Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cagionatemi 1
cagionati 1
cagionato 1
cagione 35
cagioni 12
cagliostro 1
calamità 10
Frequenza    [«  »]
36 libri
36 numero
35 amico
35 cagione
35 esser
35 genio
35 piacere
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

cagione

   Capitolo
1 1 | venne principalmente da una cagione diversa dalle~predette: 2 1 | curarla diligentemente per sua cagione propria, non per diletto 3 2 | caso, ch’é~seguito per tua cagione.~Ercole. Così farò. E’ molti 4 4 | delle grandini.~L’altra cagione e la principale si è che 5 7 | qualunque se ne sia la cagione; che né tu né io non la 6 8 | mentre seguiti così, non ho cagione di risponderti, e di~mancare 7 9 | perciò investigandone la cagione,~si è conosciuto che quegli 8 9 | patria. Intendendo poi che la cagione del sacrificio della donna 9 9 | piuttosto che di alcun’altra cagione; all’ultimo, se il detto 10 12| inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario 11 12| occultarsi; ma che tu, per niuna cagione,~non lasci mai d’incalzarci, 12 13| questa medesima~età; come, a cagione di esempio, Vittorio Alfieri; 13 13| volte, per una o per altra cagione, in istato~di mobilità, 14 13| luce, periscono~senz’altra cagione, dando luogo ad altri, degni 15 13| innanzi, anche per un’altra cagione,~che mi resta a dire. Cioè 16 13| l’una, parte per l’altra cagione;~certo si è che l’aver nome 17 13| natura nei petti umani.~Ma la cagione vera si è, che tutti i beni 18 15| proprio~stato, rispondeva: la cagione è, che nessuno stato è felice. 19 15| malvagità o crudeltà: come, a~cagione di esempio, in uno che trattenendosi 20 15| erano state in qualche parte cagione di costumi, di sensi e di 21 15| efficacia, che le contrarie. La cagione è, che chi si sforza di 22 15| moltissime si ride per questa cagione stessa, che~elle non sono 23 15| non come voluttà, ma come cagione di lode e di fama, e come~ 24 17| fiera, o altra sì fatta cagione non lo caccia; appena~è 25 17| quella; forse l’uomo avrebbe cagione di portare la vita pazientemente.~ 26 18| male per sé mortifero,~e cagione di sonno eterno. Tal cosa 27 18| morte: poiché~non per altra cagione la vecchiezza prevale sì 28 19| Sappiamo che la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi 29 20| piuttosto io, che esser~cagione di patimento agli altri. 30 20| non piccolo giovamento a cagione delle imprese e~operazioni 31 21| e che ti assegnino la cagione di~questo caso. Io ho udito 32 22| tutti gli altri. Tu sei cagione che si veggano gl’infelicissimi 33 22| negata; vien manco per tua cagione~nell’uomo. In guisa che 34 22| non hanno luogo se non per cagione della civiltà,~cioè della 35 22| pensiero; non volere esser cagione di questo gran~dolore agli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License