Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicessero 1 dicessi 1 dicesti 1 diceva 33 dicevamo 1 dicevano 1 dicevi 1 | Frequenza [« »] 34 persone 34 s' 34 sarebbe 33 diceva 33 dopo 33 essa 33 fuori | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze diceva |
Capitolo
1 1 | mostrare la Verità, la~quale diceva ella essere un genio grandissimo, 2 5 | invan: son tutti morti,~diceva la chiusa di una tragedia 3 5 | artifizi che, come io ti diceva, hanno usato gli uomini 4 7 | degli uomini, come io ti diceva, sono assegnate~in preda 5 9 | al genere~umano, il quale diceva essere la migliore opera 6 9 | ora deserti questi paesi, diceva Momo a Prometeo, che mostrano 7 9 | Plotino al mondo: il quale, diceva Plotino, è ottimo e perfetto 8 13| invidiasse a quei miseri che io diceva, le calamità~del loro corpo; 9 15| alcuna. Nel quale proposito diceva, che la massima singolarità 10 15| argomentando di continuo; perché diceva che, quantunque i moderni~ 11 15| famosa ironia socratica, diceva: Socrate nato con animo 12 15| ardentissimo di cuore. Anche diceva, che nei libri~dei Socratici, 13 15| per grave che ella fosse, diceva d’essersi trastullato. Solo 14 15| intervallo~alcun passatempo.~Diceva che i diletti più veri che 15 15| fa~dai pensieri de’ mali.~Diceva altresì che ognuno di noi, 16 15| opinione, tra le altre cose, diceva: lasciamo~stare che se anche 17 15| da porgere. Massimamente,~diceva, quando la instanza non 18 15| tollerabile della tua. E diceva che in tali~casi avviene 19 15| sostenerli al~presente.~Diceva che la negligenza e l’inconsideratezza 20 15| superare per~conseguirlo.~Diceva alle volte ridendo, che 21 15| questo genere~di persone diceva essere tutte quelle che 22 15| parlando universalmente, diceva toccare ed appartenere nelle 23 15| Nella natura dell’altra,~diceva essere congiunta e mista 24 15| qualcuna delle sue sentenze. Diceva che oggidì, qualora ti è 25 15| dell’amante.~Facciamo caso, diceva, che tu richiegga di un 26 15| gli amici e i benefattori.~Diceva che universalmente gli ossequi 27 15| provvedere ai propri bisogni.~Diceva che il costume di vendere 28 15| molto di se~medesimi: perché diceva che in questo, sono quasi 29 15| esperto del mondo; il quale~diceva, che dell’arte del governarsi 30 16| Santa Maura (che allora si diceva di Leucade)~giù nella marina, 31 21| matematico antico, il~quale diceva che se gli fosse dato un 32 24| crudeltà del destino umano. Io diceva queste cose fra me, quasi 33 24| divenire atti alle cose. Mi diceva, pochi giorni~sono, un mio