Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ultimamente 2 ultime 1 ultimi 6 ultimo 33 umana 56 umane 18 umani 9 | Frequenza [« »] 33 fuori 33 giove 33 luna 33 ultimo 32 città 32 detto 32 eccellenza | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze ultimo |
Capitolo
1 1 | congratulandosi coll’estinto. All’ultimo tutti i mortali si volsero~ 2 1 | civili alle nuove genti; e in ultimo volendo con un incomparabile 3 1 | rivolgimento della loro fortuna e l’ultimo esito di quello stato che 4 1 | e di poco pregio. Ma in ultimo quelle stolte e superbe 5 7 | accidenti della sua vita; e in ultimo tutto il mondo civile~sarà 6 7 | maggiori beni del mondo? E per ultimo,~può facilmente accadere, 7 9 | alcun’altra cagione; all’ultimo, se il detto stato~civile 8 10| età da marito. Il quale ultimo capo sappiamo che, appresso 9 10| sassolino sia così nero come l’ultimo. E questi tali, del~cui 10 11| per l’addietro: anzi all’ultimo le stringerai la mano; ed 11 12| spazio senza parlare, all’ultimo gli disse.~Natura. Chi sei? 12 13| loro, colà dove essi per ultimo si~rimangono. Anzi non esce 13 13| parte dalla ricchezza, in ultimo dalle arti che servono~all’ 14 13| nel loro concetto, e all’ultimo si persuadevano che essa 15 13| nessun luogo.~Dunque per ultimo ricorrerai coll’immaginativa 16 13| inseguita di luogo in luogo, in ultimo non avendo più dove~riposarsi 17 13| Capitolo duodecimo~Forse in ultimo luogo ricercherai d’intendere 18 14| generi della morte. Nell’ultimo~di tali istanti la morte 19 14| e se non altro, fino all’ultimo punto che ebbi facoltà di 20 14| Ma come vi accorgeste in ultimo, che lo spirito era uscito~ 21 15| stata verificata, o per ultimo non si possa verificare, 22 15| destro in esercitarla,~all’ultimo si muore di fame.~Preso 23 17| lasciato il leggere; all’ultimo~pose mano alla penna, e 24 19| crescono e diminuiscono e all’ultimo si dissolvono, conchiudesi 25 20| incitandoli a fare altrettanto.~In ultimo mi resta a dire, che io 26 20| medicare i nostri mali, in ultimo si riduce a desiderare invano 27 21| essere nel~primo luogo o nell’ultimo, io non mi curo molto: perché, 28 22| merito da te questo: e in ultimo io non~sono già per impedirti 29 22| assicurare l’uomo in sull’ultimo, dalla~incertezza del suo 30 22| credo che tu sappi, che all’ultimo il re Tolomeo gli vietò 31 22| che si trovi al mondo.~In ultimo, Porfirio mio, le molestie 32 22| dorremo: e anche in quell’ultimo tempo~gli amici e i compagni 33 24| Ma dovreste almeno all’ultimo~ricordarvi che questo è