Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malattia 2 malattie 1 maldicenze 1 male 44 maledizioni 1 malefica 1 malevolenza 1 | Frequenza [« »] 45 grande 45 possa 44 gloria 44 male 44 nei 44 umano 44 vivere | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze male |
Capitolo
1 2 | poverina, come stai? ti senti male a nessuna~parte? Non s’ode 2 5 | Folletto. Non sarà gran male, che la luna per questo 3 5 | propria natura e di capitar male.~Gnomo. A ogni modo, io 4 7 | grande e infelice.~ima. Che male ho io commesso prima di 5 7 | so se io mi dica bene o male, se non solamente come felicità, 6 8 | quella che questa: perché il male è cosa comune~a tutti i 7 9 | fatti si trova in lui tanto male, quanto vi può capire. E 8 10| quanto all’essere infelice, è male; e atteso che~la natura, 9 12| vecchiezza; vero e manifesto male, anzi cumulo di mali e di 10 15| compri di~quelli che sono male coltivati; perché, dice, 11 15| Come nel dolore il nostro male, così nella~grande allegrezza 12 15| siccome egli è nell’effetto, male e~ingiustamente corrisposto.~ 13 15| inclinata coll’affetto al male~più delle altre, per la 14 15| ministri del mal volere o del male operare, e~diedero spirito 15 15| biasima o loda, è bene o male soddisfatta di lui: bene, 16 15| lo~rappresenta per buono; male, se per malvagio.~Negava 17 15| essere la scienza; e un solo male, e questo essere l’ignoranza; 18 15| che gli~rimproveravano le male riuscite che faceva giornalmente, 19 15| fischiate; e il commediante male instrutto nell’arte sua, 20 17| spaventando gli uomini dalle male opere. Ora conchiudendo 21 18| sonno breve e caduco, è male per sé mortifero,~e cagione 22 18| scoraggiata e inchinevole a sperar male. Ma come la gioventù~della 23 20| potere, e veggo che non fate male per non volere. Ma nelle 24 20| fortuna.~Eleandro. Poco male. Non per questo andranno 25 20| di questo secolo,~facendo male ai loro simili secondo la 26 20| precedente. Ma io, che non fo male a simili né a dissimili, 27 20| essere per l’ordinario molto male accolto e trattato dagli 28 20| mi hanno fatto però gran male: perché, non desiderando 29 20| ad offendere; non per far male ad altri~(che questo non 30 21| cotesto? si sentirebbe ella male?~Sole. No no, io non mi 31 21| che il caso fosse manco male. Ma il~fatto è che ci avranno 32 21| necessario che sieno mandate a male, volendo stabilire questo~ 33 21| dire che~ella discorresse male; anzi io non negherei che 34 22| tu non dovresti~avere a male di conferirla con persona 35 22| ingiustizia e dalle~altre male opere. Che se io stimassi 36 22| ispaventano esse, né tengono dal male operare: come noi veggiamo 37 22| sentimento di ogni qual si voglia male di questa vita. Il~qual 38 22| nostro meglio e odio del male e~del danno nostro. Come 39 22| non che sia veramente un male, come detta la impressione~ 40 23| quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno 41 23| stato più o di più peso il male che gli e toccato, che il 42 23| tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe~rinascere. 43 24| dal bene al meglio o dal male al peggio. Forse~volete 44 24| né amici mi faranno gran male.~Amico. O più probabilmente