Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] massime 22 massimo 2 matematico 5 materia 42 materiale 2 materiali 6 materie 3 | Frequenza [« »] 42 ben 42 caso 42 dunque 42 materia 42 meglio 42 suoi 41 ch' | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze materia |
Capitolo
1 1 | creature mortali,~né fare la materia infinita, né infinita la 2 4 | altro effetto o per aver~materia da favellare o da ostentarsi, 3 9 | figurato in qualunque modo e materia, col segno di quella corona 4 10| grazia, lasciamo cotesta materia, che è troppo malinconica; 5 11| i vostri diletti sono di materia simile ai ragnateli; tenuissima,~ 6 13| come spesso avviene, la materia e la~qualità dei loro studi, 7 13| filosofi. Ma perché~questa materia, a dichiararla e trattarla 8 13| quei~luoghi non sono pur materia d’invidia. E se per caso 9 14| di ragionare~sopra questa materia, giudicavano molto diversamente: 10 15| familiari, sopra qualunque materia gli era somministrata~dall’ 11 15| questa vita, può mancar materia non vana di timore: e se 12 15| non ti porge altro che materia di tristezza.~E in fine, 13 15| entrarne in parole. Nella qual~materia narrerò qualcuna delle sue 14 15| di lode e di fama, e come~materia da gloriarsi; moltissime 15 15| fortemente preso e occupato dalla materia;~non mancano mai né di pensieri 16 15| di affetti nati da essa materia e nell’animo~loro stesso, 17 16| e la qualità di quella materia che gli vien dietro, mi~ 18 18| quell’ora, eziandio~senza materia alcuna speciale e determinata, 19 19| ebbero~incominciamento. Ma la materia stessa niuno incominciamento 20 19| Ora~noi veggiamo che la materia non si accresce mai di una 21 19| anco menoma parte della materia si perde, in guisa che essa 22 19| perde, in guisa che essa materia non è~sottoposta a perire. 23 19| diversi modi di essere della materia, i quali si veggono~in quelle 24 19| mortalità si scuopre nella materia universalmente, e però~niun 25 19| mondo, cioè l’essere della materia in un cotal~modo, è cosa 26 19| della origine del mondo.~La materia in universale, siccome in 27 19| dire questa forza della materia,~movendola, come abbiamo 28 19| continuo, forma di essa materia~innumerabili creature, cioè 29 19| operare e di modificar la materia, però quelle creature che 30 19| distrugge, formando della materia loro nuove creature. Insino 31 19| continui rivolgimenti~della materia, cagionati dalla predetta 32 19| governavano.~Né perciò la materia è venuta meno in qual si 33 19| alla durazione eterna della materia. Vedesi in~questo presente 34 19| presto assai, per essere di~materia forse più rara e più molle, 35 19| sole e le stelle, ma non la materia loro, si formeranno~di questa 36 19| per~le forze eterne della materia nuovi ordini delle cose 37 21| bastasse a mezza la spesa della~materia per farla, e della fattura. 38 22| a ragionare sopra questa materia; benché~l’animo mio ci ripugna 39 22| guardi alla causa ed alla materia, a~considerarla bene, ella 40 22| ogni modo, sopra questa materia s’è~detto abbastanza, e 41 22| disputasse più oltre in quella materia. Che se bene si trova di 42 24| più profondamente questa materia, conobbi che l’infelicità