Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amica 3 amici 12 amicizia 4 amico 35 ammaccasse 1 ammaestrarli 1 ammaestrate 1 | Frequenza [« »] 36 innanzi 36 libri 36 numero 35 amico 35 cagione 35 esser 35 genio | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze amico |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 2 | in eterno, e che~qualche amico o benefattore, pensando 2 4 | parti e la persona di un amico, il quale non~biasimi e 3 4 | biasimi e non motteggi l’amico assente; non lasci di sostenerlo 4 4 | e della confidenza dell’amico a soppiantarlo e soprammontarlo 5 4 | convenendo infastidire l’amico e muoverlo a fracassarla. 6 9 | dimmi, non aveva nessun amico o parente, a cui potesse 7 12| questo replicherei: vedi, amico, che siccome tu non hai 8 15| ricordanza del padre, e dell’amico ucciso. Soggiungeva,~che 9 15| come giovanetto inesperto e amico della verità, di non voler 10 16| GUTIERREZ~Colombo. Bella notte, amico.~Gutierrez. Bella in verità: 11 20| di fede al suo principale amico un’ora dopo la lettura, 12 20| nessuno.~Eleandro. Sentite, amico mio. Sono nato ad amare, 13 22| Porfirio, tu sai ch’io ti sono amico; e sai quanto: e non ti 14 22| farlo. E pregatone da un amico, perché non avrebbe a compiacergliene? 15 24| DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO~Amico. Ho letto il vostro 16 24| DI TRISTANO E DI UN AMICO~Amico. Ho letto il vostro libro. 17 24| Tristano. Sì, al mio solito.~Amico. Malinconico, sconsolato, 18 24| vita umana fosse~infelice.~Amico. Infelice sì forse. Ma pure 19 24| credere quello ch’io credeva.~Amico. E avete cambiata opinione?~ 20 24| scoperte dal secolo decimonono?~Amico. E credete voi tutto quello 21 24| Certamente. Oh che maraviglia?~Amico. Credete dunque alla perfettibilità 22 24| Tristano. Senza dubbio.~Amico. Credete che in fatti la 23 24| vada sempre~acquistando.~Amico. Credete ancora, già s’intende, 24 24| lumi crescano di continuo.~Amico. In conseguenza, credete 25 24| alle cose dette dianzi.~Amico. In somma, per ridurre il 26 24| età presente. Non è vero?~Amico. Verissimo. Se cotesto che 27 24| certamente, de’ vostri.~Amico. Oh dunque, che farete del 28 24| mano ai libri improvvisati. Amico mio, questo~secolo è un 29 24| pochi giorni~sono, un mio amico, uomo di maneggi e di faccende, 30 24| e dica~le sue ragioni.~Amico. Voi parlate, a quanto pare, 31 24| apparenti, ma non reali.~Amico. Vi prego, non fate di cotesti 32 24| amici mi faranno gran male.~Amico. O più probabilmente sarete 33 24| cercherò di~consolarmene.~Amico. Ma in fine avete voi mutato 34 24| in confidenza, mio caro amico, io credo felice voi e~felici 35 24| persuaderanno il~contrario.~Amico. Io non conosco le cagioni