Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piace 2 piacer 2 piacerà 2 piacere 35 piacerebb 1 piacerebbe 1 piaceri 15 | Frequenza [« »] 35 cagione 35 esser 35 genio 35 piacere 35 pur 34 assai 34 pensiero | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze piacere |
Capitolo
1 4 | detta Accademia prende sommo piacere, non tanto per le comodità 2 8 | favellarmi, favellami a tuo~piacere; che quantunque amica del 3 10| tanto sarebbe men povera di piacere, o~di quello che è chiamato 4 11| nascono e vivono al solo piacere, o del corpo o~dell’animo; 5 11| animo; se da altra parte il piacere è solamente o massimamente 6 11| di vivere. Che~cosa è il piacere?~Tasso. Non ne ho tanta 7 11| ispeculazione: perché il piacere è~un subbietto speculativo, 8 11| consista in somma quel tal~piacere; e andate quasi riportandovi 9 11| ho goduto. Di modo che il piacere è sempre o passato o futuro, 10 11| essenziale ma unico,~è il piacere stesso; intendendo per piacere 11 11| piacere stesso; intendendo per piacere la felicità; che debbe in 12 11| che debbe in effetto esser piacere;~da qualunque cosa ella 13 11| cui l’essere vacuo da ogni piacere e dispiacere, importa essere 14 11| felicità; non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente~ 15 11| è mai soddisfatto;~e il piacere propriamente non si trova. 16 12| quasi verun’immagine di piacere, io non poteva mantenermi~ 17 12| insaziabile avidità del piacere; disgiunta dal quale la 18 12| ordinato~che l’uso di esso piacere sia quasi di tutte le cose 19 13| occupazioni prive per sé di~ogni piacere, ed eziandio stucchevoli 20 13| più soavi, dopo~un vano piacere, si trovano sazi: sicché 21 14| dolore?~Morto. Piuttosto piacere che altro. Sappi che il 22 14| morte non reca né dolore né piacere alcuno, come né anche il~ 23 14| Può bene esser causa di piacere:~perché il piacere non sempre 24 14| causa di piacere:~perché il piacere non sempre è cosa viva; 25 14| dell’uomo sono~capaci di piacere anche presso all’estinguersi; 26 14| la stessa~languidezza è piacere; massime quando vi libera 27 14| qualunque dolore o disagio, è piacere per se medesima. Sicché 28 15| perché parve prendere poco piacere~di molte cose che sogliono 29 15| momenti fossero quelli del piacere: perché la speranza e la 30 15| che tu richiegga di un piacere una qualsivoglia persona; 31 17| giorno nuovo, parte da quel piacere che è generalmente a~ogni 32 19| l’ambizione, l’amor del piacere e simili, da ciascuna delle 33 20| chicchessia,~far comodo o piacere a se proprio; s’induce ad 34 22| perché il godimento e il piacere, a parlar proprio e diritto, 35 22| inamabile: solo il futuro può piacere. Ma come che sia di ciò;