fave, creduto contrario alla tranquillità dei~medesimi 12 12| alcuna comodità, per lo contrario appena~mi facesse somministrare 13 13| quando anche dicano~il contrario, che lo scriver bene sia 14 13| insipidezza, alcun pensiero contrario alla loro lode. Ma negli 15 13| quantunque falso?~Per lo contrario, trovansi gli animi alcune 16 13| quando anche~sappia il contrario, finché l’esperienza sua 17 13| piacciono più che alla prima. Il contrario avviene in molti libri composti 18 13| lunghe che sieno; ed al contrario, le~cose che si stimano 19 13| essere sommi~poeti; e per lo contrario Omero, Dante, lo Shakespeare, 20 13| miracoli di natura. Io per lo contrario stimo che esso debba~agl’ 21 13| che ella creda oggi il contrario di quel che credette in 22 13| e crede in molte cose il contrario di~quella. Ma come niuno 23 13| presenti? Io credo piuttosto il contrario,~ed ho per veridico il proverbio, 24 13| al primo aspetto pare il contrario: perché le lettere amene 25 14| sentimento, e non piuttosto il contrario.~Ruysch. E tanto quelli 26 15| loro di mano; e che per lo contrario quelle~che sono usate di 27 15| successo di tempo, per lo contrario, corrotti e pervertiti i 28 15| seguenti e peggiori, al contrario.~Capitolo quinto~Ragionava 29 15| vituperato, di probità o del contrario, da persona che abbia avuto 30 15| quello che~abbracciano, il contrario.~D’infinite cose che nella 31 15| volgerei questo detto al contrario.~Nello stesso libro riportandosi 32 16| tempo~e tanta esperienza in contrario, cominci niente a dubitare.~ 33 16| a quelle, e non sarebbe contrario alla verisimilitudine l’ 34 17| sassi. Gli uccelli, per lo~contrario, pochissimo soprastanno 35 17| più perfetta che il suo contrario, almeno~nelle creature viventi; 36 18| comparabile alla vecchiaia; per lo contrario,~il principio del mattino 37 19| incominciate e prodotte, per lo contrario quello che mai non~cresce 38 19| da una o da più, e se per contrario quelle forze che noi significhiamo 39 19| si può pur conoscere il contrario, e ciò~da più d’uno indizio, 40 19| dì più ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più~ 41 20| questo secolo fanno tutto al contrario.~Eleandro. Credete voi che 42 20| specie umana sia mutata~in contrario da quella che era prima?~ 43 20| pur messi a dirne bene, al~contrario del secolo precedente. Ma 44 20| specie procura di fare il contrario a me, non veggo come mi 45 20| scrivendo in modo diverso o contrario all’opinione propria, se 46 20| costumi: laddove, per lo contrario, lodo ed esalto~quelle opinioni, 47 22| dir meglio, è l’atto più contrario a natura, che si possa commettere. 48 22| in tutti i modi; ch’é il contrario appunto dell’uccidersi. 49 22| questo atto dell’uccidersi, è contrario a natura; e tanto contrario 50 22| contrario a natura; e tanto contrario quanto~noi veggiamo; io 51 22| nostro. Come dunque può esser contrario alla natura, che io fugga 52 22| dalla corruzione, perché sia contrario alla~natura, non seguita 53 24| non mi persuaderanno il~contrario.~Amico. Io non conosco le