Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempesta 3 tempeste 4 tempestosa 1 tempi 50 tempietto 1 tempio 2 templi 1 | Frequenza [« »] 50 anco 50 dagli 50 proprio 50 tempi 49 abbia 49 hai 49 nostro | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze tempi |
Capitolo
1 1 | usato gli~Dei negli antichi tempi, quando Giustizia, Virtù 2 1 | in alcun~uomo ai migliori tempi. Dove egli si posa, dintorno 3 3 | lmillesim’anno che sono finiti i tempi degl’immortali.~Moda. Anche 4 3 | il più~in questi ultimi tempi, io per favorirti ho mandato 5 4 | impossibile~agli uomini dei nostri tempi, quando pensino che Pigmalione 6 4 | pensino che Pigmalione in tempi antichissimi~ed alieni dalle 7 5 | accorsero~prima degli ultimi tempi. Il simile si può dire circa 8 6 | Malambruno. Né anco nei tempi che io proverò qualche diletto; 9 8 | pericolo: perché in diversi~tempi, molte persone di quaggiù 10 8 | specialmente che, negli ultimi~tempi, gli uomini hanno perduto 11 9 | origine dell’uomo insino ai tempi prossimi. E quasi tutte 12 10| vedi che moltissimi ai tempi antichi~elessero di morire 13 10| vivere, e moltissimi ai tempi nostri desiderano la morte 14 12| per compensarnelo, alcuni tempi di sanità soprabbondante 15 13| sforzato dall’iniquità dei tempi~ad astenersi dai negozi 16 13| alle quali ripugnando i tempi, e forse anche impediti~ 17 13| intervengono~moltissimi tempi di freddezza, noncuranza, 18 13| durevoli. In questi cotali tempi, niuno, se ben fosse per~ 19 13| fatte cose, che in altri tempi ci commossero,~o sarebbero 20 13| libri, fatte in migliori~tempi: perché verisimilmente il 21 13| egli si fosse~agli altri tempi, e tanto più presto incomincia 22 13| il genere umano a questi tempi, e insino dalla restaurazione 23 13| riandando le memorie dei tempi addietro, considerate le~ 24 13| mutabilissime,~e varie secondo i tempi, le nature dei luoghi e 25 13| vi prevagliono in diversi tempi diverse opinioni,~che tengono 26 13| da altra parte, a questi tempi, quasi~l’unica utilità che 27 13| per quanto~concedono i tempi, e a godere, quanto comporta 28 15| menoma o nulla, eziandio ne’ tempi e nei popoli che furono 29 15| Epicuro; dicendo che ai tempi e nella nazione di~colui, 30 15| altre~qualità che in quei tempi di guerre e di sedizioni, 31 15| di filosofo;~che a quei tempi era proprio dei soli fisici 32 15| pregare, sieno opportuni i tempi di qualche insolita~allegrezza 33 15| nostro animo. I migliori tempi da tentar di ridurre alcuno 34 15| essere stati negli ultimi tempi, ed essere all’età nostra, 35 15| universale, che ai nostri tempi, la stima comune~degli uomini 36 15| di questo, perciocché nei tempi presenti~tutta, per dir 37 15| che ella fosse nei primi tempi, come è al buono il~migliore; 38 15| Negava che alcuno a questi tempi possa amare senza rivale; 39 17| si dice che la notte, ai tempi della luna, e massime della 40 17| seri e tristi negli altri tempi, pure nell’ubbriachezza 41 17| parti esercitate in altri~tempi dalla virtù, dalla giustizia, 42 18| disposti più che negli altri tempi alla pazienza dei mali. 43 20| lingua moderna, e non dei tempi troiani. In secondo luogo; 44 21| fatica oggi che in altri~tempi.~Sole. Il bisogno, in questa 45 21| filosofi; gente che in questi tempi è cominciata a~montare in 46 21| in ozio: massime a~questi tempi; che non sono già i tempi 47 21| tempi; che non sono già i tempi eroici.~Sole. E se tu non 48 24| mi ricordai che da quei tempi insino a ieri o~all’altr’ 49 24| cosa quello che negli altri tempi~hanno fatto gli uomini, 50 24| vivere~lungamente. In altri tempi ho invidiato gli sciocchi