Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libertà 2
liberto 1
libreria 1
libri 36
libro 25
licenza 5
licurgo 1
Frequenza    [«  »]
36 facoltà
36 forza
36 innanzi
36 libri
36 numero
35 amico
35 cagione
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

libri

   Capitolo
1 5 | stillandosi il cervello sui libri, parte gozzovigliando, e 2 13| differisce il far giudizio~dei libri attenenti all’un genere 3 13| altre letture degli stessi libri, fatte in migliori~tempi: 4 13| anche preponendolo ad altri libri più degni, ma letti in congiuntura~ 5 13| sappia meno far giudizio~dei libri, che non sa quello delle 6 13| contrario avviene in molti libri composti con arte~e diligenza 7 13| difficoltà s’inducono a rileggere libri recenti, massime il cui 8 13| atteso la minor~copia dei libri. Ma in questo tempo ricco 9 13| questa eccessiva~copia di libri prodotti giornalmente da 10 13| giudizio~vien fatto dei libri nuovi una volta, difficilmente 11 13| nel primo leggere i detti libri, massime di genere ameno, 12 13| peggiore la condizione dei libri perfetti,~che dei mediocri; 13 13| fama. Ma da altra parte, i libri composti, come sono quasi~ 14 13| dall’immenso fiume dei libri nuovi che vengono tutto 15 13| plebei, soprannuotano i libri antichi; i quali per la 16 13| perché non si studiano libri, che non sieno~scientifici, 17 13| che~tanto della bontà dei libri: e questo, oltre al detto 18 13| fino sulle prime carte dei libri più dilettevoli e più soavi, 19 13| sopportano la lettura di libri dai quali in altro tempo~ 20 13| sentire il diletto, dei libri filosofici. Intendo dire 21 15| cuore. Anche diceva, che nei libri~dei Socratici, la persona 22 15| parlare che l’ascoltare.~Ma i libri per necessità sono come 23 17| mattina di primavera, co’ suoi libri, seduto~all’ombra di una 24 20| sarà nuovo che i vostri libri, come ogni cosa contraria 25 20| dovete. E non si giova coi libri che mordono continuamente 26 20| noccia. Ma credete voi che i~libri possano giovare alla specie 27 20| lo crede.~Eleandro. Che libri?~Timandro. Di più generi; 28 20| vocabolo largamente; cioè libri destinati a muovere la immaginazione; 29 20| lascio tuttavia negli stessi libri di deplorare,~sconsigliare 30 21| codici, né il digesto, né i libri che trattano~del diritto 31 22| opinioni nelle scuole e~nei libri; ed altra è seguitarle nell’ 32 22| pratico. Alla scuola e nei libri, siami stato lecito~approvare 33 24| del libro e de’~posteri, i libri specialmente, che ora per 34 24| ho biblioteche intere di libri che sono costati quali venti, 35 24| allora metterò mano ai libri improvvisati. Amico mio, 36 24| pensiero che mi sostiene. Libri e studi, che~spesso mi maraviglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License