Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meditarli 1 meditata 1 meditazione 1 meglio 42 melisso 1 membra 1 membrana 1 | Frequenza [« »] 42 caso 42 dunque 42 materia 42 meglio 42 suoi 41 ch' 41 cioè | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze meglio |
Capitolo
1 2 | percossa~tutti in un tratto. Il meglio sarà ch’io posi la clava 2 3 | più la voce e scolpisci meglio le parole; che se mi vai 3 3 | se non~sai, non mi serve meglio che la vista.~Moda. Benché 4 3 | perché se tu corri, io vo meglio che di galoppo; e a stare 5 3 | altrimenti, come anche mandarli meglio ad esecuzione.~Morte. Tu 6 6 | Farfarello. Tu mi puoi meglio ammazzare, che non io contentarti 7 6 | il non vivere è sempre meglio~del vivere.~Farfarello. 8 6 | infelicità è semplicemente meglio dell’infelicità.~Malambruno. 9 8 | Davide Fabricio, che vedeva~meglio di Linceo, ne scoperse una 10 8 | cannocchiali non veggono meglio in altre cose, io crederò 11 8 | ti posso intendere, sarà~meglio che ti facci fabbricare 12 10| fino a ora non è stata, meglio ci torna~averla breve che 13 11| Mercurio fossero esauditi meglio che dagli altri Dei.~Tasso. 14 11| e non prova; o per dir meglio, un concetto, e non un~sentimento. 15 11| speranza cieca di goder meglio e più veramente in altra~ 16 11| Genio. Che so io di cotesto? Meglio lo saprete voi, che siete 17 13| procacciarle,~imparerai meglio il modo di superare le une 18 13| sarebbero godute~assai meglio se fossero distribuite per 19 13| dimostrare e~dichiarare meglio le verità immaginate da 20 13| espresso, se a~te, per tuo meglio, si convenga più di proseguire 21 15| vedessi andare di bene~in meglio; e tutti quegli averi che 22 15| assuefazione, l’avresti sopportato meglio.~E in molte cose attenenti 23 15| stesso, si veggono molto meglio e con maggior~sentimento 24 15| anche nella commedia è meglio riportare applausi che~fischiate; 25 16| e spirito; anche, assai meglio inciviliti, e~ricchi di 26 17| mentre sono in amore, cantano meglio, e più~spesso, e più lungamente 27 17| Anzi, quanto conoscono meglio la vanità dei~predetti beni, 28 17| principio, sono di natura meglio~accomodati a godere e ad 29 17| quali medesimamente sono meglio atti alla felicità che gli 30 18| degli anni, se bene e il meglio della vita, è cosa pur misera. 31 20| gli uomini mi trattassero meglio di quello~che fanno, io 32 21| effetto. E però sarà il meglio che noi ricorriamo a un 33 21| io per la parte mia, il meglio che io possa,~m’ingegnerò 34 22| contro natura. Anzi,~per dir meglio, è l’atto più contrario 35 22| infelicità, e amore del nostro meglio, anzi tanto maggiori e tanto 36 22| rispetto e amore del nostro meglio e odio del male e~del danno 37 22| senza alcun dubbio è il mio meglio; e di~ripudiar la vita, 38 22| apparisce essere il nostro~meglio; fa che noi molte volte 39 24| animali; chi dice che il meglio è non nascere, e per chi 40 24| ora si fa, sia dal bene al meglio o dal male al peggio. Forse~ 41 24| durino, Ovvero, per dir meglio, quelle tali transizioni 42 24| Tristano. Bruciarlo è il meglio. Non lo volendo bruciare,