Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paragone 3
parainvidia 1
paraperfidia 1
pare 43
parea 2
parecchi 7
parecchie 4
Frequenza    [«  »]
44 vivere
43 diletto
43 mali
43 pare
42 ben
42 caso
42 dunque
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

pare

   Capitolo
1 3 | sono andata cercando; e mi pare a proposito~che noi per 2 4 | automato. Quanto alla favella, pare che non si~possa volgere 3 4 | poiché altro mezzo~non pare che vi si trovi, debbano 4 5 | leggi di Licurgo, che~gli pare il meno credibile.~Folletto.~ 5 6 | Farfarello. Dunque se ti pare di darmi l’anima prima del 6 8 | tu non me ne darai. Se ti pare di favellarmi, favellami 7 8 | cima dei minareti? Che ti pare della festa del bairam?~ 8 9 | nel proprio genere, come pare che sia l’uomo, s’abbia 9 10| morì come~gli altri, non pare che fosse immortale. Dirò 10 10| in rispetto a questo, ti pare che i detti~popoli debbano 11 10| anzi secondandola. Non pare a te che gli antichi vivessero~ 12 11| per quel poco~tempo, mi pare di essere ancora quello 13 11| lontana,~mi pareva e mi pare una dea.~Genio. Coteste 14 11| vero pur troppo. Ma non ti pare egli cotesto un gran peccato 15 11| nelle donne? E~anche mi pare strano, che non facendovi 16 11| sempre nulla.~Genio. Così pare.~Tasso. Anche nei sogni.~ 17 11| soddisfare alla tua domanda. A me pare~che la noia sia della natura 18 11| che parecchie volte mi pare~quasi avere una compagnia 19 13| scrivere. Il qual numero se ti pare~eccessivamente piccolo, 20 13| se bene al primo aspetto pare il contrario: perché le 21 14| Morto. E il morire non ti pare naturale? mostrami un uomo, 22 14| altri morti. Anche a noi pare di ricordarci altrettanto.~ 23 15| nasce dalla ragione, non~pare che fosse fornito bastantemente 24 16| questa navigazione,~a me pare che ella ci sia profittevolissima 25 16| che gli vien dietro, mi~pare indizio buono. Verso sera, 26 17| notabile che quello che pare ameno e leggiadro a noi, 27 17| leggiadro a noi, quello pare~anche a loro; come si può 28 17| felici. Primieramente, non pare che sieno sottoposti~alla 29 18| una~particella di morte.~Pare che l’essere delle cose 30 20| essere conosciuti; non mi pare strano: ma che tutti vadano 31 20| dichiaraste precisamente, se vi pare che quello che io credo~ 32 21| Eccellenza adesso, per quel che pare, comincia a porgere un poco 33 21| semplicemente materiale, come pare~a prima vista che debba 34 22| queste tali deliberazioni pare che si compiacciano~di un 35 22| sopra questo~proposito. Mi pare che alle tue ragioni si 36 22| naturale di uccidersi. Questo pare a me che basti,~quanto a 37 22| diletto vero.~Porfirio. A me pare che la noia stessa, e il 38 24| vede che questa vita vi pare una gran~brutta cosa.~Tristano. 39 24| vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito 40 24| ha destinati. In ciò mi pare che~consista in parte la 41 24| Amico. Voi parlate, a quanto pare, un poco ironico. Ma dovreste 42 24| maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile~di 43 24| immaginativa, così~questo mi pare un sogno e un’illusione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License