Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] facilissimamente 1 facilità 3 facilmente 25 facoltà 36 fai 1 fallaci 1 fallano 1 | Frequenza [« »] 37 tutta 37 volta 36 cui 36 facoltà 36 forza 36 innanzi 36 libri | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze facoltà |
Capitolo
1 4 | dubbio che gli uomini abbiano facoltà di comunicarla alle macchine~ 2 7 | si propongono,~ogni loro facoltà e forza. Ma gli uomini rarissime 3 7 | grandezza delle proprie facoltà, e quindi impotenti di se 4 7 | soprabbondanza medesima delle tue facoltà, non sarai stata perpetuamente 5 10| rimangono; e, sceverandole, aver facoltà di gittar via tutte le nere, 6 11| avere ancora perduta la facoltà di essere felice.~Genio. 7 11| quando poi ti si renda la facoltà di usare cogli altri uomini, 8 12| uso mio,~così fu in tua facoltà di non invitarmici. Ma poiché 9 13| prima che egli acquisti la facoltà di poterla rappresentare 10 13| già quanto pochi avranno facoltà di ammirarti quando sarai 11 13| fervore,~della vita, delle facoltà. Onde io piuttosto mi maraviglio 12 13| dell’immaginativa~e delle facoltà del cuore; il pregio delle 13 13| bastano sottilità d’ingegno, e facoltà grande di ragionare, ma 14 13| Perocché non avendo la~facoltà o l’abito di penetrar coi 15 13| conoscere il pregio delle loro facoltà ed opere.~Non è dubbio che 16 13| ne abbondi, questi non ha facoltà di soprastare agli altri, 17 13| acquistare, tanta notizia e facoltà sì~di lettere amene e sì 18 13| professa, specialmente~oggi, le facoltà più neglette del mondo; 19 13| nel comune degli uomini le facoltà~del cuore, dell’immaginativa, 20 14| finito. Di parlare hanno facoltà per un quarto d’ora. Poi~ 21 14| altri: se l’uomo non ha~facoltà di avvedersi del punto in 22 14| sentimento vivo? Quando la facoltà di sentire è, non solo~debilitata 23 14| medesimo~estinguersi della facoltà di sentire, credete che 24 14| all’ultimo punto che ebbi facoltà di pensare, sperai che~mi 25 15| perde però in alcun tempo la facoltà di offenderci con danni 26 15| anco salva ed intera ogni facoltà dell’intelletto~e della 27 15| alle cose che non sono in facoltà nostra, e contuttociò negare~ 28 15| parte, gli sia tolta la facoltà di liberamente~querelarsi 29 17| travagliata e misera, si~trovi la facoltà del riso, aliena da ogni 30 17| che noi~facciamo di questa facoltà: poiché si veggono molti 31 17| uccelli hanno di questa facoltà, in copia grande, il buono, 32 17| lunga tutti gli altri nella facoltà del vedere e dell’udire, 33 20| indole, del destino~e delle facoltà dell’uomo: oltre che si 34 20| senza che però~abbiano facoltà di astenersene? Ma i primi 35 22| dubbio torrebbe loro la facoltà~di sottrarsi dai loro mali. 36 22| libero da~miseria, avesse facoltà di obbligarmi a vivere.