Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malefica 1
malevolenza 1
malfattore 1
mali 43
malignamente 1
malignità 4
malinconica 2
Frequenza    [«  »]
44 umano
44 vivere
43 diletto
43 mali
43 pare
42 ben
42 caso
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

mali

   Capitolo
1 1 | sono afflitti dagli~altri mali; deliberò valersi di nuove 2 1 | mescere la loro vita di mali veri; l’altra implicarla~ 3 1 | crescere colla opposizione dei mali il pregio de’ beni;~parte 4 1 | si riavessero dei propri mali; la qual cosa, come è la 5 1 | avendo la più parte dei loro mali questa~natura, che in tanto 6 1 | natura, che in tanto sieno mali in quanto sono creduti essere 7 3 | Io non vodire nulla dei mali di capo, delle infreddature, 8 4 | grandini, e da molti simili mali~e spaventi, così di mano 9 8 | vecchiezza, in conclusione i mali? intendi tu questi nomi?~ 10 8 | maggior copia, di beni o di mali?~Luna. Di mali senza comparazione.~ 11 8 | beni o di mali?~Luna. Di mali senza comparazione.~Terra. 12 8 | prevagliano o~cedano ai mali; ciascuno ti risponderebbe 13 9 | altre cose, anco tutti~i mali possibili: però in fatti 14 12| sollecitudini, e infiniti mali, che affannano e nocciono 15 12| nel tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, 16 12| manifesto male, anzi cumulo di mali e di miserie~gravissime; 17 12| querelandomi io seco di questi mali trattamenti, mi rispondesse: 18 14| anche quelli che muoiono di mali acuti e dolorosi, in~sull’ 19 15| come si fa~dai pensieri de’ mali.~Diceva altresì che ognuno 20 15| alcun termine ai nostri mali; e quasi la stessa immaginativa~ 21 15| altrui tutti i beni e i mali~che non è in sua propria 22 15| che sia dimostrando i suoi mali,~riporti per l’ordinario 23 15| più gravi, i loro a’ tuoi mali: e spesso accade che, quando 24 15| piangere seco, non già dei mali di quello, ma~delle sventure 25 15| volte in~sé quegli stessi mali che si odono o veggono essere 26 17| conoscimento dei propri mali, ricevono~non piccolo benefizio. 27 17| fossero comuni alle altre, e i mali non maggiori in~queste che 28 18| tempi alla pazienza dei mali. Onde se alcuno, quando~ 29 20| come causa futura di molti mali alla loro patria comune. 30 20| frutto. Ridendo dei nostri mali, trovo qualche conforto; 31 20| che il ridere dei~nostri mali sia l’unico profitto che 32 20| magnanima, il ridere dei mali comuni; che il mettermene~ 33 20| del vero, e tutti i suoi mali provengono~dalle opinioni 34 20| principio di medicare i nostri mali, in ultimo si riduce a desiderare 35 22| per medicina di tutti i mali la morte: la quale da~coloro 36 22| facoltà~di sottrarsi dai loro mali. Ecco che tu ci rendi anco 37 22| biasimevole: bisognando a mali non naturali, rimedio~non 38 22| rimedio valevole ai nostri mali, la cosa più desiderabile~ 39 22| Porfirio mio, le molestie e i mali della vita, benché molti 40 22| destino ci ha~stabilita, dei mali della nostra specie. Sì 41 24| lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute 42 24| come sciocchi,~ed oltre ai mali che si soffrono, essere 43 24| ci~avviene di tutti quei mali che vincono, per così dire,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License