Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venutomi 1 vera 18 veraci 1 veramente 46 verbigrazia 3 verde 1 verdi 1 | Frequenza [« »] 46 maggiore 46 sé 46 sopra 46 veramente 45 dalle 45 grande 45 possa | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze veramente |
Capitolo
1 1 | oggetti, i quali non si amano veramente, ma si appetiscono.~Fu cosa 2 1 | fossero note per quelle che veramente erano, ma la comune viltà~ 3 1 | tutta la~loro specie; ma veramente dissipandosi la stirpe umana 4 5 | folletti.~Gnomo. Tu folleggi veramente, se parli sul sodo.~Folletto. 5 6 | pago.~Farfarello. Nessuno veramente.~Malambruno. E però, non 6 8 | fanciulli dicono che tu~veramente hai bocca, naso e occhi, 7 8 | Dimmi: sei tu popolata veramente, come affermano~e giurano 8 8 | giri il nostro sole.~Terra. Veramente, più che io propongo, nel 9 8 | Terra. Di cotesti effetti veramente io non so altro se non che 10 8 | altra. Io vorrei sapere se veramente, secondo che scrive l’Ariosto, 11 9 | ordinarie nelle regioni calde:~e veramente in quel medesimo tempo udivano, 12 9 | cioè dicendo che esso è~veramente sommo tra i generi, come 13 10| vita, giovare agli uomini veramente;~trova un’arte per la quale 14 11| cieca di goder meglio e più veramente in altra~occasione, e il 15 11| ogni parte, e li riempie. Veramente per la noia non credo si 16 13| beneficio della repubblica. E veramente, se il~soggetto principale 17 13| alla perfezione, e capace veramente dell’immortalità, non~basta 18 13| lettere di un Principe, raro veramente d’ingegno, ma usato a riporre 19 13| quelli che si appartengono veramente al libro; restino~presi 20 13| in conto di leggiadria. E veramente il particolare amore che 21 13| superiori a sé quelli~che veramente vagliono in queste cose; 22 13| quelli che sono lodevoli veramente. Certo i~giudizi e le inclinazioni 23 13| per le mani degli uomini?~Veramente la stessa forza d’ingegno, 24 14| accheta.~Ruysch. Mi dispiace veramente: perché m’immagino che sarebbe 25 15| riduce in grado, che ella veramente non ha virtù di beneficarci 26 15| qualità morale, non sieno veramente altro che~inconsiderati.~ 27 15| particolari, sono ridicole veramente,~è rarissimo che si rida; 28 15| fosse tale, che gli paresse veramente lodevole. Ma che passato 29 15| perché tutto quello che veramente è pensato e sentito dallo 30 17| creature vocali e musiche. Veramente molto conforto e diletto 31 17| soddisfatti né mai dilettati veramente~da cosa alcuna, non possono 32 17| senza ragione~grande. Perché veramente, come ho accennato a principio, 33 18| penando~sempre, non patiscono veramente per altro, e non si affaticano, 34 19| principio dell’altro, sieno veramente~di Stratone; il resto vi 35 19| stessa forza, procedano veramente~da una o da più, e se per 36 19| con~diversi nomi, sieno veramente diverse forze, o pure una 37 19| siccome lo~veggiamo essere veramente, dintorno a esso centro. 38 20| propria specie.~Eleandro. Veramente io non dico che gli uomini 39 20| credere che l’effetto si abbia veramente a conseguire fra più o~men 40 21| vece mia; per una parte veramente~sarebbe a proposito un poeta 41 22| canto.~Plotino. Porfirio, veramente io amo Platone, come tu 42 22| desideriamo e cerchiamo quello che veramente è il~maggior bene dell’uomo, 43 22| che la morte, non che sia veramente un male, come detta la impressione~ 44 22| fatto solo.~Plotino. Così è veramente, Porfirio mio. Ma con tutto 45 22| nomini~error di computo; veramente errore, e non meno grande 46 22| indegne di qualche cura;~non veramente all’intelletto; ma sì, per