Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortunata 1 fortunato 3 fortune 3 forza 36 forzando 1 forzate 1 forze 11 | Frequenza [« »] 37 volta 36 cui 36 facoltà 36 forza 36 innanzi 36 libri 36 numero | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze forza |
Capitolo
1 1 | proprio soggetto, senza forza di necessità~e senza altro 2 1 | altri dovesse con ogni sua forza spogliarseli e rigettarli; 3 1 | maggiormente usata la loro forza, solevano essere da quello 4 2 | Atlante. O per grado o per forza, mi converrà fare a tuo 5 5 | sotterra e ci rapivano per~forza la roba nostra, dicendo 6 7 | umana,~già qualsivoglia forza, né mia né d’altri, non 7 7 | propongono,~ogni loro facoltà e forza. Ma gli uomini rarissime 8 8 | vinci di grandezza e di forza.~Terra. Di cotesti effetti 9 10| ciascuno istante doppie di forza per~rispetto a quello che 10 11| di una donna abbia tanta forza, da rinnovarmi, per così 11 12| inedia, che appena ebbero la forza di mangiarsi~quell’Islandese; 12 13| quanta sia nelle scritture la forza dello stile; dalle cui virtù 13 13| tutto nella speranza, la cui forza è tale, che moltissime occupazioni 14 13| si ricerca eziandio~molta forza immaginativa; e che il Descartes, 15 13| varietà ed incostanza è forza che soggiaccia medesimamente 16 13| uomini?~Veramente la stessa forza d’ingegno, la stessa industria 17 13| maravigliosa acutezza e forza d’intendimento, cotesta 18 14| luogo; non già per nessuna forza che ne~la strappi e sradichi? 19 15| parlar sempre. Altrimenti è forza che così venga in odio qualunque 20 15| e vi adoprano~ogni loro forza; stimolati più dall’ansietà 21 15| natura per~soprabbondanza di forza, ha resistito all’arte del 22 15| essere congiunta e mista alla forza una sorta di debolezza e 23 15| per lo passato, acquistò forza di scemarne e talvolta spegnerne~ 24 17| debbono avere una grandissima forza e vivacità, e un grandissimo 25 18| Verrà tempo, che niuna forza di~fuori, niuno intrinseco 26 19| che~ella è per sua propria forza ab eterno. Imperocché se 27 19| le bisogni~alcuna causa o forza fuori di sé. Il mondo, cioè 28 19| riferiscono a una stessa forza, procedano veramente~da 29 19| dinota una sola passione o forza: per modo di~esempio, l’ 30 19| adunque o si debba dire questa forza della materia,~movendola, 31 19| Ma imperciocché la detta forza non resta~mai di operare 32 19| cagionati dalla predetta forza, quei generi e quelle specie 33 20| potendovisi riparare con~nessuna forza, nessuna arte, nessuna industria, 34 20| di mala voglia e con poca forza; e che~scrivendo in modo 35 21| la faccia andar via per forza. Perché finalmente il più 36 24| vincono, per così dire, la forza immaginativa, così~questo