Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] felicissimi 1 felicissimo 1 felicitá 1 felicità 40 femmina 1 fendendosi 1 fenice 3 | Frequenza [« »] 40 antichi 40 desiderio 40 due 40 felicità 40 fossero 40 mano 40 persona | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze felicità |
Capitolo
1 1 | poco meno che opinione di felicità. Così consumata~dolcissimamente 2 1 | umano, e d’indirizzarlo alla felicità con maggiori sussidi, intendeva 3 1 | infinita la perfezione e la felicità delle cose e degli~uomini. 4 1 | pienezza di non intelligibile felicità, che egli~non vedeva modo 5 1 | quella loro~incognita e vana felicità.~Quindi primieramente diffuse 6 1 | quell’amaro~desiderio di felicità ignota ed aliena dalla natura 7 1 | instituti e di~costumi, e felicità di vita, per poco fosse 8 1 | della quale, non che alla felicità, vedeva~oramai per certo, 9 1 | desiderio di un’immensa felicità, congenito agli~animi loro, 10 1 | parte soddisfarli di questa felicità non possibile e non intesa, 11 1 | alcuni pochi; perché la felicità che nasce da tale~beneficio, 12 6 | desideri il più che puoi la felicità propria; e non potendo mai 13 6 | desiderio naturale della felicità che mi sta~fisso nell’animo, 14 6 | viventi la privazione della~felicità, quantunque senza dolore 15 7 | hai dato, è quello della~felicità. E posto che io sia capace 16 7 | male, se non solamente come felicità, o~come utile ad acquistarla. 17 8 | promettono~per l’avvenire molte felicità.~Luna. Spera a tuo senno: 18 10| desidera e non ama se non la felicità propria. Però~non ama la 19 10| instrumento o subbietto di essa felicità.~In modo che propriamente 20 10| vivente l’amore della propria felicità, prima cadrebbe il mondo, 21 11| Così, non trovando mai la felicità nel tempo della vigilia, 22 11| intendendo per piacere la felicità; che debbe in effetto esser 23 11| il desiderio puro della felicità; non soddisfatto dal piacere, 24 12| più si allontanano~dalla felicità, quanto più la cercano. 25 12| intenzione a tutt’altro che alla felicità degli uomini o all’infelicità. 26 13| che disprezzando la vana felicità presente, non si~conforti 27 15| possono appagare se non della felicità. Ora, essendo sempre infelici, 28 15| perché disgiunto dalla felicità, non è bene. Dove che posta 29 15| che cercano le maggiori felicità. E soggiungeva~che, all’ 30 17| testimonianze,~ancorché false, della felicità delle cose.~E che gli uccelli 31 17| medesimamente sono meglio atti alla felicità che gli altri animali.~Avendo 32 18| troverebbe~o copia minore di felicità, o più di miseria, che oggi 33 18| presente o vedesti mai~la felicità dentro ai confini del mondo? 34 18| causa dell’essere non è la felicità; perocché niuna cosa è felice. 35 20| essere contrarissima alla felicità dell’uomo? O forse~perché 36 22| di~quella qual che si sia felicità viene a esser quasi impossibile: 37 22| che quelle, quanto che la felicità è il fine di ogni~nostro 38 22| abbiamo del godimento e della felicità,~il quale non è adempiuto 39 22| cima di quella che chiamasi~felicità umana, avendo pochi altri 40 24| di questa opinione, e la felicità~della vita, era una delle