Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scrissi 1 scritta 2 scritte 4 scritti 31 scritto 6 scrittore 8 scrittori 25 | Frequenza [« »] 31 gl' 31 opera 31 piuttosto 31 scritti 31 scrivere 31 verso 30 dello | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze scritti |
Capitolo
1 4 | quali ne ragionarono in vari scritti~che si troveranno senza 2 13| anteponendo alla gloria de’ suoi scritti quella del suo~consolato, 3 13| di rado~fanno che alcuni scritti degni di somma lode, e frutto 4 13| degli uomini; dove che altri scritti o inferiori~di pregio, o 5 13| poterla rappresentare negli scritti suoi: perché~quell’eccellenza 6 13| è dubbio alcuno, che gli scritti eloquenti o poetici, di 7 13| convenientemente sopra tali scritti; non potendo in parte~alcuna 8 13| sommo, è buon giudice degli scritti che hanno a muovere il cuore~ 9 13| alla loro lode. Ma negli scritti che si leggono la~prima 10 13| persone idonee, circa gli scritti e gl’ingegni altrui,~tolta 11 13| così nel giudicare gli scritti altrui, l’eccessivo al moderato,~ 12 13| tornando in via, dico che gli scritti più~vicini alla perfezione, 13 13| modeste e recondite degli scritti.~Di modo che in somma oggidì 14 13| tanto,~che eziandio molti scritti degnissimi di memoria, e 15 13| e comune non meno degli scritti nobili che de’~plebei, soprannuotano 16 13| sottilità che si usa negli scritti celebri da gran tempo, né 17 13| quadrando ottimamente agli scritti non meno che alle altre 18 13| de’ poemi, e~degli altri scritti che riguardano al dilettevole 19 13| questa~gloria che nasce dagli scritti, parrebbe che più facilmente 20 13| stima saranno tenuti gli scritti e i pensieri di quegli uomini 21 13| Quanti leggono oggidì gli scritti del cancellier Bacone? chi 22 13| per li quali il nome e gli~scritti loro vanno a poco a poco 23 15| vecchiezza e vicina morte. Degli scritti di Giuliano imperatore,~ 24 20| perché~le parole e gli scritti importano poco.~Timandro. 25 20| Ma nelle parole e negli~scritti, vi credo molto riprensibile; 26 20| per ora, e diciamo degli scritti. Quel continuo biasimare 27 20| possono, coi fatti. Ma cogli scritti, ben potete~giovare, e dovete. 28 20| talvolta nel parlare, ma negli scritti non mai; perché spesso parlo~ 29 20| io~cerco mordere ne’ miei scritti la nostra specie, quanto 30 20| mio, dico, che se ne’ miei~scritti io ricordo alcune verità 31 22| Platone spargesse~negli scritti suoi quelle dottrine della