Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] creati 1 creato 4 creatura 5 creature 31 creaturine 1 creazioni 1 creda 5 | Frequenza [« »] 32 primo 32 solamente 31 continuo 31 creature 31 filosofi 31 furono 31 gl' | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze creature |
Capitolo
1 1 | questo caso agli Dei, che da creature viventi la morte fosse preposta~ 2 1 | la propria infinità colle creature mortali,~né fare la materia 3 1 | egli invidiasse alle sue~creature l’utilità infinita che dalla 4 5 | certo che quelle povere creature non adoperarono niuno di 5 5 | altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali, 6 6 | potrebbero tutte l’altre creature insieme.~Malambruno. Sta 7 8 | che io non so che razze di creature si sieno né gli uni né~l’ 8 8 | consentendo~che sieno altre creature, non dubiti che non abbiano 9 9 | che gli altri generi di creature~fino nel principio furono 10 11| uomini sieno uomini,~cioè creature poco lodevoli e poco amabili; 11 12| dar molestia alle altre creature, se non il meno che io potessi, 12 16| certezza hai tu che vi abbia creature razionali, come in questo? 13 17| naturalmente le più liete creature del mondo. Non dico ciò 14 17| suono, fosse~popolata di creature vocali e musiche. Veramente 15 17| il quale infra tutte le creature è la più travagliata e misera, 16 17| appartenente al genere delle creature animate, sono i sentimenti~ 17 17| contrario, almeno~nelle creature viventi; e se perciò la 18 18| è felice. Vero e~che le creature animate si propongono questo 19 18| In qualunque genere di creature mortali, la massima parte 20 19| quelle che noi chiamiamo creature materiali, sono caduchi 21 19| particolare le piante e le creature animate, ha in~sé per natura 22 19| essa materia~innumerabili creature, cioè la modifica in variatissime 23 19| variatissime guise. Le quali creature, comprendendole~tutte insieme, 24 19| la materia, però quelle creature che essa continuamente~forma, 25 19| della materia loro nuove creature. Insino a~tanto che distruggendosi 26 19| tanto che distruggendosi le creature individue, i generi nondimeno 27 19| formeranno~di questa nuove creature, distinte in nuovi generi 28 21| che principalissimi tra le creature terrestri; ciascheduno di 29 21| scambierà i fini delle creature; e per tanto farà un grandissimo 30 22| questo; se noi non siamo creature naturali, per dir così?~ 31 22| questi uomini e quelli sieno creature di una specie medesima.