Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vivente 2
viventi 14
viver 6
vivere 44
vivesse 3
vivessero 2
vivevano 4
Frequenza    [«  »]
44 male
44 nei
44 umano
44 vivere
43 diletto
43 mali
43 pare
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

vivere

   Capitolo
1 1 | come agli altri animali, vivere ed essere liberi da ogni 2 6 | assolutamente parlando, il non vivere è sempre meglio~del vivere.~ 3 6 | vivere è sempre meglio~del vivere.~Farfarello. Se la privazione 4 7 | ho io commesso prima di vivere, che tu mi condanni a cotesta 5 7 | appreso nulla; cominciando a vivere in questo punto: e da~ciò 6 7 | uomini; o certo fossi per vivere sconosciuta a quasi tutti 7 10| trovato?~Fisico. L’arte di vivere lungamente.~Metafisico. 8 10| quando sarà trovata l’arte di vivere felicemente.~Fisico. E in 9 10| elessero di morire potendo vivere, e moltissimi ai tempi nostri 10 10| l’uomo vivesse e potesse vivere in eterno;~dico senza morire, 11 10| essere è piuttosto durare che~vivere, ti potrai dar vanto di 12 11| converrà~ci determiniamo a vivere per sognare: alla qual cosa, 13 11| vivi e che tu consenti di vivere. Che~cosa è il piacere?~ 14 11| Però chiunque consente di vivere, nol fa in sostanza~ad altro 15 11| imperfetta:~e quindi il vivere è di sua propria natura 16 11| dire, perché~consentiamo di vivere?~Genio. Che so io di cotesto? 17 12| per nessun bene del~mondo, vivere una vita oscura e tranquilla; 18 12| disagio, e dal viver~quieto al vivere ozioso. E già nel primo 19 12| potessero prosperare né vivere senza difficoltà e miseria; 20 12| qual si sia modo, quanto il vivere inquieto senza miseria:~ 21 13| molto più da eleggere un vivere ozioso~e tranquillo, senza 22 13| allora finalmente fosse per vivere. Il che da Cicerone si riferisce 23 13| vita simile~alla morte, e vivere, se pur l’ottengono, dopo 24 14| che non si prometta di~vivere almanco un anno. Ma come 25 15| quelle~che sono usate di vivere seco stesse e di contenersi 26 15| arte del nostro presente vivere, ed esclusala e~ributtata 27 15| eziandio che il bisogno di vivere. Anzi il vivere, per se 28 15| bisogno di vivere. Anzi il vivere, per se stesso, non è~bisogno; 29 17| sono dimesticati~e usi a vivere cogli uomini, o nessuno 30 18| mortali, la massima parte del vivere è un~appassire. Tanto in 31 21| tastone, cercando di che vivere e di che~riscaldarsi; finalmente, 32 21| altri, e io per la parte mia vivere in casa~quieto e senza faccende. 33 22| facoltà di obbligarmi a vivere. Certo se la natura ci ha 34 22| genti che hanno un modo di vivere naturale;~che di queste 35 22| lecito~all’uomo incivilito, e vivere contro natura, e contro 36 22| che, continuando essa a vivere, le dovesse accadere;~saria 37 22| vita, ovvero acconsente a vivere e se ne contenta; o sia 38 22| colle quali siamo usati di vivere da gran tempo; che, morendo, 39 23| Passeggere. Non tornereste voi a vivere cotesti vent’anni, e anche 40 24| tutt’altro. Chi vuole o dee vivere in un paese, conviene che 41 24| universalmente,~volendo vivere, conviene che credano la 42 24| a proposito di chi vuol vivere, le due~prime offendono 43 24| d’ogni~cosa desiderabile, vivere di credenze false, così 44 24| quelli che hanno ancora a vivere~lungamente. In altri tempi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License