Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionarono 1
ragionassero 1
ragionava 2
ragione 38
ragionerò 1
ragionevole 8
ragionevoli 1
Frequenza    [«  »]
38 avere
38 dai
38 qui
38 ragione
38 sei
38 tale
37 li
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

ragione

   Capitolo
1 1 | egli non avea potereragione alcuna negli uomini, era 2 3 | roba, si può dire, di tua ragione~libera, ancorché tu non 3 4 | degli scacchi è più secondo ragione, e i casi più~prudentemente 4 7 | Ma in contrario saria di ragione che tu provvedessi in modo, 5 7 | impediti~ordinariamente dalla ragione e dall’immaginativa; le 6 9 | hanno avuto origine, non da ragione, ma da casi fortuiti: di 7 10| contrario anche per cotesta ragione. Ma qui non consiste il~ 8 13| derivando la filosofia~dalla ragione, di cui l’universale degli 9 13| fama.~Ma riguardando alla ragione, e non all’immaginazione, 10 15| coraggio che nasce dalla ragione, non~pare che fosse fornito 11 15| ce ne debba sottrarre? La ragione~dell’uomo non e sottoposta 12 15| consuetudine, eziandio contro ragione e con loro danno; essa sempre~ 13 16| fantasticarne, io non so pensare una ragione che~mi contenti. Non dico 14 17| particolare all’uomo, che la ragione. Cosa certamente mirabile~ 15 17| altri animali, non è senza ragione~grande. Perché veramente, 16 18| autori predetti, ha uso di ragione;~o certo, come un pappagallo, 17 20| prima; quantunque nata dalla ragione e dal sapere, e non dall’ 18 21| vostra Eccellenza ha buona ragione in questo: oltre che ella~ 19 21| perché io non trovo nessuna ragione di anteporre alla vita oziosa 20 21| che io m’avveggo che la ragione e la scienza non rilevano, 21 21| e abitatori; non vedendo~ragione alcuna di dovere essere 22 22| qual meno, rimote dalla ragione,~e si fondano in qualche 23 22| gli animali; ma nessuna ragione si troverà che le tolga~ 24 22| io voglio discorrere per ragione. E se ho toccato così alla 25 22| pur duro ed iniquo che la ragione, la quale per far noi più~ 26 22| rimane; quel~solo che essa ragione insegna; e costringerci 27 22| ma l’assuefazione e la ragione~hanno fatto in noi un’altra 28 22| nella maggior parte dalla ragione. La quale afferma~per certissimo, 29 22| pur vogliamo dire dalla ragione. Perché~questo solo atto 30 22| dalla natura nuova o dalla~ragione, ma dalla natura primitiva? 31 22| morte? Perché non dee la ragione governar la~morte, poiché 32 22| veggiamo che in fatto, sì la ragione, e sì le infelicità~del 33 22| sufficiente a fare che, secondo ragione, la morte fosse da anteporre 34 22| piuttosto alla natura che alla ragione. E dico a quella natura 35 22| nondimeno a mal grado della ragione, e perseveri nella vita, 36 22| l’uccidersi; sia contro ragione l’accomodar l’animo alla 37 22| piuttosto di essere secondo ragione un mostro, che secondo natura 38 24| Così è accaduto sempre. La ragione~è, che la natura non va


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License