Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animo 98 animoso 1 annegano 1 anni 48 anno 21 annodi 1 annoia 1 | Frequenza [« »] 49 nostro 49 secondo 49 stessa 48 anni 48 esso 48 oltre 48 sarà | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze anni |
Capitolo
1 1 | difficoltà;~e dopo non molti anni, i più di loro si avvidero 2 1 | maggiormente in sul~declinare degli anni, convertita la sazietà in 3 1 | dolcezze dei loro primi anni, pregavano ferventemente 4 1 | care immaginazioni degli anni teneri. Molti mortali,~inesperti 5 2 | voleva, e stava fuori molti anni, andando a~diporto per diversi 6 5 | fanno guerre, e tutti gli anni si assomigliano~l’uno all’ 7 5 | potrà tenere il conto degli anni.~Folletto. Così ci spacceremo 8 5 | per migliaia e migliaia d’anni, non avevano~mai saputo 9 7 | al~più di quivi ad alcuni anni, come accadde a un altro 10 8 | questo,~già da non pochi anni, io veggo spiare minutamente 11 8 | pagare~dagli uomini tutti gli anni una buona somma di danari.~ 12 9 | Prometeo, per difetto degli anni, comincia a~gittare i capelli; 13 9 | questi tali popoli? Tanti anni quanti si possono numerare~ 14 10| perché, in capo a mille anni di vita o circa, sazi della~ 15 10| campano oltre a quarant’anni;~chi muore in questa età, 16 10| e le fanciulle di sette anni~sono di età da marito. Il 17 10| regolarmente~non passino i quarant’anni di vita; e ciò sia per natura, 18 10| naturalmente~in ispazio di quarant’anni, cioè nella metà del tempo 19 10| distribuendosi in minor numero d’anni basterebbe a riempierli,~ 20 10| alle favole, migliaia d’anni. Perciò, non solo io non 21 11| quanto è il progresso degli anni;~sempre più poi si ritira 22 11| egli soleva a’ suoi primi anni. Di modo che la solitudine~ 23 12| colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. 24 13| letterarie. Col progresso degli~anni, cresce quell’attitudine 25 13| mutate coll’andare degli anni, come spesso avviene, la 26 15| quale nel declinare degli anni, fu mitigata~e sedata dalla 27 18| provetta.~Il fior degli anni, se bene e il meglio della 28 18| benché nel principio degli anni ringiovanisca, nondimeno 29 19| penna che trovavasi alcuni anni sono, e forse ancora si 30 19| fisico, visse da trecento anni avanti l’era cristiana. 31 20| Timandro. Quaranta o cinquant’anni addietro, i filosofi solevano 32 20| che quaranta o cinquant’anni addietro, i filosofi, mormorando~ 33 20| questi quaranta o cinquant’anni, la specie umana sia mutata~ 34 20| ne dubito. Questi pochi anni che sono corsi dal principio 35 20| un panegirico tutti gli anni; e anche gli sia rizzato 36 21| passare ancora trecento anni, poco più o meno, prima 37 21| E così, in~capo a pochi anni, si perderà il seme di quei 38 21| che non passeranno molti~anni, che voi sarete costretto 39 22| mio, per la memoria degli anni che fin qui è durata~l’amicizia 40 23| come~qualcuno di questi anni ultimi?~Venditore. Signor 41 23| piacerebbe.~Passeggere. Quanti anni nuovi sono passati da che 42 23| Venditore. Saranno vent’anni, illustrissimo.~Passeggere. 43 23| A quale di cotesti vent’anni vorreste che somigliasse 44 23| voi a vivere cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo 45 24| contemporaneamente cencinquant’anni addietro, e anche~più tardi, 46 24| quali venti, quali trenta anni di fatiche,~e quali meno, 47 24| che per altri sessantasei anni, questo secolo sarà il solo 48 24| ancora quaranta o cinquant’anni, quanti mi sono~minacciati