Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perseverare 2
perseverate 1
perseveri 1
persona 40
personaggi 1
personalmente 1
persone 34
Frequenza    [«  »]
40 felicità
40 fossero
40 mano
40 persona
40 te
40 un'
39 alcuni
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

persona

   Capitolo
1 2 | mostrarsi leggero della persona alle Ore, che gli tennero 2 3 | parli col tuo pensiero o con persona che tu abbi dentro alla~ 3 4 | sarà di fare le parti e la persona di un amico, il quale non~ 4 6 | anno, e venga Belzebù in persona.~Farfarello. Se anco viene 5 7 | disposta a informare una persona umana,~già qualsivoglia 6 7 | E forse le ceneri della persona nella quale tu sarai dimorata,~ 7 8 | rispondere; per essere una persona;~secondo che ho inteso molte 8 8 | sono né più né meno una persona; tanto che,~quando era più 9 12| in quanto a ciascheduna persona, e la~più contraria alla 10 13| vederti e conoscerti~di persona, quell’essere mostrato a 11 13| invidia. E se per caso qualche persona riguardevole o~anche straordinaria 12 13| la più~negletta e oscura persona del luogo. Come dove 13 13| nella poesia, così nella persona; di cui la patria, la~vita, 14 13| dicendo, benché~sotto altra persona: pensi tu che io mi fossi 15 14| che rispondendo a qualche persona viva.~Chi non ha da replicare 16 14| annulla,~credete voi che la persona sia capace di un sentimento 17 14| l’una e l’altra una sola persona, si possano separare senza 18 15| o nei fatti di qualunque persona civile; paragonata~a quella 19 15| libri~dei Socratici, la persona di Socrate è simile a quelle 20 15| stare che se anche fu mai persona che cogli altri vivesse 21 15| occorsagli, disse: il perdere una persona amata, per~via di qualche 22 15| perocché~in tal caso la persona amata non ti si dilegua 23 15| Così vieni a perdere la persona amata~interamente; come 24 15| probità o del contrario, da persona che abbia avuto a fare~seco, 25 15| contezza, se non che~questa persona che lo biasima o loda, è 26 15| piacere una qualsivoglia persona; della~qual dimanda non 27 15| e questo terzo, tu e la persona richiesta, supponghiamo 28 15| non voler mai lodare né~persona né cosa che gli occorresse 29 15| venne lodata né cosa né persona alcuna; temendo~non si dimenticare 30 15| forse le voluttà fanno la persona migliore o più lodevole? 31 16| schiettamente, e come si può con persona amica e segreta, confesso~ 32 17| vedi stare mai fermi della persona; sempre si volgono qua e 33 20| sempre rappresentare una persona diversissima dalla propria, 34 22| a male di conferirla con persona che ti vuol tanto bene quanto 35 22| brevissima: poi, quando ben la persona in~effetto non si risolvesse 36 22| patimento solo e~breve, che la persona fosse certa che, continuando 37 22| all’effetto di fare che la persona, quantunque ben conoscente 38 22| essi, e per la perdita di persona cara~o consueta, e per l’ 39 22| l’anima; a me, che non ho~persona più cara, né compagnia più 40 24| nessuno è giudice se non la persona stessa, e il giudizio di~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License