Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sperai 1 sperando 3 sperano 3 speranza 30 speranze 14 sperar 2 sperare 8 | Frequenza [« »] 30 molte 30 prometeo 30 secolo 30 speranza 29 giudizio 29 luoghi 29 medesimi | Giacomo Leopardi Operette morali IntraText - Concordanze speranza |
Capitolo
1 1 | saranno~eziandio privati della speranza; colla quale dal principio 2 1 | egli vi siede,~l’infinita speranza e le belle e care immaginazioni 3 3 | occhi come alla sua maggiore~speranza. Finalmente perch’io vedeva 4 11| fosse che io non ho più speranza di rivederla,~crederei non 5 11| lascia altro bene che la speranza cieca di goder meglio e 6 12| passare il Capo di Buona speranza;~quando il medesimo Capo, 7 12| qualunque altro desiderio e speranza,~e quasi di ogni altra cura, 8 12| tanto rimango privo di ogni speranza:~avendo compreso che gli 9 13| pregio del fine, e quanta la speranza dell’ottenerlo; dall’altra, 10 13| occupazione non è congiunta~la speranza di qualche diletto o comodità 11 13| consista sopra~tutto nella speranza, la cui forza è tale, che 12 13| faticose, aggiuntavi la speranza di qualche~frutto, riescono 13 13| dilettevoli in sé, disgiunte dalla speranza, vengono in fastidio~quasi, 14 13| collocato nel futuro, e~una speranza di progresso e di giovamento, 15 13| vanità della gloria, la~speranza, quasi cacciata e inseguita 16 15| quelli del piacere: perché la speranza e la rimembranza di~questi 17 15| accrescimento. Ancorché la speranza~non abbia termine, i beni 18 16| segni che~mi avevano dato speranza grande, mi sono riusciti 19 16| impresa~in modo conforme alla speranza. Quando altro frutto non 20 17| ogni gioia, e privi~di ogni speranza; nondimeno ridere. Anzi, 21 18| quale concorse o letizia o~speranza. L’una e l’altra insino 22 18| novamente nell’animo la speranza, quantunque ella in niun 23 20| gli altri hanno diversa~speranza di sé, me ne rallegro similmente.~ 24 20| più o~men tempo: e questa speranza è di non piccolo giovamento 25 22| timore; il simile~della speranza. Solo la noia, la qual nasce 26 22| certa di questo bene, quale~speranza hai tu lasciato che ne possano 27 22| con infinito intervallo la speranza, è fatto signore dell’uomo: 28 22| ritrovarsi privo di ogni speranza di stato e di~fortuna migliore, 29 22| nasce or questa or quella speranza nuova, e le cose~umane ripigliano 30 24| sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il