Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
educate 1
educazione 4
effetti 23
effetto 46
effettualmente 2
efficace 2
efficacemente 1
Frequenza    [«  »]
48 tali
47 cotesto
47 essi
46 effetto
46 maggiore
46 sé
46 sopra
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

effetto

   Capitolo
1 1 | non si riducendo ancora~ad effetto, parve loro che meritassero 2 1 | mille negozi e fatiche, ad effetto d’intrattenere gli uomini, 3 1 | innanzi al diluvio. E questo effetto provenne in gran~parte da 4 1 | sembianza vota mandare ad effetto le sue promesse, non che~ 5 1 | riusciranno insufficienti a quest’effetto~per la dottrina e per gli 6 1 | Dio riconduce per questo effetto in sulla terra, permettendolo 7 3 | benché tu vadi a questo effetto per una~strada e io per 8 3 | com’é seguito. E per quest’effetto sono disposta a far ogni 9 4 | non divulghi, o per altro effetto o per aver~materia da favellare 10 8 | conquistarti esse; e a quest’effetto~fecero molte preparazioni. 11 8 | cotesto o qualunque altro effetto, io non~mi avveggo di fartelo: 12 9 | di dargliela per questo effetto: di modo che ella si rimase 13 9 | non~possa cadere: come in effetto si trova essere avvenuto 14 10| potranno aggiungere in effetto molti sassolini alla loro~ 15 11| del quale tenevano a quest’effetto intagliata in~su’ piedi 16 11| fa in sostanza~ad altro effetto né con altra utilità che 17 11| la felicità; che debbe in effetto esser piacere;~da qualunque 18 12| affannano e nocciono in effetto; tanto più si allontanano~ 19 12| nativa si può recare ad effetto senza difficoltà.~Fatto 20 13| scrittori ottimi soglia essere effetto del caso più che dei~meriti 21 13| se medesime, quanto dall’effetto~che essi fanno nell’animo 22 13| lettore, giudicandoli dall’effetto che fanno presentemente 23 13| di fare in quelli alcun effetto. Perciocché abbi per certo, 24 13| ambedue sono necessarie all’effetto.~Chiunque poi vive in città 25 13| vede~continuamente nell’effetto. Ben è vero che l’uso che 26 13| immaginazione, crediamo noi che in effetto~quelli che verranno, abbiano 27 15| crede che egli fosse in effetto, e non~solo nei pensieri, 28 15| apparire, siccome egli è nell’effetto, male e~ingiustamente corrisposto.~ 29 15| tutt’altro che ridicole in effetto; e di moltissime si ride 30 15| genera attenzione, e fa effetto; poi, perché~in nessun modo 31 16| di giorno in giorno che l’effetto non ha corrisposto a più 32 16| credere che ottenessero questo effetto; ma so~bene che, usciti 33 17| uomini la~ubbriachezza; altro effetto proprio e particolare al 34 18| quasi per poco in riso, come effetto di~errori, e d’immaginazioni 35 20| per vedere di ridurle ad effetto.~E ben sapete che l’uomo 36 20| qua, si può credere che l’effetto si abbia veramente a conseguire 37 20| inutile, perché a questo~effetto di non filosofare, non fa 38 21| fosse ascoltato, non~farebbe effetto. E però sarà il meglio che 39 21| molto a~proposito per l’effetto che si ricerca.~Copernico. 40 21| chi a un altro.~Sicché, in effetto, la Terra si è creduta sempre 41 22| umana.~Lascio che quello effetto che ti avevi proposto, di 42 22| Non fanno già questo buono effetto le immaginazioni minacciose, 43 22| quando ben la persona in~effetto non si risolvesse a lasciar 44 22| dell’animo. E ciò basta~all’effetto di fare che la persona, 45 24| pareva tale, doveva essere~effetto d’infermità, o d’altra miseria 46 24| cospirano a depravarlo. L’effetto è che a paragone degli~antichi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License