Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] antica 11 anticamente 8 antiche 8 antichi 40 antichissimi 1 antichissimo 2 antichità 1 | Frequenza [« »] 41 tua 41 tuo 41 virtù 40 antichi 40 desiderio 40 due 40 felicità | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze antichi |
Capitolo
1 1 | praticato da alcuni~popoli antichi che lo serbarono, che nascendo 2 1 | tanto apprezzate dagli antichi, una chiamata~nelle costoro 3 1 | Avevano usato gli~Dei negli antichi tempi, quando Giustizia, 4 1 | di tratto in tratto molti~antichi uomini, ingannati da trasformazioni 5 8 | e giurano mille filosofi antichi e moderni, da Orfeo sino 6 10| che moltissimi ai tempi antichi~elessero di morire potendo 7 10| secondandola. Non pare a te che gli antichi vivessero~più di noi, dato 8 11| non~sono da condannare gli antichi, molto più solleciti, accorti 9 13| spesso si trovano negli antichi. E qui primieramente pensa, 10 13| o superficiale.~E se gli antichi reputavano gli esercizi 11 13| qual cosa non avveniva agli antichi; atteso la minor~copia dei 12 13| che furono proposte agli antichi; e quella stessa con molta 13 13| plebei, soprannuotano i libri antichi; i quali per la fama già 14 13| perfezione fosse comparabile~agli antichi, difficilmente o per nessun 15 13| giocondità quanta dagli antichi si riceve: e~questo per 16 13| tanto che non sono divenuti antichi. L’altra si è, che la fama~ 17 13| le querele perpetue, gli antichi e i moderni esempi, della~ 18 13| romano, tra uomini romani e antichi, era conveniente che~pervenisse; 19 13| secolo non riceverà dagli antichi alcuna lode. Concedasi che 20 13| derisi gli ottimi scrittori~antichi o nuovi, hanno amato e pregiato 21 14| e matematico, di cui gli antichi scrivono tante cose; e questa 22 15| uomini che appresso agli antichi furono stimati singolari, 23 15| presenti, sarebbe riuscita agli~antichi o menoma o nulla, eziandio 24 15| sieno più pazienti degli antichi, non si troverebbe oggi 25 15| buona parte degli uomini, antichi e moderni, che sono riputati~ 26 15| esempio, ricavato dagli~antichi, cioè Virgilio: del quale 27 15| contro l’uso dei Romani antichi, e massimamente di quelli 28 15| dire a ogni tratto: i buoni antichi, i nostri buoni antenati; 29 16| orecchio alle favole~degli antichi circa alle maraviglie del 30 16| considerazione. Scrivono gli antichi, come avrai letto o udito, 31 19| filosofo negli scrittori antichi. E però si potrebbe~credere 32 20| meno~che tutti i filosofi antichi e moderni. Ecco che a giudizio 33 20| animo; e in fine gli errori~antichi, diversi assai dagli errori 34 20| credere,~che gli errori antichi, quanto sono necessari al 35 22| natura primitiva degli uomini antichi, e delle~genti selvagge 36 24| i poeti e i filosofi più~antichi che si conoscano; i quali 37 24| alcune volte penso che gli antichi valevano, delle~forze del 38 24| effetto è che a paragone degli~antichi noi siamo poco più che bambini, 39 24| più che bambini, e che gli antichi a confronto nostro si può~ 40 24| masse. Ed aggiungo che gli antichi furono incomparabilmente