Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] virginia 1 virile 2 virili 1 virtù 41 virtuose 4 virtuosi 2 viscere 1 | Frequenza [« »] 41 quei 41 tua 41 tuo 41 virtù 40 antichi 40 desiderio 40 due | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze virtù |
Capitolo
1 1 | coloro immaginazioni, dalla virtù delle~quali principalmente 2 1 | furono chiamati~Giustizia, Virtù, Gloria, Amor patrio e con 3 1 | vita umana, la quale per virtù di quegli~ordini era stata 4 1 | destituiti della naturale virtù immaginativa, che sola poteva~ 5 1 | tempi, quando Giustizia, Virtù e gli altri fantasmi governavano 6 1 | chiamato, ma di natura, di virtù e di opere diversissimo;~ 7 1 | affetti sì nobili, e di tanta virtù e fortezza, che eglino allora 8 4 | onde nella guisa che per virtù di esse macchine~siamo già 9 4 | maggiori~e in più numero che le virtù; e tenendosi per certo che 10 4 | indirizzarlo agli esercizi della virtù e della gloria. Quegli che 11 6 | Belzebù, e vi comando per la~virtù dell’arte mia, che può sgangherare 12 8 | verbigrazia l’amor patrio, la virtù,~la magnanimità, la rettitudine), 13 11| acquistando un abito e~una virtù di favellare in se stessa, 14 13| non hanno disposizione e virtù di farne. E puoi facilmente 15 13| forza dello stile; dalle cui virtù principalmente,~e dalla 16 13| più intrinsecamente quelle virtù nelle~quali consiste il 17 13| Virgilio molto~maggiori virtù che nei poeti mediocri. 18 13| confondendo gli effetti della virtù e~della disposizione propria 19 13| sieno ancora sottoposti~alla virtù dell’eloquenza e della poesia, 20 13| perfezione, l’arte intima e le virtù modeste e recondite degli 21 13| minore estimazione: perché le virtù proprie del poema nuovo,~ 22 13| mille~rispetti, come sono le virtù dell’Iliade. Similmente 23 13| saranno i~posteri, e di virtù furono superiori assai. 24 13| richiesta massime alla~tua virtù, e di quelli che ti somigliano.~ 25 15| trarre dagli studi della virtù e della gloria, che~dall’ 26 15| uomini, e a disputare delle virtù e dei vizi, delle~cose buone 27 15| che ella veramente non ha virtù di beneficarci da vantaggio, 28 15| bellezza o~qualunque altra virtù d’ogni nostro detto o fatto; 29 15| memoria, per considerare esse virtù ed essi~pregi, e tenerli 30 15| conseguissero questa riputazione in virtù principalmente dell’eccesso~ 31 15| della rettitudine~e della virtù precorse negli uomini l’ 32 15| conducenti al vizio che alla virtù. Oltre che la stessa molta 33 17| da altro~procede quella virtù che hanno di rallegrarci 34 17| fannolo principalmente in virtù dell’esempio, perché veggono 35 17| esercitate in altri~tempi dalla virtù, dalla giustizia, dall’onore 36 18| provveduta o~sfornita di virtù vegetative o animali? E 37 19| Saturno, dal~quale colla virtù attrattiva della sua massa 38 20| contuttociò si mantengono, per virtù della consuetudine.~Ma io 39 21| la memoria di~quella mia virtù antica, tu mi presti fede. 40 22| alla rettitudine e alla virtù. E in~vero, se molto pochi 41 22| qualunque calamità,~che per virtù di esso, tutte riuscirebbero