Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideri 1 desideriamo 1 desiderii 3 desiderio 40 desidero 4 desiderosi 1 desideroso 2 | Frequenza [« »] 41 tuo 41 virtù 40 antichi 40 desiderio 40 due 40 felicità 40 fossero | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze desiderio |
Capitolo
1 1 | morte con efficacissimo desiderio, non che temessero né deplorassero~ 2 1 | si travagliano con questo desiderio da se medesimi, quanto meno 3 1 | proprio animo, o almeno col desiderio di quella loro~incognita 4 1 | l’acume e la veemenza del desiderio. Oltre di questo, conosceva~ 5 1 | rinfrescossi quell’amaro~desiderio di felicità ignota ed aliena 6 1 | pareggiarsi~agli Dei, parte dal desiderio di quella beatitudine che 7 1 | potranno fuggire che il desiderio di un’immensa felicità, 8 1 | inducendo scambievole ardore e desiderio in ambedue; benché~pregatone 9 6 | m’hai da contentare d’un desiderio.~Farfarello. Sarai servito. 10 6 | soddisfatto di questo tuo desiderio, che è sommo, resta che 11 6 | però, non uguagliando il desiderio naturale della felicità 12 7 | proprio importa maggior desiderio di beatitudine, e però maggiore~ 13 7 | il maggiore, anzi il solo desiderio che tu mi hai dato, è quello 14 9 | altre città; senza alcun desiderio~di quella corona; la quale 15 11| questo, io mi muoio dal desiderio di rivederla, e di riparlarle.~ 16 11| speculativo, e non reale; un desiderio, non un fatto; un sentimento 17 11| debba intendere altro che~il desiderio puro della felicità; non 18 11| dal dispiacere. Il qual desiderio, come dicevamo poco innanzi, 19 12| considerazioni, deposto ogni~altro desiderio, deliberai, non dando molestia 20 12| spogliata di qualunque altro desiderio e speranza,~e quasi di ogni 21 13| ritrarrai. Primieramente quel desiderio degli uomini di vederti 22 13| nondimeno si volge col desiderio alle generazioni future, 23 15| altri; quasi ingannando il desiderio, e compiacendosi~d’essere 24 15| sogliano lasciare maggior desiderio di sé, che qualunque~altra 25 15| all’età presente~altro che desiderio.~A un passo di Plutarco, 26 16| viaggio, non abbiamo maggior desiderio che~della vista di un cantuccio 27 18| sono soddisfatti di questo desiderio: a tutti il~risvegliarsi 28 20| misantropia, come~Timone: desiderio abbominevole in sé, alieno 29 20| per~far bene a sé; il qual desiderio è naturale, e non merita 30 20| mi resta a dire, che io desiderio quanto voi, e quanto qualunque~ 31 22| mosse a bene operare per desiderio di quel tuo Eliso. Che non 32 22| luogo negli altri animali il~desiderio di terminar la vita; perché 33 22| si trova esser capace del desiderio~della morte, quello solo 34 22| salvatiche non sentono~mai desiderio di finir la vita; né anco 35 22| dicevi; ma lo cangiano in desiderio~e amore, come io ho detto 36 22| detto innanzi. Nato il qual desiderio e amore, che secondo~natura, 37 22| anco non godere: tanto è il desiderio, e~per così dir, la sete, 38 22| continuo,~come è continuo il desiderio e il bisogno che abbiamo 39 22| cause bastanti a ingenerar desiderio di finir la vita, anco a 40 24| sa uscire. Né in questo desiderio~la ricordanza dei sogni