Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dilettevole 4 dilettevoli 4 diletti 15 diletto 43 dilettosi 1 diligentemente 3 diligenza 3 | Frequenza [« »] 44 nei 44 umano 44 vivere 43 diletto 43 mali 43 pare 42 ben | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze diletto |
Capitolo
1 1 | altrimenti che l’opinione,~il diletto e lo stupore della bellezza 2 1 | presente, più che~con altro diletto o conforto alcuno, sostentarono 3 1 | cagione propria, non per diletto né per~comodo che ne ritraggano.~ 4 6 | tempi che io proverò qualche diletto; perché nessun diletto~mi 5 6 | qualche diletto; perché nessun diletto~mi farà né felice né pago.~ 6 6 | nell’animo, non sarà vero diletto; e in quel tempo medesimo 7 7 | la quale,~che utile o che diletto mi potrà pervenire dai maggiori 8 7 | infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, la gloria è 9 11| Tasso. Dunque tanto vale un diletto sognato, quanto un diletto 10 11| diletto sognato, quanto un diletto vero?~Genio. Io credo. Anzi 11 11| falso, priverebbe lui del diletto straordinario che ne ritrae. 12 11| stesso di qualunque vostro diletto,~ancorché desiderato infinitamente, 13 11| futuri di quel medesimo~diletto? Il quale finisce sempre 14 11| altrimenti che il dolore e il diletto.~Genio. E da poi che tutti 15 11| noia, perché non ci reca diletto vero, contuttociò la solleva 16 12| sempre e totalmente da ogni diletto, io non ho potuto fare di 17 12| gli sia cagione di qualche diletto straordinario per qualità 18 12| ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo 19 13| immagine, e quindi alcun diletto notabile. Ora, a quegli~ 20 13| lettura, cercano~in quella un diletto più che umano, infinito, 21 13| parte,~è men vero che il diletto che elle porgono quivi agli 22 13| industrie e sollecitudini, il diletto di persone, che solite a~ 23 13| per suo proprio fine il diletto. La qual cosa non avveniva 24 13| talvolta la maggior parte del diletto che vi si prova, nasce~semplicemente 25 13| cause, che produrranno un diletto solo. Certo la~mente di 26 13| nella lettura molto minor diletto, che gli altri non fanno. 27 13| che leggono,~fuorché il diletto presente. Ma il presente 28 13| congiunta~la speranza di qualche diletto o comodità futura che ne 29 13| aridissima, e provano un perpetuo~diletto nei loro studi, continuati 30 13| lasciano di proporsi,~oltre al diletto presente, qualche altra 31 13| dalla~lunga lezione un lungo diletto. In tal modo, anche da ciò 32 13| il pregio,~e sentire il diletto, dei libri filosofici. Intendo 33 14| non fu molto dissimile dal diletto che è cagionato agli uomini~ 34 14| credeste di morire, e che quel diletto fosse una cortesia~della 35 15| di~colui, molto maggior diletto si poteva trarre dagli studi 36 15| parlando proporzionatamente al diletto; e di tutti i sensi dell’ 37 15| pubblici; a~partecipare con diletto nel commercio gentile degli 38 15| spesse volte porgere~qualche diletto: e se nelle cose umane il 39 17| e~ingannevole. Per ogni diletto e ogni contentezza che hanno, 40 17| e quanto è~maggiore il diletto o la contentezza, tanto 41 17| Veramente molto conforto e diletto ci porge,~e non meno, per 42 17| risulta in loro benefizio e diletto, come nei fanciulli; non 43 22| vita nostra un bene o un diletto vero.~Porfirio. A me pare