Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coro 2 corona 6 corpi 1 corpo 52 corporale 2 corporali 1 corra 3 | Frequenza [« »] 53 sole 53 volte 52 alcun 52 corpo 52 fa 51 ciò 51 dico | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze corpo |
Capitolo
1 1 | ogni dolore e molestia~del corpo; anzi, che bramando sempre 2 1 | meno dalle infermità del corpo~che dai travagli propri, 3 2 | che l’anima~gli usciva del corpo ogni volta che voleva, e 4 2 | canzona,~abbruciarono il corpo; e così lo spirito ritornato 5 2 | tempo mio combattevano~a corpo a corpo coi leoni e adesso 6 2 | mio combattevano~a corpo a corpo coi leoni e adesso colle 7 3 | Dunque poiché tu sei nata dal corpo di mia madre, saria~conveniente 8 3 | innumerabili che abbattono il corpo in mille modi e scorciano 9 3 | stessa, così per~rispetto del corpo come dell’animo, è più morta 10 5 | e d’argento, e tutto il corpo della terra fuor~che la 11 7 | destinata a vivificare un corpo umano; e tutti gli uomini 12 8 | che un buon tocco del tuo corpo gli sdrucciolò dentro alla 13 10| la vegetazione del nostro corpo per allungare la vita,~come 14 11| vivono al solo piacere, o del corpo o~dell’animo; se da altra 15 11| ciascuna di loro; e donde un corpo si parte,~e altro non gli 16 11| proprio~e come disgiunto dal corpo, si trova contenere qualche 17 12| continente dei piaceri del corpo. Io soglio~prendere non 18 12| forze e alla~sanità del corpo, la più calamitosa negli 19 12| mesi mi hanno oppresso il corpo e~l’animo con mille stenti 20 13| seguire senza pregiudizio del corpo, né senza moltiplicare in 21 13| appartenenti allo spirito~o al corpo, transitorie o durevoli. 22 13| diceva, le calamità~del loro corpo; quasi che il danno di quelle 23 14| che sentimenti provaste~di corpo e d’animo nel punto della 24 14| separazione dell’anima dal corpo, non comprenderanno~come 25 14| spirito è forse appiccato al corpo con qualche nervo, o con 26 14| o forse è un membro del corpo, in modo che n’abbia a essere 27 14| anima in tanto esce di esso corpo, in quanto~solo è impedita 28 14| lo spirito era uscito~del corpo? Dite: come conosceste d’ 29 15| dall’uso delle voluttà del corpo; nelle quali cose quegli~ 30 15| oltre modo~nella forma del corpo; verisimilmente fino nella 31 15| qualunque mala disposizione del corpo, anco salva ed intera ogni 32 15| confessare che il~nostro corpo è soggetto alle cose che 33 15| animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia 34 15| prima estinta, che mutata di corpo e d’animo,~e ridotta già 35 15| animo e la gagliardia del~corpo, che per l’addietro, giovando 36 16| caso, molto maggiori di corpo, più gagliardi, più destri; 37 17| esercitano~continuamente il loro corpo; abbondano soprammodo della 38 20| efficace e manifesta nel corpo che nello spirito, men gagliarda 39 21| Copernico. Ma io sono un corpo.~Ora ultima. Ben bene: tu 40 22| i sentimenti, ancora del corpo, sono (per un modo~di dire 41 22| persone timide, e le deboli di corpo, le quali~alle violenze 42 22| leggermente la disposizion del corpo; a poco a~poco; e spesse 43 22| straordinarie,~o dolori acerbi del corpo; non sono malagevoli da 44 24| valevano, delle~forze del corpo, ciascuno per quattro di 45 24| per quattro di noi. E il corpo è l’uomo; perché (lasciando~ 46 24| dipende dal vigore del corpo, e senza~quello non ha luogo. 47 24| luogo. Uno che sia debole di corpo, non è uomo, ma bambino; 48 24| anticamente la debolezza del corpo fu~ignominiosa, anche nei 49 24| non si degna di pensare al corpo, cosa troppo bassa e abbietta: 50 24| coltivare lo spirito, rovina il corpo: senza avvedersi che~rovinando 51 24| perfezionare o a~conservare il corpo, e oggi cospirano a depravarlo. 52 24| in ciò che appartiene al corpo o in ciò che appartiene