Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filosofare 9
filosofarono 1
filosofi 31
filosofia 32
filosoficamente 1
filosofiche 2
filosofici 2
Frequenza    [«  »]
32 città
32 detto
32 eccellenza
32 filosofia
32 poiché
32 primo
32 solamente
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

filosofia

   Capitolo
1 13| molta notizia ed uso della filosofia~presente: cose oramai sì 2 13| studi delle lettere e della filosofia non lo rallentavano~in modo 3 13| il primo intento della filosofia l’ordinare~le nostre azioni; 4 13| ora particolarmente della filosofia; non intendendo però di 5 13| Penserai forse che derivando la filosofia~dalla ragione, di cui l’ 6 13| progressi notabili nella filosofia,~non bastano sottilità d’ 7 13| benché dedita all’amore della filosofia~più che le passate. Lascio 8 13| di lettere amene e sì di filosofia, che non riconoscono per 9 13| umana; dico la poesia e la filosofia; sono in chi le professa, 10 13| conviene colla poesia la filosofia, povera anch’essa e nuda, 11 13| la condizione così della filosofia come delle altre~scienze: 12 13| mutabilità~delle scienze e della filosofia, quanto pensi tu che debba 13 14| risuscitassero. Tant’é: con tutta la filosofia,~tremo da capo a piedi. 14 15| aliena dall’antica.~Nella filosofia, godeva di chiamarsi socratico; 15 15| riposata e dolce.~Così la filosofia per la prima volta, secondo 16 15| preferito questo passatempo alla filosofia stessa, niente meno che 17 15| origine di quasi tutta la filosofia~greca, dalla quale nacque 18 15| lasciò scritta cosa alcuna di filosofia, né d’altro che non appartenesse 19 20| non predico, sono nella filosofia, verità principali, o pure 20 20| la sostanza di tutta la filosofia.~Eleandro. Dunque s’ingannano 21 20| la sostanza di tutta la filosofia, si debbono occultare alla 22 20| che è quanto dire che la filosofia si debba estirpare dal mondo. 23 20| conclusione che si ricava dalla filosofia vera e perfetta, si è, che 24 20| Dal che s’inferisce che la filosofia, primieramente è inutile, 25 20| filosofare. In somma la filosofia, sperando e promettendo 26 20| civiltà moderna e della filosofia. Ma queste, secondo~me, 27 21| che mi sono voltato alla filosofia, cerco in ogni cosa l’utilità, 28 21| che sia la potenza della filosofia, non mi assicuro~che ella 29 24| tutte le conseguenze~di una filosofia dolorosa, ma vera. La quale 30 24| me, quasi come se~quella filosofia dolorosa fosse d’invenzione 31 24| ed abbraccio la profonda filosofia de’ giornali, i quali uccidendo~ 32 24| come poco intendente della filosofia~moderna, e poco curante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License