Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circuito 1
cirenaico 1
ciriatto 1
città 32
cittadinesca 1
cittadini 5
ciurmaglia 1
Frequenza    [«  »]
33 giove
33 luna
33 ultimo
32 città
32 detto
32 eccellenza
32 filosofia
Giacomo Leopardi
Operette morali

IntraText - Concordanze

città

   Capitolo
1 1 | Mercurio che fondasse le prime città, e distinguesse il genere~ 2 2 | se i poeti popolarono le città col suono della lira,~a 3 6 | che si troveranno nella città di Manoa quando sarà~scoperta?~ 4 9 | nei luoghi pubblici della città~e dei sobborghi d’Ipernéfelo, 5 9 | altri abitanti della detta città, che recentemente o in antico 6 9 | privatamente~e pubblicamente, in città e fuori; e poter essere 7 9 | Ipernéfelo, che a quelli di altre città; senza alcun desiderio~di 8 9 | insieme gli eserciti di cento città, non le conveniva~aumentarsi 9 9 | percosso dai fulmini. Ma nella città d’Ipernéfelo non cade fulmine 10 9 | si trovarono sopra alla città di Londra: dove scesi,~e 11 12| nel museo~di non so quale città di Europa.~ 12 13| effetto.~Chiunque poi vive in città grande, per molto che egli 13 13| per dire che quello delle città grandi sappia meno far giudizio~ 14 13| che non sa quello delle città piccole: perché nelle grandi 15 13| parte di quelli che nelle città grandi~fanno professione 16 13| distribuite per le province, nelle città mediocri e piccole;~che 17 13| musica: la quale nelle altre città non si trova esercitata 18 13| necessario il domicilio delle città grandi sì a conseguire, 19 13| letterati e dotti che vivono in città o province vacue~di studi: 20 13| dovessero intervenire~nelle città piccole, che nelle grandi; 21 13| vita inutile. Ma come le città piccole mancano~per lo più 22 13| concorre e si aduna nelle città grandi;~perciò le piccole, 23 13| niente più che la loro.~Nelle città grandi, quanti ostacoli 24 13| degli uomini,~eziandio nelle città migliori, molta più considerazione 25 13| fatiche il e la notte, in città e nel campo, se avessi creduto 26 15| motteggiare. Dunque in una città libera, e piena di~strepito, 27 15| introdotta da Socrate nelle città e nelle case; e rimossa 28 15| solitaria nel mezzo~delle città, non meno perché fugge essa 29 15| ogni altra cosa. Ora nelle città grandi, tu sei lontano~dal 30 15| anche dal vero: perché nelle città grandi ogni cosa è finta, 31 17| eziandio non considerando~le città, e gli altri luoghi dove 32 20| i lettori che vivono~in città grandi: i quali, in caso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License