Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] globi 3 globo 2 globosa 1 gloria 44 gloriarsi 1 gloriarvi 1 gloriosa 1 | Frequenza [« »] 45 dalle 45 grande 45 possa 44 gloria 44 male 44 nei 44 umano | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze gloria |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 1 | chiamati~Giustizia, Virtù, Gloria, Amor patrio e con altri 2 4 | esercizi della virtù e della gloria. Quegli che intraprenderà 3 7 | sia capace di quel della gloria, certo non altrimenti posso~ 4 7 | profitto al conseguimento della gloria; ma~non però mena alla beatitudine, 5 7 | infelicità. Né pure alla~stessa gloria è credibile che mi conduca 6 7 | dici, che questa sì ritrosa gloria, prezzo di~tanta infelicità, 7 7 | diletto e vantaggio, la gloria è giudicata dalla~miglior 8 9 | stoppa; e in~quanto alla gloria, se gli uomini, da poi che 9 10| voglio dire che ne acquisterò gloria immortale.~Metafisico. Fa 10 13| XIII IL PARINI OVVERO DELLA GLORIA~Capitolo primo~Giuseppe 11 13| cerchi, o figliuolo, quella gloria che sola, si può dire, di 12 13| primieramente non ignori che questa gloria, con tutto che dai nostri 13 13| sempre anteponendo alla gloria de’ suoi scritti quella 14 13| piccola parte della sua gloria.~Ma tra noi moderni, esclusi 15 13| frappongono al~conseguimento della gloria alla quale aspiri, e sì 16 13| difficilmente avvenire che la gloria d’alcuno nasca o risorga 17 13| gagliardamente il premio della gloria, non all’uno o all’altro 18 13| titolo, né si conduce a gloria stabile e vera, se~non per 19 13| mantengasi in questa sommità~di gloria. Perocché, quantunque io 20 13| tempo medesimo, una sola gloria è dato a noi di seguire,~ 21 13| possedere lo stesso~grado di gloria, ma recare altrui tanta 22 13| contenderanno l’acquisto della gloria appresso~agli studiosi, 23 13| fatti, non pur celebrità, ma gloria, e non dopo morte ma in 24 13| massima utilità di questa~gloria che nasce dagli scritti, 25 13| siccome all’acquisto della gloria,~così a poter godere il 26 13| studi, se non forse una gloria nata e contenuta fra un~ 27 13| alcun beneficio della~tua gloria, la maggiore utilità che 28 13| nuove speranze. Perocché la gloria~degli scrittori, non solo, 29 13| ricco non di una~semplice gloria, né questa volgare e tenue, 30 13| avessi creduto che la mia gloria non~fosse per passare i 31 13| procacciarli; massimamente la~gloria, che fra tutti gli altri 32 13| certo della vanità della gloria, la~speranza, quasi cacciata 33 13| quelli che sono desiderosi di gloria, ottenutala pure in vita, 34 13| soggiaccia medesimamente la gloria~degli scrittori.~Anche più 35 13| di minore nocumento alla gloria dei filosofi o degli~scienziati 36 13| che debba nuocere a questa gloria nella~posterità? Quando 37 13| usano a procurare la propria gloria, coll’andare del tempo sono 38 13| omettere il cammino di questa~gloria, sì povera di utilità, sì 39 13| possono dare, si è questa gloria che talvolta se ne ritrae 40 15| studi della virtù e della gloria, che~dall’ozio, dalla negligenza, 41 15| ALLE OPERE VIRTUOSE~E ALLA GLORIA~VISSUTO OZIOSO E DISUTILE~ 42 16| non voglio ricordare la gloria e l’utilità che riporteremo, 43 24| quel misero premio della gloria gli resta più da sperare 44 24| cose grandi, e speranze di gloria~e d’immortalità, sono cose