Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nullo 1 nume 1 numerare 3 numero 36 numeroso 1 numi 1 nuoce 2 | Frequenza [« »] 36 forza 36 innanzi 36 libri 36 numero 35 amico 35 cagione 35 esser | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze numero |
Capitolo
1 1 | tanto che un grandissimo numero di mortali non dubitarono 2 1 | e misfatti, i quali per numero e per tristezza~si avevano 3 1 | onorato con~un grandissimo numero di templi e di sacrifici; 4 4 | rispetto al grandissimo numero~delle macchine inventate 5 4 | assai maggiori~e in più numero che le virtù; e tenendosi 6 7 | se non altro, dal piccolo numero degli~uomini di buon giudizio. 7 8 | secoli,~che non mi ricordo il numero, io non ti ho fatto mai 8 10| distribuendosi in minor numero d’anni basterebbe a riempierli,~ 9 10| chicchessia non si misura dal numero dei giorni; io conchiudo 10 10| bianca; penso quanto poco numero delle~bianche è verisimile 11 10| E questi tali, del~cui numero sono anch’io, potranno aggiungere 12 10| quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni 13 12| all’uomo, e infiniti di numero; tanto che un filosofo antico~ 14 13| primieramente pensa, quanto piccolo~numero di persone sieno assuefatte 15 13| letterati; per la quale il numero delle~persone atte a sentire 16 13| vedi a che si riduca il numero di~coloro che dovranno potere 17 13| ottimo scrivere. Il qual numero se ti pare~eccessivamente 18 13| per certo che il massimo numero de’ suoi lettori e lodatori 19 13| secoli, in questo presente numero di nazioni letterate, in 20 13| antiche e moderne, in tanto numero ed ampiezza di scienze e 21 13| queste~tali persone: del numero delle quali generalmente 22 13| facilmente e da maggior numero di persone, che quello de’ 23 13| stringere insieme un buon~numero di esse idee, né di contemplare 24 13| io non lo esprimo, che il numero dei filosofi~veri e profondi, 25 13| sovvertitrici di maggior numero di opinioni radicate negli 26 13| contenuta fra un~piccolissimo numero di persone. Ed anche questa 27 13| non furono inferiori di numero a quello che saranno i~posteri, 28 13| sieno per avere un~maggior numero di poeti eccellenti, di 29 15| rarissimi; che altri in gran numero se~ne trovano, simili a 30 15| quella abbia origine un numero assai maggiore di cattive~ 31 15| incomparabilmente inferiore di numero agli altri due, quasi così 32 15| lungamente e in maggior~numero sopportati, e per quella 33 16| privi! Chi pose mai nel numero dei beni umani l’avere un 34 17| e pervenisse a maggior numero~di uditori. E in guisa che 35 21| fine, che~ella divenga del numero dei pianeti; questo porterà 36 24| maraviglia a contare il numero dei dotti,~ma veri dotti,