Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] usciva 1 usi 5 usino 3 uso 51 utile 10 utili 5 utilissima 1 | Frequenza [« »] 51 dico 51 gran 51 molti 51 uso 50 anco 50 dagli 50 proprio | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze uso |
Capitolo
1 1 | cuore, come interviene per l’uso dei patimenti. I quali~sogliono 2 1 | uomini non avevano avuto uso di vestimenti; ma di questi 3 1 | perciocché innanzi all’uso dei vestimenti, non amore,~ 4 1 | peregrinare~tra gli uomini: per l’uso e per la familiarità della 5 2 | figura, e che è diventata a uso delle pagnotte, e non è 6 5 | però non fosse tornato in uso il~vendere e comperare a 7 5 | mondo sia fatto a posta per uso della loro specie. E però 8 5 | espressamente per coloro uso, non si accorgevano~però 9 5 | piantati lassù nell’alto a uso di far lume alle signorie 10 6 | altro che v’interrompa l’uso dei sensi.~Malambruno. Ma 11 8 | quali ti vengo mirando, a uso di lumacone; non arrivo 12 8 | tu dire se costì sono in uso i vizi, i misfatti, gl’infortuni, 13 9 | Dei fanno quotidianamente~uso dopo il bagno; e Vulcano 14 9 | costui che per questo solo uso io l’ho~messo al mondo, 15 9 | nutrirlo.~Prometeo. Per uso di mangiartelo?~Selvaggio. 16 9 | averli generati a quest’uso. Avverti eziandio,~che delle 17 11| In~vero, io direi che l’uso del mondo, e l’esercizio 18 11| qualsivoglia causa intermette~l’uso del pensiero. Per tutto 19 12| parte abbi ordinato~che l’uso di esso piacere sia quasi 20 12| morte;~altre di perdere l’uso di qualche membro, o di 21 12| hai fatto questa villa per uso mio,~così fu in tua facoltà 22 13| pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia~presente: 23 13| nazione del mondo hanno uso di scrivere. E verso tutto~ 24 13| totalmente se non per mezzo dell’uso e~dell’esercizio proprio, 25 13| della scienza nata dall’uso e dalle speculazioni di 26 13| la trista disciplina dell’uso pratico, massime dove~l’ 27 13| effetto. Ben è vero che l’uso che oggi si fa dello scrivere 28 13| delle cognizioni~e dell’uso di essi intelletti; massime 29 13| onore, nessuna fama nell’uso della~vita suol essere meno 30 13| prezzo a comperare, e di meno uso a possedere.~Ma come, secondo 31 15| che non fu quella, dall’uso ordinario de’~contemporanei, 32 15| dalla negligenza, e dall’uso delle voluttà del corpo; 33 15| altro che non appartenesse a uso~privato. E dimandandolo 34 15| confermata e connaturata da uso lunghissimo,~sperimentata 35 15| altro modo; in fine, all’uso della presente vita civile. 36 15| persone~non è bastante per l’uso dei negozi e per governarsi 37 15| pongano, di addestrarsi all’uso pratico~della vita, né di 38 15| Dove il poeta,~contro l’uso dei Romani antichi, e massimamente 39 15| può conoscere che oggidì l’uso, il maneggio, e la~potestà 40 15| umano:~e allegava che l’uso dell’innestare il vaiuolo 41 17| Mirabile ancora si è l’uso che noi~facciamo di questa 42 17| vivacità, e un grandissimo uso d’immaginativa.~Non di quella 43 18| negli autori predetti, ha uso di ragione;~o certo, come 44 18| corrisponde in questa parte all’uso delle lingue e massime dei 45 20| ogni cosa contraria all’uso~corrente, abbiano cattiva 46 20| non che~nelle nazioni l’uso di ripetergli a ogni poco, 47 20| ragionamenti sopra? In~verità quest’uso mi par come una di quelle 48 20| mi adatto anche a quell’uso;~e scrivo in lingua moderna, 49 20| parte~della mia roba ad uso che quando il genere umano 50 21| essere abbruciato vivo, a uso della~fenice: perché accadendo 51 22| altra è seguitarle nell’uso pratico. Alla scuola e nei